Gestione file mappa
La scheda File mappa nella schermata Gestore strati elenca i file nella cartella di progetto corrente.I file mappa includono modelli BIM, file RXL, file immagini raster e file superficie TTM.Vedere File mappa supportati.
Utilizzare la scheda File mappa per:
- Collegare i file mappa supportati (inclusi file BIM, RXL, immagini e superficie) al lavoro per fornire mappe di sfondo e informazioni contestuali per i dati nel lavoro.
-
Rendere visibili e/o selezionabili le caratteristiche nei file collegati in modo da poter lavorare con essi.Le caratteristiche che sono selezionabili (“attive”) possono essere utilizzate in diverse funzioni software, incluse la navigazione ad un punto, il puntamento e alcune funzioni Cogo.
-
Configurare un servizio mappa web (WMS) o servizio caratteristica web (WFS) e visualizzare i dati di sfondo della mappa forniti dal servizio.Vedere Per gestire il servizio mappa web e il servizio caratteristica web (WMS o WFS)
Per aggiornare automaticamente i dati mostrati nella schermata mappa
Le modifiche effettuate quando Aggiornamento automatico è abilitato vengono mantenute quando si esce da Gestore strati utilizzando il tasto Accettao Esc.

-
Per aprire Gestore strati, eseguire una delle operazioni seguenti:
- Toccare
nella barra degli strumenti Mappa o nella barra degli strumenti Video.
- Nella schermata Proprietà lavoro, toccare il tasto Gestore strati.
- Toccare
-
Selezionare la scheda File mappa.
Se il file da collegare non è visualizzato, assicurarsi che sia un tipo di file supportato e che il nome file non contenga caratteri non validi (come i segni "dollaro" o "parentesi").
-
Per aggiungere file da un'altra cartella all'elenco, toccare Sfoglia, raggiungere la cartella richiesta e quindi selezionare i file da aggiungere.
Se si aggiunge un file mappa memorizzato su un'unità USB, il software copia automaticamente il file nella cartella di progetto corrente e quindi collega tale file.
Se si utilizza l’applicazione Trimble Access Strade, è possibile aggiungere modelli estratti da un file 12da come file .inp GENIO.Toccare il tasto software freccia su e poi toccare 12da.Vedere Per estrarre modelli da un file 12da.
-
Nella scheda File mappa, toccare i file che si vuole collegare al lavoro corrente o toccare Tutti per selezionare tutti i file.Un segno di spunta
indica che i file sono visibili nella mappa.
-
Per rendere le caratteristiche nel file selezionabili, toccare di nuovo il file.Un segno di spunta dentro a un quadrato
indica che le caratteristiche sono selezionabili.
Se l'icona non cambia, lo file non contiene alcuna caratteristica selezionabile.
-
Se il file contiene strati, per impostazione predefinita tutti gli strati hanno la stessa impostazione del file. Per rendere visibili o selezionabili solo alcuni strati, toccare la freccia accanto al nome del file e toccare ogni strato una volta per nasconderlo, o due volte per renderlo visibile ma non selezionabile. Toccare nuovamente lo strato per renderlo visibile e selezionabile.
L’icona vicino al nome file indica se alcuni strati non sono visibili
o non selezionabili
.
- Toccare Accetta.
Se i primi file mappa collegati al lavoro sono modelli BIM o DXF file in un sistema di coordinate di posizione che sono posizionati lontano dai dati di lavoro esistenti, il software avverte che il file mappa è lontano dai dati di lavoro e suggerisce la georeferenziazione del file. Toccare Sì per consentire al software di eseguire una georeferenziazione approssimativa riposizionando il centro del file mappa vicino ai dati di lavoro esistenti. Si apre la maschera Compensazione cogo Georeferenziazione mappa, che consente di perfezionare la georeferenziazione. Per maggiori informazioni vedere Mappa di georeferenziazione. Se si sceglie di non compensare la georeferenziazione, toccare Esc. La georeferenziazione approssimata eseguita dal software viene quindi rimossa.

Per cambiare le caratteristiche che sono visibili e selezionabili in qualsiasi momento, toccare nella barra strumenti mappa e selezionare la scheda File mappa.Mostrare e nascondere le caratteristiche può essere utile per ridurre la confusione visiva o per facilitare la selezione delle caratteristiche che sono vicine ad altre caratteristiche.
Per controllare quali caratteristiche sono visibili o selezionabili per file:
- Per visualizzare tutte le caratteristiche nel file, toccare il nome del file una volta.Il segno di spunta
vicino al nome del file indica che le caratteristiche del file sono visualizzate.
- Per rendere le caratteristiche nel file selezionabili, toccare di nuovo il file.Il segno di spunta dentro a un quadrato
indica che le caratteristiche nel file sono selezionabili (“attive”).
- Per disabilitare tutte le caratteristiche del file, toccare il nome del file tre volte. Nessuna icona vicino al nome del file indica che le caratteristiche del file non sono visualizzate e non sono selezionabili.
Se il file contiene strati (tipicamente modelli BIM, DXF, LandXML, o Shapefile):
- Per espandere o comprimere il contenuto del file per visualizzare gli strati, toccare + vicino al nome del file.
- Per visualizzare tutte le funzioni dello strato, toccare il nome dello strato una volta.Il segno di spunta
vicino al nome dello strato indica che le caratteristiche dello strato sono visualizzate.Se sono visualizzate solo le caratteristiche di alcuni strati, il segno di spunta vicino al nome del file è grigia
.
- Per rendere selezionabili tutte le funzioni dello strato, toccare due volte il nome dello strato.Il segno di spunta dentro a un quadrato
indica che le caratteristiche nel file sono selezionabili.Se sono selezionate le caratteristiche solo in alcuni strati, il segno di spunta all'interno di un quadrato vicino al nome del file è grigio
.
- Per disabilitare tutte le caratteristiche dello strato, toccare il nome dello strato tre volte. Nessuna icona vicino al nome dello strato indica che le caratteristiche dello strato non sono visualizzate e non sono selezionabili.
- Un icona
indica che il file non contiene alcuna caratteristica visualizzabile.
Per vedere più chiaramente all'interno di un modello, utilizzare la Casella limite per escludere parti del modello come pavimenti o muri esterni.Vedere Casella limite.