File DXF e Shapefile
I file DXF e Shape contengono dati di rilevamento o di disegno ingegneristico creati da diversi pacchetti software per ufficio.
-
Un file DXF è un formato di file grafico vettoriale 2D o 3D generato da software CAD come Autodesk.DXF sta per Drawing Exchange Format (Formato Interscambio Disegno).
-
Uno Shapefile è un formato di archiviazione di dati vettoriali ESRI per memorizzare le funzioni geografiche in qualità di punti, linee o poligoni, oltre che informazioni attributo.
Il resto dell'argomento si applica ugualmente ai file DXF e Shapefile, a meno che non sia specificato diversamente.

Per i file DXF e Shapefile viene generato un nome per ogni caratteristica selezionabile all'interno dei file stessi. È possibile generare un codice per ogni caratteristica selezionabile all'interno del file. Il codice viene derivato dagli attributi memorizzati nel file; spesso si tratta del nome, codice e attributi delle caratteristiche dei file originale.
Nei file Shape, il nome è rappresentato dai primi 5 caratteri del nome file Shape, seguito da un numero indice file, quindi uno spazio e poi il numero linea del file Shape dove è definita la presente funzione.
Nei file DXF, il nome è rappresentato dai primi 8 caratteri del nome strato, seguito da uno spazio e poi da un numero linea che definisce la funzione nello stesso file DXF. Per i file DXF da Trimble Business Center, viene utilizzato il nome dell'elemento, laddove presente.
È possibile rivedere una caratteristica selezionabile nella mappa per trovare il nome dello strato e del file.

Elementi visualizzabili e selezionabili in DXF:
- ARC, CIRCLE, INSERT, LINE, POINT, POLYLINE, LWPOLYLINE.
Visualizza solo elementi in DXF:
- 3D FACE, SPLINE, SOLID, ATTRIB, BLOCK ATTRIB, TEXT, MTEXT, HATCH.
- Caratteri di controllo: C – simbolo diametro, D – simbolo grado, P – simbolo +/meno, % – simbolo percentuale.
Gli archi di estrusione contenuti in un file DXF vengono visualizzati correttamente nella mappa ma non possono essere resi attivi. Gli archi di estrusione di un ellisse in una planimetria e il picchettamento di ellissi non sono supportati.
Per visualizzare i poligoni tratteggiati, toccare nella barra degli strumenti mappa, selezionare Impostazioni e selezionare la casella di spunta Poligoni tratteggiati.

Elementi file Shape supportati:
- Null shape, Point, PolyLine, Polygon, MultiPoint, PointZ, PolyLineZ, PolygonZ, MultiPointZ, PointM, PolyLineM, PolygonM, MultiPointM, MultiPatch, Hatching.
Per vedere le informazioni degli attributi per gli elelmenti del file Shape, il file Shape deve avere un file .dbf associato.
Per visualizzare i poligoni tratteggiati, toccare nella barra degli strumenti mappa, selezionare Impostazioni e selezionare la casella di spunta Poligoni tratteggiati.

Per visualizzare i file DXF e Shapefile nella mappa, toccare nella barra degli strumenti mappa per aprire Gestore strati e selezionare la scheda File mappa. Selezionare il file una volta, per renderlo visibile (
), selezionarlo di nuovo per rendere gli elementi nel file selezionabili (
). Per aggiungere file da una posizione diversa alla cartella di progetto, toccare Aggiungi. Per maggiori informazioni vedere Gestione degli strati dei file mappa.
In genere questi tipi di file contengono strati.Per rendere visibili o selezionabili solo alcuni strati, nella scheda File mappa toccare la freccia accanto al nome del file e toccare ogni strato una volta per nasconderlo, o due volte per renderlo visibile ma non selezionabile.Toccare nuovamente lo strato per renderlo visibile e selezionabile.
Per un elenco completo degli elementi visualizzabili e selezionabili nei file DXF e file Shape, vedere Elementi supportati nei file DXF e file Shape.
Le facce triangolari 3D in un file DXF possono essere utilizzate come superfici in Trimble Access.Vedere Modelli digitali terreno (DTM)

Il software Trimble Access fornisce le impostazioni per controllare la visualizzazione dei dati nei file DXFe Shapefile.Per configurare queste impostazioni, toccare nella barra degli strumenti mappa, selezionare Impostazioni e configurare l'impostazione nel gruppo Controlli dati Mappa.
le caratteristiche linea che sono codificate in bianco in un file DXF vengono disegnate in nero in Trimble Access.
Per esplodere poli-linee
Per esplodere le polilinee contenute nel file in singoli segmenti di linea e arco, selezionare la casella di controllo Esplodi polilinee (DXF, Shape, 12da e LandXML). Ad ogni segmento in una polilinea esplosa viene assegnato un nome univoco, basato sul nome della polilinea e sul numero segmento.
Creare nodi
Per creare punti alle estremità di linee e archi e su tutti i punti lungo una polilinea, selezionare la casella di spunta Crea nodi (DXF, Shape, 12da e LandXML). I punti creati possono essere selezionati successivamente per il picchettamento o per i calcoli Cogo.
Questa opzione inoltre, crea punti al centro degli elementi cerchio e arco nei file DXF, ma la creazione di un punto al centro di un elemento arco DXF non si applica agli elementi arco che fanno parte di una polilinea.
I file Shape non supportano gli archi e questi sono spesso rappresentati da una serie di linee brevi che producono un ampio numero di punti.Quando si seleziona Crea snodi le prestazioni potrebbero diminuire.
Per specificare l'elevazione nulla
Alcune applicazioni utilizzano un valore come ‑9999.999 per rappresentare un valore nullo.Per far si che il software Trimble Access gestisca correttamente questo valore come nullo, è necessario inserire tale valore nel campo Quota nulla (solo DXF).I valori sono considerati negativi se sono inferiori o uguali al valore di elevazione nullo.Ad esempio, se l'elevazione nulla è ‑9999, allora anche ‑9999.999 sarà nulla.
Vengono visualizzate solo le coordinate della griglia.Se non è stata definita una proiezione, vengono mostrati solo i punti memorizzati come coordinate della griglia.Le Coordinate Reticolo (locale) non possono essere visualizzate se la trasformazione di inserimento non è stata definita.Vedere Trasformazioni.
Se il campo Coordinate reticolo nella schermata Impostazioni Cogo è impostato su Aumenta sud‑ovest o Aumenta sud‑est, questa schermata viene ruotata di 180° affinché le coordinate sud vengono visualizzate verso l'alto della schermata.
Per visualizzare le etichette
Per mostrare o nascondere nomi, codici e quote per gli elementi nei file DXF e Shapefile, toccare la casella di spunta Visualizza desiderata, nel gruppo Controlli dati mappa.
Il software mostra queste etichette aggiuntive solo quando il file è impostato su selezionabile nella schermata Gestore strati. Se il file è impostato solo su visibile, le etichette aggiuntive non vengono visualizzate.Vedere Gestione degli strati dei file mappa.
Visualizzare valori stazione:
I valori stazione sono visualizzati per le linee nei DXF selezionati nella mappa.Per mostrare o nascondere i valori di stazione per tutti i file DXF, selezionare la casella di controllo Visualizza valori stazione.

Per selezionare elementi dal file LandXML, rendere gli elementi nel file selezionabili () utilizzando e Gestore strati quindi selezionarli dalla mappa utilizzando lo strumento mappa Seleziona
. Per selezionare elementi multipli, premere il tasto Ctrl e toccarli con lo strumento Seleziona
oppure utilizzare gli strumenti selezione
rettangolo o Poligono
.
Per ruotare i dati nella mappa, toccare e quindi toccare la mappa e trascinare per ruotare la vista. L’icona
al centro della mappa indica il punto di orbita.
Dalla mappa, è possibile selezionare gli elementi nei file DXF, e file Shape e quindi utilizzarli in altre funzioni software, ad esempio per eseguire un calcolo Cogo, creare una superficie o picchettamento. Elementi supportati nei file DXF e file Shape.
Quando si utilizza un elemento in un file DXF o file Shape in un calcolo Cogo, durante il picchettamento o per creare un punto nel lavoro, Trimble Access copia gli attributi dell'entità dal file e li memorizza con il punto, la polilinea o l'arco nel lavoro Trimble Access.
Per esaminare le informazioni per gli elementi in un file DXF e file Shape che hanno tipi caratteristica associati, selezionare gli elementi nella mappa e quindi toccare Esamina. Se si selezionano più elementi, selezionarli dall'elenco e toccare Dettagli.
È possibile esportare i dati dal lavoro come file DXF o Shapefile. Vedere Esportare dati dal lavoro.

È possibile selezionare gli elementi (punti, linee e archi) nei file DXF e Shapefile e picchettarli.
- Toccare
nella barra degli strumenti mappa e selezionare la scheda File mappa. Assicurarsi che i layer contenenti gli elementi da picchettare siano visibili e selezionabili.
- Nella mappa, toccare l’elemento per selezionarlo. Per le linee, toccare vicino alla fine della linea per selezionare l'inizio della linea.
- Toccare Picchettamento o premere Invio sul controller per avviare il picchettamento.