2017.10

La versione 2017.10 del software Trimble Access è stata rilasciata nel Settembre 2017. Per scaricare queste note di rilascio come file PDF, andare su apps.trimbleaccess.com/help

Queste Note di Rilascio descrivono le nuove funzionalità e le modifiche disponibili in questo rilascio del software Trimble® Access™.

Nuovo hardware supportato

Tablet Trimble T10

(Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) versione 2017.10 supporta il nuovo tablet Trimble T10.

Trimble T10 presenta uno schermo LED grande da 10.1 pollici, progettato per lavorare tutto il giorno con i rilevamenti sul campo. Trimble T10 ha ottenuto la classificazione IP65 e la certificazione standard militare MIL‑STD‑810G. È resistente a pioggia, fango, polvere, sabbia, temperatura estreme, colpi e cadute. Trimble T10 supporta il sistema operativo Windows 10® e fornisce la soluzione completa per il lavoro sul campo ed in ufficio.

Per ulteriori informazioni, si prega di far riferimento all’argomento Trimble Tablet della Guida in linea rilevamento generale.

Stazione totale Trimble C3 e C5

(Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) versione 2017.10 supporta le nuove stazioni totali Trimble C3 e C5.

Queste stazioni totali sono compatte, leggere e con meccaniche resistenti. Sono fornite di EDM potente ed a lunga portata e di tecnologia con messa a fuoco automatica.

La stazione totale C5 è in grado di eseguire il software Trimble Access nella stessa strumentazione. La stazione totale C3 supporta la connessione ai controller che eseguono il software (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA).

Per ulteriori informazioni, si prega di far riferimento all’argomento Stazione totale Trimble C5 della Guida in linea rilevamento generale.

LTI TruPulse 200X

(Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) version 2017.10 supports the Laser Technology TruPulse 200X laser rangefinder.

Nuove funzioni e miglioramenti

Luce illuminazione target SX10

(Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) ora supporta la luce illuminazione target (TIL) quando connesso a Stazione totale a scansione Trimble SX10. Questo permette all’utente di vedere e individuare facilmente i target quando lavora in ambienti bui.

To use the target illumination light, you must update your SX10 firmware to version 1.86.2.

Per ulteriori informazioni, si prega di far riferimento all’argomento Illuminazione target della Guida in linea rilevamento generale.

Utilizzo di Trimble R10 in qualità di hotspot mobile

Ora è possibile utilizzare un ricevitore con Wi-Fi attivata, tipo il ricevitore Trimble R10, in qualità di hotspot Wi-Fi quando lo stesso ricevitore funziona come punto di accesso Wi-Fi.

Per ulteriori informazioni, si prega di far riferimento all’argomento Impostazioni ricevitore della Guida in linea rilevamento generale.

Metodo di misurazione con estensione leva antenna

Ora è disponibile la leva di estensione da 0,150 m nell’elenco metodi di misurazione antenna di tutti i ricevitori supportati con Trimble integrato. In precedenza, il presente metodo di misurazione antenna era disponibile solo sui ricevitori Trimble R10

La registrazione picchettamento ora visualizza lo spessore del materiale

Quando si picchetta una strada o un allineamento in base ad un modello digitale di terreno (DTM), ora è possibile scegliere di visualizzare il valore sterro/riempimento relativo al design o relativo al DTM. In precedenza, era possibile solo visualizzare il valore sterro/riempimento relativo al design o al DTM.

Questa nuova funzione è particolarmente utile per controllare lo spessore del materiale durante la costruzione di una strada. Per controllare lo spessore, definire un DTM dello strato precedente e poi, quando si picchetta lo strato corrente, selezionare Design + DTM nel campo Visualizza sterro/riempimento a .

Le modifiche agli attributi del codice base ora vengono applicate immediatamente

Quando si cambia l'impostazione Utilizza attributi del codice base, le modifiche vengono applicate immediatamente, incluso i campi Codice delle schermate aperte Misura .

Frasi NMEA GGA dai dispositivi con GPS ausiliario

(Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) Ora supporta i dispositivi con GPS ausiliario che compongono frasi GNSS NMEA GGA ($GNGGA). I dispositivi con GPS ausiliario includono i dispositivi GPS integrati nei tablet o nei dispositivi GPS non-Trimble connessi attraverso il Bluetooth. Il GPS ausiliario può essere utilizzato durante un rilevamento convenzionale per la ricerca del GPS, la navigazione ad un punto e la visualizzazione della posizione sulla mappa.

Supporto per porte aggiuntive COM

Per supportare i dispositivi seriali USB su COM4 e sulle altre porte nei dispositivi mobile Windows, l’elenco delle porte COM disponibili nel campo Porta controller dello stile di rilevamento ora include le porte da COM3 fino a COM8. Nelle versioni precedenti venivano supportate solo le porte COM1, COM2 e Bluetooth.

Con Focus 30/35, la collimazione Autolock su target minima è di 20 metri

Quando si regola una stazione totale Spectra Geospatial FOCUS 30/35, la distanza pendenza permessa quando si mira al target durante una collimazione Autolock ora è tra i 20 e i 300 metri. In precedenza, era tra i 90 e i 300 metri.

Copiare i lavori da e su una posizione diversa del controller M3

Quando si utilizza un controller Trimble M3, ora è possibile copiare un lavoro su, e da, una nuova posizione, per esempio una driver esterno. I file associati al lavoro che sono stati raccolti durante il rilevamento possono essere copiati al contempo. Per ulteriori informazioni, si prega di far riferimento all’argomento Copiare i file lavoro in una posizione differente della Guida in linea rilevamento generale.

Visualizzazione migliorata degli avvisi

I messaggi di avviso lunghi ora vengono visualizzati su linee multiple. In precedenza, i ,messaggi nella schermata Avvisi venivano sempre visualizzati su una linea singola e i messaggi lunghi venivano tagliati all’inizio e alla fine.

Problemi risolti

  • Impossibile inserire l’altezza progetto: È stato risolto il problema che si presentava quando si apriva un lavoro senza la definizione dell’altezza progetto e il messaggio che invita l’utente ad inserire l’altezza progetto non visualizzava propriamente il pulsante OK che permette di confermare l’altezza appena inserita e chiudere il messaggio.
  • La strumentazione non è orientata correttamente dopo l’interruzione della connessione durante l’installazione della stazione: È stato risolto il problema che si verificava con l’utilizzo di una stazione totale a scansione SX10 o una stazione totale serie S, laddove se si provava a memorizzare l’installazione della stazione mentre la stessa era sconnessa, l’installazione stazione risultava memorizzata anche se non lo era e questo causava l’orientamento non corretto della strumentazione. Questo problema di solito si verificava durante la connessione intermittente della Wi-Fi ad una SX10 ma si poteva verificare anche se la si sconnetteva manualmente e poi la si riconnetteva alla strumentazione con la connessione seriale.
  • Messaggi di avviso fuori tolleranza quando si picchetta un DTM sulla faccia 2: È stato risolto il problema che si presentava durante il picchettamento di un DTM utilizzando una stazione totale a scansione SX10 o una stazione totale serie S con la funzione tracciamento attivata nella faccia 2, laddove quando si passava alla faccia 2 la strumentazione inizialmente ruotava al punto corretto ma poi si spostava leggermente e questo generava il messaggio di avviso fuori tolleranza.
  • L’impostazione della modalità aggancio target non veniva ricordata dopo che si cambiava la modalità o il tipo target: È stato risolto il problema laddove il software non riattivava automaticamente Autolock, FineLock o FineLock a lunga portata dopo aver completato l’installazione stazione durante la quale il target veniva modificato in un target DR.
  • L’impostazione della modalità aggancio target non cambiava dopo i cicli di misurazione: È stato risolto il problema laddove il software non cambiava automaticamente tra Autolock, FineLock o FineLock a lunga portata durante la misurazione dei cicli automatizzati.
  • Misurare cicli non automatici È stato risolto il problema che si verificava durante la misurazione dei cicli di osservazioni con un mix di target passivi ed attivi, laddove le misurazioni non erano eseguite automaticamente a dispetto del fatto che l’opzione Cicli automatici era attivata.
  • Osservazioni multiple controllo mira-indietro in modalità tracciamento: È stato risolto il problema con la funzione Controllo mira-indietro laddove se si selezionava Contr. BS mentre l’EDM strumentazione era in modalità tracciamento e a seguito della misurazione si selezionava Rinomina nella schermata Punto duplicato , la strumentazione misurava e memorizzava osservazioni multiple.
  • Ostacolo ai campi correnti di modifica target: È stato risolto il problema che si verificava durante la misurazione dei punti topo o dei cicli di osservazioni con Autolock attivato ma con la funzione Target interrotto disattivata, laddove la linea di mira era interrotta temporaneamente da un ostacolo e i campi disponibili nelle schermate Misura topo o Misura cicli si resettavano.
  • Le istantanee di SX10 visualizzano i disegni dopo aver scartato le modifiche agli stessi: È stato risolto il problema che si presentava durante lo scatto di una istantanea mentre connessi ad una Stazione totale a scansione Trimble SX10; se sopo l’istantanea l’utente disegnava sull’immagine e poi toccava Esc per scartare le modifiche, appariva l’immagine e mostrava il disegno scartato.
  • Distanza corrente non resettata quando si cambiano i target in Survey Basic: È stato risolto il problema che si verificava quando si passava da un target DR ad un target non DR, laddove il software applicava erroneamente la costante prisma alla distanza misurata in precedenza. Questo influenzava solo la distanza visualizzata e non i calcoli. Quando si commuta tra le modalità target, la distanza corrente ora si resetta a 0 e se la modalità di tracciamento è disattivata, si deve toccare su Misura per rimisurare il target.
  • Messaggio errato di connessione a stazione totale: È stato risolto il problema che si verificava quando ci si connetteva ad una stazione totale utilizzando un cavo seriale, laddove il messaggio Connessione a stazione totale includeva erroneamente una linea che elencava le impostazioni radio.
  • Avviso altezza antenna errata: È stato risolto il problema laddove appariva l’avviso di altezza antenna errata quando si impostava l’altezza antenna su uno zero valido, per esempio quando si misurava il fondo della montatura antenna dopo aver utilizzato un altro metodo di misurazione.
  • Il ricevitore non risponde al messaggio quando connesso ad un ricevitore n SP60/80: È stato risolto il problema che si verificava durante i rilevamenti RTK, laddove una grande quantità di dati di correzione, tipo i messaggi RTCM v3.2 MSM, inviati dalla base al ricevitore Spectra Geospatial SP60 o SP80, utilizzando un collegamento dati internet spedito attraverso la connessione bluetooth del controller al ricevitore, causava occasionalmente la visualizzazione del messaggio Il ricevitore non risponde, tentativo di ri-connessione, il quale rimaneva fino alla fine del rilevamento.
  • Picchettare un allineamento o strada in un rilevamento integrato: È stato risolto il problema che si verificava quando si picchettava un allineamento o una strada durante un rilevamento integrato e, se si toccava Esc dalla schermata Misura e poi si toccava No per scartare le osservazioni e continuare a misurare il punto, le nuove osservazioni del punto non potevano essere memorizzate in quanto non appariva il pulsante Memorizza .
  • Codice elevazione picchettamento: È stato risolto il problema che si presentava durante il picchettamento di un’elevazione, laddove se si inseriva il codice del punto “come picchettato”, il codice inserito non veniva salvato e il punto veniva memorizzato con l’ Ultimo codice utilizzato errato.
  • Staking out perpendicular to DTM: An issue when staking out using a DTM for elevation where if you changed the Offset to DTM to perpendicular the offset was not applied, is now resolved.This issue was introduced in (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) version 2017.00.
  • Premere il tasto Shift per accedere alla seconda riga di tasti soft: È stato risolto il problema del controller TSC3, laddove la pressione del tasto SHIFT sul tastierino del controller non sempre visualizzava la seconda riga di tasti soft disponibili.
  • Barre di scorrimento non disponibili sui tablet da 10 pollici: È stato risolto il problema laddove non era possibile spostare le barre di scorrimento verticale ed orizzontale del tablet Windows da 10 pollici dopo aver installato Windows 10 versione 1703 (aggiornamento dell’autore).
  • Allineamenti nella mappa 3D: È stato risolto il problema laddove gli allineamenti venivano tracciati erroneamente nella mappa 3D quando il primo elemento era un arco o una spirale.
  • Mancato aggiornamento posizione icona GPS sulla mappa 3D map: È stato risolto il problema che si presentava utilizzando il ricevitore con GPS ausiliario o il ricevitore GPS interno del tablet, laddove la posizione dell’icona GPS non sempre si aggiornava nella mappa 3D.
  • Mancata visualizzazione dei caratteri Marathi nella mappa 3D: È stato risolto il problema laddove invece del testo in caratteri Marathi apparivano dei piccoli riquadri nella mappa 3D.
  • Colore scansione di SX10 errato: È stato risolto il problema laddove non sempre veniva utilizzato il colore scansione selezionato per i dati scansione se il lavoro usava un file TTM.
  • Errori applicazione: Non dovrebbero più verificarsi gli errori occasionali di applicazione quando:
    • Si utilizza (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) versione 2017.00 con l’opzione auto-connessione a FOCUS 30/35 attivata (questa è l’impostazione predefinita).
    • Utilizzare Topo continuo quando connessi ad una strumentazione FOCUS 30/35 con laser lampeggiante attivato. Quando si utilizza Topo continuo la funzione laser lampeggiante di FOCUS 30/35 ora è temporaneamente disattivata.
    • Si esamina i punti in un lavoro collegato che dispone di più di un codice funzione con attributi.
    • Si prova ad inserire una linea utilizzando il metodo direzione-distanza ma non si inserisce il valore azimut o distanza. Questo problema si è presentato in (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) versione 2017.00.
    • Attempt to use the map and the stakeout alignment screen to access the same alignment at the same time.
    • Si apre un lavoro che non dispone dell’altezza progetto definita e poi si lascia brevemente aperto il messaggio che invita ad inserire l’altezza progetto.
    • Si prova a creare uno stile di rilevamento che contiene la barra inversa (\) nel nome di stile.
    • Si modificano i dettagli del target attivo AT360 dopo aver perso la connessione con la strumentazione.
    • Si esce dal software (Undefined variable: Survey_Variables.X_TA) mentre connessi ad un target attivo AT360.
    • Si cambia la modalità di login che utilizzata per entrare nel software Trimble Access e poi si esce dallo stesso software.
    • Eseguire il software in modalità schermo intero su un tablet con schermo da 10 pollici.
    • Si seleziona un file LandXML da visualizzare nella mappa e il file contiene una strada con un tipo spirale non supportato. Ora appare un messaggio di avviso che il tipo spirale non è supportato e il file non viene caricato.