2017.00

La versione 2017.00 del software Trimble Access è stata rilasciata nel Marzo 2017. Per scaricare queste note di rilascio come file PDF, andare su apps.trimbleaccess.com/help

Queste Note di Rilascio descrivono le nuove funzionalità e le modifiche disponibili in questo rilascio del software Trimble® Access™.

Nuovo hardware supportato

Supporto per le stazioni totali Spectra Geospatial FOCUS 35 e FOCUS 30

Il software (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) ora supporta le stazioni totali Spectra Geospatial FOCUS® 35 e FOCUS 30.

Ricevitori GNSS SP60 e SP80

Il software (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) ora supporta i ricevitori GNSS Spectra Geospatial SP60 e SP80.

I ricevitori SP60 e SP80 non supportano tutte le funzioni dei ricevitori GNSS Trimble. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla tabella di supporto Supporto Trimble Access ai ricevitori SP60 e SP80.

I Controller TSC2 non sono più supportati

(Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) versione 2017.00 e più recenti non possono essere installati sui controller Trimble TSC2, a prescindere dallo stato della garanzia del software del controller. Durante l’ultimo anno la piattaforma TSC2 si è mostrata sottodimensionata nelle versioni recenti di (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA). Per continuare a sviluppare (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) non siamo più in grado di supportare l’installazione delle nuove versioni di (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) nei controller TSC2.

I controller TSC2 possono continuare a eseguire (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) versione 2016.12.

Nuove funzioni e miglioramenti

Copiare facilmente i file lavoro da una posizione diversa

La nuova opzioni Copia file lavoro da nella schermata Lavori permette all’utente di copiare un lavoro da una posizione esterna, quale una chiavetta USB, a (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA). I file associati al lavoro possono essere copiati al contempo, incluso i file creati durante il rilevamento (per esempio, i file immagini e scansioni) o i file progetto (per esempio, la biblioteca funzioni e i file di collegamento).

Questa funzione affianca la funzione Copia i file lavoro in che era stata aggiunta alla versione 2016.10 di (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) . Utilizzare le funzioni Copia file lavoro su e Copia file lavoro da per copiare facilmente i lavori da una cartella ad un’altra o da un controller ad un altro con un driver esterno, tipo una chiavetta USB. Quando si utilizza la funzione Copia file lavoro da, i lavori vengono copiati nella cartella corrente username del controller.

Per ulteriori informazioni, si prega di far riferimento all’argomento Copiare i file lavoro da una posizione diversa nella Guida in linea rilevamento generale.

Miglioramenti per copiare i file lavoro su una posizione diversa

L’opzione Copia file lavoro su della schermata Lavori ora supporta la possibilità di copiare i file progetto associati al lavoro. Selezionare la casella di spunta appropriata per copiare i seguenti tipi di file progetto:

  • File coordinate di sistema
  • Attiva file mappa
  • File biblioteca funzioni
  • File collegati
  • File media

In aggiunta, sono stati apportati dei piccoli miglioramenti al flusso di lavoro.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento all’argomento Copiare i file lavoro in una posizione diversa nella Guida in linea rilevamento generale.

Sono supportati i nomi lavoro più lunghi

La lunghezza minima dei caratteri per i nomi lavoro è stata aumentata da 16 a 32.

Scorciatoia tastiera per selezionare lavori o cartelle

Quando si apre un lavoro, ora è possibile premere il primo carattere del nome lavoro o del nome cartella sul tastierino del controller per selezionare il lavoro o la cartella che inizia con il suddetto carattere. Se elementi multipli iniziano con lo stesso carattere, premere nuovamente il primo carattere per spostarsi nell'elenco.

Miglioramenti per selezionare un codice dalla biblioteca codici

Quando si seleziona un codice, ora è possibile toccare il tasto soft Corrispondi per eseguire una ricerca delle voci nella biblioteca funzioni che contengono l’esatta stringa inserita, in qualsiasi posizione nel campo codice o nel campo descrizione. In precedenza, la ricerca dei caratteri utilizzando il campo ‘C’ (codice) o il campo ‘D’ (descrizione) visualizzava solo le voci relative alla stringa inserita all’inizio del campo codice o del campo descrizione.

Per ulteriori informazioni, si prega di far riferimento all’argomento Codici misura nel Guida in linea rilevamento generale.

Picchettare verso l’allineamento

Ora è possibile misurare la propria posizione relativa ad un allineamento. Quando si picchetta un allineamento, selezionare l’opzione PicchettaVerso allineamento per visualizzare i valori stazione, offset e dist. V. dalla posizione corrente fino all’allineamento selezionato.

Opzione per configurare le azioni quando si esce dal picchettamento allineamento

Ora è possibile configurare le azioni del software Topografia Generale quando si esce dal picchettamento allineamento. È possibile configurare il software in modo che ritorni al menu principale oppure che visualizzi la schermata Seleziona un file , la quale permette di selezionare un allineamento diverso. Per configurare questa opzione, toccare il tasto soft Opzioni nella schermata Seleziona un file .

Flusso lavoro migliorato durante la regolazione delle strumentazioni convenzionali

  • Quando si esegue la regolazione strumentazione su una strumentazione convenzionale connessa, in genere l’utente completa più di un tipo di regolazione. Ora, quando si completa la regolazione strumentazione il software ritorna alla schermata Strumentazione / Regola invece che al menu principale Topografia Generale.
  • La schermata Livelle elettronica ora include il tasto soft Calib che attiva la funzione Calibrazione compensatore nella schermata Regolazione strumentazione .

Supporto Stazione totale a scansione Trimble SX10 migliorato

(Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) versione 2017.00 fornisce i seguenti miglioramenti nel Stazione totale a scansione Trimble SX10:

  • La migliore prestazione delle misurazioni ha ridotto il tempo necessario per la misurazione standard approssimativamente di un secondo.
  • Il Rapporto rilevamento è stato potenziato e include le info panoramica e scansione misurate con il SX10.

I valori offset distanza ora sono azzerati

Quando si misurano i punti topo in un rilevamento convenzionale utilizzando un offset distanza, i valori offset specificati ora vengono ripristinati su 0 (zero) se si apre un lavoro differente.

Lo stato compensazione inclinazione della strumentazione convenzionale ora viene registrato in tutti i lavori

Durante un rilevamento convenzionale, il software (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) ora registra lo stato compensazione inclinazione della strumentazione connessa su ogni lavoro.

In precedenza, se il compensatore era impostato su “Off” in un lavoro ma su “On” in un altro lavoro e si ritornava al lavoro precedente con il compensatore ancora attivato, la registrazione dello stato compensatore del lavoro suddetto non era corretta.

Supporto migliorato per gli eco scandagli a frequenza doppia

Quando si utilizzano gli eco scandagli a frequenza doppia, la seconda profondità registrata dall’eco scandaglio ora viene visualizzata nella schermata Topo continuo , e il punto registrato nella schermata Esamina lavoro ora visualizza l’unità di misura corretta.

Per ulteriori informazioni sull’uso degli eco scandagli per la memorizzazione delle profondità, fare riferimento al capitolo Topo continuo – convenzionale o Topo continuo – GNSS nella Guida in linea rilevamento generale.

Velocità di dowload dei file ricevitore migliorata

Sono stati apportati dei miglioramenti consistenti ai tempi di download dei file provenienti dal ricevitore. In generale, il tempo necessario per importare i file dal ricevitore quando si utilizzano:

  • Le comunicazioni dalla porta seriale ora è un terzo più veloce.
  • Le comunicazioni dal Bluetooth ora è due terzi più veloce.

Fornitori servizi dati mobile in Germania: Supporto T-Mobile

L’elenco dei fornitori telefonici è stato aggiornato ed include il nuovo APN delle schede SIM M2M Portale 2. Il presente piano si chiama "M2M-2". Le vecchie schede SIM del portale 1 M2M utilizzano l’APN del piano con il nome "M2M1".

Problemi risolti

  • Codici controllo È stato risolto il problema che si verificava durante l’utilizzo del codice controllo Offset orizzontale con una figura chiusa, laddove la linea principale si chiudeva correttamente ma le linee offset non si chiudevano come previsto.
  • Calcolo valori pendenza: È stato risolto il problema che si verificava calcolando la pendenza in percentuale, laddove il software convertiva in modo sbagliato la proporzione inserita di oriz:vert o vert:oriz se il valore vert. era tra 1 e 2.
  • Calcolo volume da area superficie: È stato risolto il problema che si presentava quando si selezionava Cogo / Calcola volume ma l’ Area superficie era già stata selezionata nel campo Metodo e per questo motivo il volume non veniva calcolato.
  • Switching the SX10 from Wi-Fi to LRR mode: An issue when connected to a Stazione totale a scansione Trimble SX10 using a third-party tablet running (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA), where you were unable to switch the instrument from Wi-Fi mode to long range radio (LRR) mode using the Instrument functions / Connections screen in (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) is now resolved. It was always possible to switch modes using the Power button on the instrument.
  • Cambiare il tipo target da o a DR prima che di salvare una misurazione: È stato risolto il problema laddove il cambiamento del tipo misurazione da o a DR dopo aver misurato un punto ma prima di salvare la misurazione causava il salvataggio della stessa con le info tipo misurazione non corrette. Ora se si cambia il tipo misurazione da o a DR prima di salvare la stessa misurazione si deve rimisurare.
  • Avvertenza prossimità durante il rilevamento convenzionale: È stato risolto il problema durante l’utilizzo dei codici misurazione, laddove l’avviso di prossimità dei punti doppi con nome differente non veniva visualizzato se la casella di spunta Visualizza prima di memorizzare non era selezionata.
  • Avvertenza deviazione standard durante il rilevamento convenzionale: È stato risolto il problema che si verificava durante un rilevamento convenzionale quando appariva il messaggio “Richiesta deviazione standard non raggiunta, utilizzare la distanza comunque?” e se l’utente selezionava Nola distanza veniva utilizzata comunque invece di essere scartata.
  • GPS ausiliario È stato risolto il problema laddove il menu GPS ausiliario non appariva più nel menu Impostazioni . Questo problema si è verificato nella versione 2016.00 di (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) .
  • Intestazioni colonne nella schermata Punto – Residui: È stato risolto il problema laddove nella schermata Punto – Residui non venivano visualizzate le intestazioni colonna dei valori ΔAO, ΔAVe ΔDS .
  • RTX – Caricare una frequenza SV personalizzata: È stato risolto il problema laddove la modifica di una frequenza RTX SV personalizzata nel ricevitore GNSS connesso veniva arrotondata quando si provava a salvarla nuovamente nel ricevitore.
  • Schermata AccessVision: È stato risolto il problema che si verificava quando il software non sempre mostrava le schermate previste di AccessVision dopo aver selezionato Naviga al punto .
  • Mappa 3D: Sono stati risolti i seguenti problemi relativi alla mappa 3D:
    • Lo zoom fino alle estensioni non era corretto e l’altezza testo nella mappa era sbagliata quando l’unità di misura era configurata su piedi.
    • Le info sterro/riempimento e DTM in basso a destra nella mappa non erano sempre visibili quando si utilizzavano immagini con sfondo scuro.
    • Alcuni elementi nei file DXF non potevano essere visualizzati nella mappa se l’intervallo coordinate degli stessi elementi nel file era troppo esteso. Ora gli elementi posti al di fuori delle estensioni del file DXF non vengono utilizzati.
    • Alcuni blocchi nei file DXF venivano posizionati nella mappa 3D in modo non corretto.
    • Quando si utilizzava il sistema di coordinate ad incremento N/O con un’immagine di sfondo, la stessa immagine non veniva posizionata correttamente nella mappa dopo aver eseguito una messa in stazione.
    • Quando si utilizzava il sistema di coordinate ad incremento N/O con più di un’immagine di sfondo, le stesse immagini non venivano posizionate correttamente nella mappa.
  • Mappa 2D: Sono stati risolti i seguenti problemi relativi alla mappa 2D:
    • Quando si provava ad aggiungere al lavoro un file TIFF troppo grande da visualizzare il software alle volte avvisava che non c’erano file associati invece di avvisare che il file di sfondo era troppo grande. Ora il software visualizza l’avvertenza corretta.
    • Dopo aver creato una superficie utilizzando un’immagine di sfondo, la visualizzazione della superficie era lenta oppure il tracciamento della stessa era lento dopo aver eseguito una panoramica o una zoomata nella mappa.
    • Quando si utilizzava il sistema di coordinate ad incremento N/O con un’immagine di sfondo avente riferimenti geografici, l’immagine veniva visualizzata correttamente nella mappa 3D ma non correttamente nella mappa 2D. .
  • Problemi di visualizzazione nei tablet da 10 pollici: Sono stati risolti i seguenti problemi nei tablet da 10 pollici:
    • Visualizzazione tastiera
    • Visualizzazione video
    • Visualizzazione joystick
    • Visualizzazione eLivella
    • Testo eccessivamente grande nelle schermate misura e impostazione stazione
  • Equazioni matematiche nella Guida in linea: Sono stati risolti gli errori di formattazione che causavano problemi con la visualizzazione delle equazioni matematiche nel capitolo 20 della Guida in linea rilevamento generale (" Calcoli effettuati dal software Rilevamento generale").
  • Errori applicazione: Non dovrebbero più verificarsi gli errori occasionali di applicazione quando:
    • Nella schermata Login , si utilizza la tastiera del sistema operativo per inserire un nuovo nome utente mentre viene visualizzato l’elenco a tendina dei nomi utente.
    • Si tenta, durante l’esportazione, di sovrascrivere un shapefile esistente utilizzato da un’altra applicazione o all’interno di (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA), per esempio dalla mappa.
    • Si utilizza la calcolatrice e si seleziona ripetutamente l’opzione Mostra tutti i valori sul picchetto e poi si seleziona lo stesso valore in qualità di valore correntemente visualizzato.
    • Si cancella un punto con una misurazione di controllo e poi si esamina la stessa misurazione.
    • Si tocca uno dei pulsanti per controllare lo schermo e la grandezza della visualizzazione grafica di AccessVision.
    • Si esegue un Offset distanza o un offset Prisma-doppio durante un rilevamento convenzionale utilizzando una schermata di AccessVision.
    • Measure a circular object using the center + tangent method and the calculated horizontal angle difference is too large.