Calcoli traversa
In un rilevamento convenzionale, se si effettua il rilevamento di una serie di punti usando stazioni Traversa, è possibile usare la funzione traversa per calcolare le traverse a anello chiuso o traverse aperte che iniziano e finiscono in coppie di punti conosciuti.
Una stazione traversa valida ha una o più osservazioni mira-indietro per la stazione traversa precedente e una o più osservazioni per la successiva stazione traversa.Per calcolare la chiusura della traversa ci deve essere almeno una misurazione della distanza tra punti successivi usati nelle traverse.
Se il software calcola un errore di chiusura, è possibile regolarla utilizzando una compensazione Tacheometro o Bussola (conosciuta anche come Bowditch).Il software calcola la regolazione angolare e quindi la regolazione di distanza.
Non è necessario completare i campi Azimut per i punti usati nella traversa.Se l'azimut mira-avanti è nullo nella traversa ad anello ma sono stati osservati tutti gli angoli, si può calcolare una compensazione angolare e di distanza.Comunque, se l’azimut mira indietro è nullo, la traversa non può essere orientata, le coordinate compensate non possono essere memorizzate e una compensazione angolare non può essere calcolata per una traversa aperta (bisogna calcolare una compensazione di distanza.)

- Toccare
e selezionare Cogo / Compensa / Poligonale.
- Digitare il Nome traversa.
- Nel campo Stazione di inizio cliccare il tasto Elenco.
-
Dall'elenco punti validi traversa, selezionare un punto da usare come stazione di inizio. Cliccare Enter .
Una stazione d'inizio valida ha uno o più punti mira-indietro e uno o più osservazioni per la successiva stazione traversa.
-
Toccare Aggiungi
Quando c'è solo una stazione traversa valida, questa viene aggiunta automaticamente.
-
Se c'è più una stazione traversa valida, selezionare la prossima stazione nella traversa.
- Per visualizzare l'azimut osservato e la distanza tra due punti nell'elenco, selezionare il primo punto e toccare Informazioni.
- Per eliminare punti dall'elenco, selezionarlo e toccare Elimina.Vengono rimossi anche tutti i punti dopo quello selezionato.
-
Continuare fino a che non sono stati aggiunti tutti i punti nella traversa.
Una stazione finale valida ha una o più letture mira-indietro e una o più osservazioni per la stazione traversa precedente.
- Non è possibile aggiungere ulteriori punti dopo aver selezionato un punto di controllo.
- È possibile utilizzare impostazione stazione più impostazioni di tipo stazione all'interno di una traversa.Tuttavia, l'orientamento medio calcolato come parte dell’impostazione della stazione non viene utilizzato nel calcolo della traversa e le coordinate compensate risultanti per la stazione significano che l'orientamento della stazione è modificato.
-
Non è possibile includere una configurazione della stazione di resezione (inclusa una resezione standard, una resezione Helmert o Impostazione Stazione mediante linea di riferimento) all'interno di una traversa, ma può essere utilizzata come stazione di partenza o di fine in una traversa.
-
Toccare Chiudi per calcolare la chiusura della traversa.
- Per memorizzare i risultati di chiusura cliccare Memorizza.

- Per selezionare il metodo di regolazione, toccare Opzioni.Selezionare il metodo Tacheometro o Bussola (conosciuto anche come Bowditch) e selezionare il metodo di distribuzione errore per gli angoli e le elevazioni.
- Per aggiustare l'errore di chiusura angolare, cliccare Reg..
- Per compensare l'errore di chiusura della distanza, cliccare Memorizza.
- Per aggiustare l'errore di chiusura della distanza, cliccare Aggiusta dist.
- Per memorizzare i dettagli di regolazione distanza, cliccare Memorizza.
Quando si salva la traversa regolata, ogni punto in essa impiegato viene memorizzato come punto traversa regolato con un classificazione di ricerca pari a compensato.Se sono presenti punti traversa con lo stesso nome precedentemente compensati, questi vengono cancellati.

Usare queste opzioni per specificare come viene compensato un calcolo di poligonale.
Campo | Opzione | Azione |
---|---|---|
Metodo di compensazione | Bussola | Compensa la poligonale distribuendo gli errori in proporzione alla distanza tra i punti di poligonale |
Tacheometro | Compensa la poligonale distribuendo gli errori in proporzione alle ordinate di direzione nord e direzione est dei punti di poligonale | |
Distribuzione dell'errore | ||
Angolare | Proporzionale alla distanza | Distribuisce l'errore angolare tra gli angoli nella poligonale in base alla somma degli inversi delle distanze tra punti di poligonale |
Proporzioni uguali | Distribuisce uniformemente l'errore angolare tra gli angoli nella poligonale | |
None | Non distribuisce l'errore angolare | |
Quota | Proporzionale alla distanza | Distribuisce l'errore di quota in proporzione alla distanza tra i punti di poligonale |
Proporzioni uguali | Distribuisce uniformemente l'errore di quota tra i punti di poligonale | |
None | Non distribuisce l'errore di quota |
L'opzione Bussola è uguale al metodo di compensazione Bowditch.