Inserire un arco
- 
                                                                    
Toccare
e selezionare Inserimento / Archi.
 - Inserire il nome dell’arco e, se necessario, il codice per l’arco.
 - Definire un nuovo arco utilizzando uno dei seguenti metodi.
 - Per modificare Come calcolare le distanze toccare Opzioni. Vedere Impostazioni Cogo.
 - Cliccare Calc .
 - Toccare Memorizza.
 
- Nel campo Metodo selezionare Due punti e raggio .
 - 
                                                                            
Selezionare il punto d'inizio (1) e il punto finale (2) ed inserire il raggio (3) dell’arco.
                                                                             - Specificare la direzione dell'arco.
 - Immettere i valori per la Stazione di inizio e l' Intervallo stazione .
 - Se necessario, selezionare la casella di controllo Memorizza punto centrale e quindi inserire un nome di punto centrale per il punto corrispondente.
 
- Nel campo Metodo selezionare Lunghezza arco e raggio .
 - 
                                                                            
Selezionare il punto d'inizio (1) e il punto finale (2), il raggio (3) e la lunghezza dell’arco.
                                                                             - Specificare la direzione dell'arco e la pendenza tra il punto d'inizio e quello finale.
 - Immettere i valori per la Stazione di inizio e l' Intervallo stazione .
 - Se necessario, selezionare la casella di controllo Memorizza punto centrale e quindi inserire un nome di punto centrale per il punto corrispondente.
 
- Nel campo Metodo selezionare Angolo delta e raggio .
 - 
                                                                            
Inserire il nome del punto d'inizio (1), la tangente posteriore (2), il raggio (3) e l'angolo ruotato (4) dell'arco.
                                                                             - Specificare la direzione dell'arco e la pendenza tra il punto d'inizio e quello finale.
 - Immettere i valori per la Stazione di inizio e l' Intervallo stazione .
 - Se necessario, selezionare la casella di controllo Memorizza punto centrale e quindi inserire un nome di punto centrale per il punto corrispondente.
 
- Nel campo Metodo , selezionare Punto d'intersezione e tangenti .
 - 
                                                                            
Selezionare il punto di intersezione (1) ed inserire la tangente posteriore (2), la tangente anteriore (3) e il raggio (4) dell’arco.
                                                                             - Immettere i valori per la Stazione di inizio e l' Intervallo stazione .
 - Se necessario, selezionare la casella di controllo Memorizza punto centrale e quindi inserire un nome di punto centrale per il punto corrispondente.
 
- Nel campo Metodo, selezionare Due punti e punto centrale .
 - Specificare la direzione dell'arco.
 - 
                                                                            
Selezionare il punto d'inizio (1), il punto finale (2) e il Punto centrale (3) dell’arco.
                                                                             - Immettere i valori per la Stazione di inizio e l' Intervallo stazione .
 
- Nel campo Metodo, selezionare Tre punti .
 - 
                                                                            
Selezionare il punto d'inizio (1), il Punto sull’arco (2) e il Punto finale (3) dell’arco.
                                                                             - Immettere i valori per la Stazione di inizio e l' Intervallo stazione .
 - Se necessario, selezionare la casella di controllo Memorizza punto centrale e quindi inserire un nome di punto centrale per il punto corrispondente.
 
Le caratteristiche di un arco sono descritte sotto.
                                                                        
                                                                    
1
Punto centrale
2
Angolo delta
3
Raggio
4
Lunghezza corda
5
Da punto
6
Tangente posteriore
7
Punto di intersezione
8
Lunghezza tangente
9
Al punto
10
Tangente in avanti
Il valore della tangente posteriore (6) è relativo alla direzione ( a destra nel grafico precedente) in cui lo stazionamento o il chainage aumenta. Ad esempio quando ci si trova nel punto di intersezione (7) guardando nella direzione dello stazionamento o del chainage in aumento, si ha di fronte la tangente anteriore (10) mentre la tangente posteriore (6) è dietro.
Il campo direzione definisce se l'arco gira a sinistra (in senso antiorario) o a destra (in senso orario) dal punto di partenza (1) a punto finale (2). Il grafico seguente mostra sia un arco sinistro (3) sia un arco destro (4).
                                                                        
                                                                    
La curvatura dell'arco è determinata delle elevazioni dei punti di inizio e fine dell'arco.