Mappa

La schermata Mappa viene visualizzata quando si apre il lavoro, mostrando l'ultima visualizzazione utilizzata per il lavoro.

I punti, le linee, gli archi e le polilinee del database lavoro corrente vengono visualizzati nella mappa in nero. Le voci correntemente selezionate sono visualizzate in blu.

La mappa mostra anche i dati di altri file di dati che sono stati aggiunti al lavoro e resi visibili nella mappa. Questi file dati possono contenere punti, linee, archi, poli-linee e altre elementi della mappa quali gli allineamenti e le superfici che si vogliono visualizzare e selezionare nella mappa. Vedere File mappa supportati. I punti, le linee, gli archi e le polilinee in altri file mappa vengono visualizzati nei colori definiti nel file. I colori nell’elaborazione codici caratteristica vengono visualizzati nel colore definito nella libreria, eccetto le caratteristiche linee che sono codificate come bianche che sono disegnate in nero. Vedere Libreria caratteristiche Trimble Business Center.

La mappa mostra solo i file collegati impostati su visibile. Per modificare i file o i layer nei file visibili o per collegare più file alla mappa, toccare nella barra degli strumenti mappa e selezionare la scheda File mappa. Vedere Aggiungere dati alla mappa.

Per visualizzare le estensioni mappa, toccare . Per creare un'area di interesse, toccare e tenere premuto . Per maggiori informazioni vedere Barra strumenti Mappa.

La mappa fornisce diversi modi per visualizzare i dati. La vista in Piano predefinita mostra la mappa in due dimensioni. Tutte le altre viste mappa sono viste tridimensionali. Toccare sulla barra degli strumenti mappa per selezionare una vista diversa. È possibile ruotare i dati 3D per visualizzare i dati da diversi lati, questo è utile per visualizzare i dati di scansione e le superfici, sia essa una scansione 3D, un rilevamento della facciata di una costruzione, o un modello BIM in un file IFC. La visualizzazione dei dati 3D è anche utile per osservare, in maniera più tradizionale, le modifiche di quota e rilevare gli errori di altezza dell'antenna. Per ruotare i dati nella mappa, toccare e quindi toccare la mappa e trascinare per ruotare la vista. L’icona al centro della mappa indica il punto di orbita.

Per cambiare le informazioni che sono mostrate nella mappa, come le etichette e i simboli, i dati scansione o per filtrare alcuni tipi di dato, toccare . Vedere Opzioni visualizzazione mappa.

Quando si avvia un rilevamento, la mappa mostra la posizione dell'attrezzatura di rilevamento in uso, laddove:

  • L'orientamento corrente di uno strumento convenzionale viene indicato da una linea tratteggiata che si estende dallo strumento alla fine della schermata.
  • La posizione corrente del prisma viene visualizzata come .
  • La posizione corrente dell'antenna GNSS viene visualizzata come .
  • Se si sta utilizzando la compensazione inclinazione IMU, l'icona antenna GNSS indica la direzione, ad esempio . L'utente deve essere di fronte al pannello LED del ricevitore perché il cursore GNSS sia orientato correttamente.

È possibile accedere alla maggioranza delle funzionalità dalla mappa. Moduli software vengono visualizzati vicino alla mappa in modo da poter ancora visualizzare la mappa e selezionare le caratteristiche nella mappa mentre il modulo è aperto.

Quando non ci sono caratteristiche selezionate, toccare Misurare per aprire il modulo Misura topografica o Misura punto e selezionare il metodo di misurazione.

Per creare caratteristiche di linea, arco e poligono nella mappa quando si misurano i punti, oppure disegnando caratteristiche di linee e archi utilizzando i punti caratteristica codificati già presenti nel lavoro toccare e mantenere premuto nella mappa e abilitare la barra strumenti CAD. Vedere Barra degli strumenti CAD.

Quando le caratteristiche sono selezionate nella mappa, toccare Esaminare per esaminarne i dettagli, toccare Picchettamento per picchettarle o toccare e tenere premuto nella mappa per accedere ad altre funzionalità. In alternativa, toccare per accedere ad altre funzionalità software dal menu o all’elenco dei Preferiti.