Configurazione strumentazione
I campi visualizzati nella pagina Strumentazione dello stile di rilevamento, dipendono dal produttore della strumentazione e dal modello selezionati nella parte superiore dello schermo. Se si utilizza una strumentazione di terze parti, vedere Selezionare stazioni totali di terze parti.

Quando si cambia il tipo di strumento, le impostazioni della velocità di trasmissione e della parità cambiano automaticamente nelle impostazioni predefinite per lo strumento selezionato.
Utilizzare il campo Velocità di trasmissione per configurare la velocità di trasmissione del software in modo da farla corrispondere a quella dello strumento convenzionale.
Utilizzare il campo Parità per configurare la parità del software in modo che corrisponda a quella dello strumento convenzionale.

Usare il campo Velocità stato HA VA per impostare quanto spesso il software aggiorna la visualizzazione dell'angolo orizzontale e verticale nella barra di stato con informazioni provenienti dallo strumento convenzionale.
Alcune strumentazioni emettono un bip quando comunicano con il software. L'utente può disattivare il bip nello strumento oppure impostare la Velocità stato HA VA su Mai.

Il campo Modo misurazione appare se il tipo di strumento selezionato ha più di un modo di misurazione che può essere impostato da Trimble Access. Impiegare questo modo per specificare come l'EDM misura le distanze. Le opzioni variano a seconda del tipo di strumento. Per modificare la modalità di misurazione durante un rilevamento, toccare l'icona della strumentazione nella barra di stato e toccare la prima riquadro nella schermata Funzioni strumentazione.
Se si seleziona:
- STD, la strumentazione è in modalità EDM Standard, effettua la media degli angoli mentre viene effettuata una misurazione della distanza standard.
- FSTD la strumentazione è in modalità EDM Standard veloce, effettua la media degli angoli mentre viene eseguita una misurazione standard veloce.
- TRK la strumentazione è in modalità EDM Tracking, misura costantemente distanze ed aggiorna il collegamento di stato.
Per utilizzare sempre la stessa impostazione come sulla strumentazione, selezionare Strum. predefinito.

Utilizzare il metodo Osservazioni medie per:
- aumentare la precisione di misurazione con un numero predefinito di osservazioni
- visualizzare le deviazioni standard di misurazione associate.
Mentre lo strumento sta effettuando le misurazioni, sono visualizzate le deviazioni standard per l'angolo orizzontale (HA), l'angolo verticale (VA) e la distanza inclinata (SD).

Quando si utilizza uno strumento con servomotore o robotico, selezionare la casella di controllo F1/F2 in automatico per misurare automaticamente un punto o picchettare una posizione nella faccia 2 dopo l'osservazione faccia 1.
Quando è selezionato F1/F2 in automatico , una volta completata la misurazione faccia 1, lo strumento passa automaticamente alla faccia 2. Il nome punto non viene incrementato, in maniera da consentire di misurare un'osservazione faccia 2 con lo stesso nome punto dell'osservazione faccia 1. Una volta completata la misurazione faccia 2, lo strumento ritorna alla faccia 1.
"F1/F2 in automatico" non funziona quando si inizia nella faccia 2, oppure quando il metodo di misurazione è impostato su:
- offset angolo
- offset angolo oriz.
- offset angolo vert.
- offset dist. singola
- offset prisma doppio
- Oggetto circolare
- Oggetto remoto

L'opzione Misura distanza su faccia 2 si utilizza per:
- Misura, quando è selezionato F1/F2 in automatico
- Misura cicli, Impostazione stazione più e Resezione, quando sulla faccia 2 non è richiesta un'osservazione della distanza.
Quando è selezionata la casella di controllo Misurare distanza su faccia 2 , se il metodo di misurazione della faccia 1 includeva una misurazione della distanza, in questo caso il metodo di misurazione della faccia 2 viene impostato automaticamente su Solo angoli dopo la misurazione della faccia 1. Dopo la misurazione della faccia 2, lo strumento ritorna al metodo impiegato nella faccia 1.

Quando è selezionata la casella di spunta Autolock off per gli offset , la tecnologia Autolock viene disattivata immediatamente e poi ri‑attivata dopo la misurazione.

Il campo Imposta lettura altimetrica all'indietro appare se l'utente può impostare nello strumento la lettura cerchio azimutale quando viene osservata la lettura all'indietro. Le opzioni sono No, Zero, e Azimut . Se si seleziona l'opzione Azimut , quando si osserva la lettura all'indietro la lettura cerchio azimutale è impostata sull'azimut calcolato tra il punto strumento e il punto di lettura all'indietro.

Se si sta utilizzando uno strumento con servomotore, il campo Rotazione automatica con servomotore nello stile di rilevamento può essere impostato su A.Or. & A.Ver. , Solo A.Or. o Off . Se si seleziona A.Or. & A.Ver. oppure Solo A.Or. , lo strumento gira automaticamente verso il punto durante il picchettamento e quando si immette un punto noto in un campo di nome punto.
Se si sta utilizzando la modalità robotica oppure quando nello stile di rilevamento il campo Rotazione automatica con servomotore è impostato su Off, lo strumento non gira automaticamente. Per ruotare lo strumento all'angolo indicato sullo schermo toccare Gira .

I valori di precisione della strumentazione vengono utilizzati per calcolare il peso delle osservazioni come parte dei calcoli di Resezione standard e Impostazione stazione extra.
Quando si utilizza un Stazione totali Trimble, i valori di precisione della strumentazione vengono letti dalla stessa strumentazione. È possibile utilizzare i valori di precisione dalla strumentazione oppure è possibile fornire dei valori propri in base alle tecniche di osservazione utilizzate selezionando la casella di spunta Modifica valori precisione strumentazione . Per gli altri tipi di strumentazione, eseguire una delle seguenti operazioni:
- Inserire i valori forniti dal costruttore della strumentazione.
- Lasciare “nulli” i campi valore precisione strumentazione
Se si lasciano nulli i campi valori precisione strumentazione, vengono utilizzati i seguenti valori predefiniti:
Osservazione | Valore predefinito |
---|---|
Valore precisione angolo orizzontale | 1’’ |
Valore precisione angolo verticale | 1’’ |
EDM | 3 mm |
EDM (ppm) | 2 ppm |

Può essere specificato un errore di centraggio per lo strumento e il punto all'indietro.
L'errore di centraggio serve per calcolare i pesi dell'osservazione come parte dei calcoli di Resezione standard e Impostazione stazione più. Impostare un valore adatto per la precisione stimata della impostazione strumento/punto all'indietro.

Selezionare le direzioni destra e sinistra quando si utilizza la misurazione distanza offset. Vedere Opzioni direzioni di offset e picchettamento.