Scorciatoie da tastierino
È possibile assegnare le proprie scorciatoie personalizzate ai tasti funzione nel controller.Vedere Schermate e funzioni preferite.
Se il controller ha un tastierino alfanumerico, o se è collegato ad una tastiera esterna, è possibile accedere alle funzioni usate di frequente premendo la combinazione di tasti appropriata.

Per... | Premere... |
---|---|
Visualizzare il menu |
Tasto Menu (premere brevemente) Viene visualizzato il menu con la schermata Preferiti aperta.Usare la freccia destra o giù per selezionare una voce nei Preferiti.Per chiudere i Preferiti premere la freccia sinistra e utilizzare la freccia su o giù per selezionare una voce menu differente. |
Visualizzare i Preferiti |
|
Visualizzare Ritorna a |
|
Visualizzare la schermata funzioni Strumento o funzioni GNSS. |
Tasto Menu (premere per alcuni istanti) La schermata Funzioni strumento viene visualizzata se il software è collegato a uno strumento convenzionale. La schermata Funzioni GNSS viene visualizzata se il software è collegato a un ricevitore GNSS o se non è collegato a un ricevitore o a uno strumento. |
Visualizzare la schermata di selezione mira/prisma |
Ctrl + P |
Mostra o nascondi la eBolla GNSS. |
Ctrl + L quando connessi a un ricevitore GNSS che supporta la eBolla. |
Visualizzare la mappa a pieno schermo |
Ctrl + M |
Visualizza la schermata Esamina lavoro | Ctrl + R |
Visualizza la schermata Inserire una nota |
Ctrl + N Per accedere alla libreria codici caratteristica quando si inserisce una nota, premere due volte il tasto Spazio. |
Navigare tra le schermate aperte nel software o fra le schede in una maschera. |
CTRL + Tab per spostarsi tra le schermate aperte (esclusa la mappa) in una direzione o CTRL + MAIUSC + Tab per spostarsi tra le schermate aperte in ordine inverso. Le schermate aperte sono elencate nell’elenco Ritorna a nella schermata Preferiti. In una maschera che dispone di schede, premere Ctrl + Tab per spostarsi all'interno delle schede. |
Passare dalla vista piano alla sezione trasversale |
Toccare Le viste piano e sezione trasversale sono disponibili durante il picchettamento di un allineamento o durante la rilevazione o esame di una strada o tunnel utilizzando l’app Strade o Tunnel. |
Visualizzare il menu Avvio di Windows |
Tasto Windows |
Visualizzare il desktop di Windows |
Tasto Windows |
Bloccare l’orientamento del dispositivo |
Tasto Windows |

Per... | Premere... |
---|---|
Ordinare le colonne |
Toccare l'intestazione della colonna. Toccarla nuovamente per invertire l'ordinamento. |
Tasti software |
Ctrl + 1, 2, 3, o 4 Premere il numero corrispondente alla posizione del tasto software (da 1 a 4 da sinistra a destra). |
Muoversi tra campi o elementi in un elenco |
Freccia su, freccia giù, Tab, Back Tab Nella schermata Codici misura o Modifica Codici misura, premere Tab per spostarsi tra i diversi controlli della schermata.Quando il focus è sui tasti codice, utilizzare i tasti freccia per spostarsi al pulsante codice successivo. |
Aprire un elenco a discesa |
Freccia a destra |
Selezionare gli elementi da elenchi a discesa |
Premere il primo carattere dell'elenco di elementi. Se elementi multipli iniziano con lo stesso carattere, premere nuovamente il primo carattere per spostarsi nell'elenco. |
Selezionare una casella di verifica o tasto |
Spazio (premere brevemente) |
Eliminare un lavoro o un progetto |
Ctrl + Del |
Per selezionare elementi multipli nella mappa o in Gestione punti |
Toccare e tenere premuto Ctrl e poi toccare gli elementi. |
Per selezionare un intervallo di elementi in Gestione punti |
Tenere premuto MAIUSC e quindi toccare l’elemento all'inizio e alla fine della selezione. |

Per... | Premere |
---|---|
Abilitare/disabilitare una funzione Preferita o aprire la schermata appropriata |
Premere il tasto funzione configurato nel controller da qualsiasi schermata visualizzata nel software. In alternativa, toccare |
Selezionare un elemento nella schermata Funzioni dello strumento |
Premere il tasto numerico nel tastierino del controller che corrisponde al tasto del preferito (1–9, 0, - o .) per abilitare/disabilitare la funzione o aprire la schermata appropriata. Se si è configurato un tasto funzione nel controller come scorciatoia a una funzione strumento, è possibile premere il tasto funzione configurato durante la visualizzazione di qualsiasi schermata software . |
Selezionare un elemento nella schermata Funzioni GNSS |
Premere il tasto numerico nel tastierino del controller che corrisponde al tasto del preferito (1–9, 0, - o .) per abilitare/disabilitare la funzione o aprire la schermata appropriata. Se si è configurato un tasto funzione nel controller come scorciatoia a una funzione GNSS, è possibile premere il tasto funzione configurato durante la visualizzazione di qualsiasi schermata software. |
Passare da GNSS a rilevamento convenzionale e viceversa |
Toccare l’area nella barra di stato. |
Misurare uno scatto di verifica |
Ctrl + K |
Iniziare una misurazione dalla schermata Codici misura |
Nel tastierino del controller premere il tasto numerico corrispondente al tasto del codice di riferimento. Quando i tasti sono impostati in una matrice 3 x 3, i tasti 7, 8, 9 attivano la fila superiore di tasti, i tasti 4, 5, 6 attivano la fila centrale di tasti, i tasti 1, 2, 3 attivano la fila inferiore di tasti. Quando i tasti sono impostati in una matrice 4 x 3, i tasti 0, - e .attivano la fila inferiore di tasti. Non è possibile utilizzare scorciatoie con tasti alfanumerici se il tasto Multi-codice |
Selezionare un gruppo di codici nella schermata Codici misura |
Premere da A a Z per spostarsi tra i gruppi pagine da 1 a 26. Il tasto A apre il gruppo 1, il tasto B apre il gruppo 2... e il tasto Z apre il gruppo 26. Non è possibile utilizzare scorciatoie con tasti alfanumerici se il tasto Multi-codice |
Per calcolare la distanza tra due punti: |
A tale scopo digitare i nomi dei punti nel campo distanza, separati da un trattino. Per esempio, per calcolare la distanza tra il punto 2 e il punto 3, inserire "2-3". Questo metodo funziona con la maggior parte dei nomi punto alfanumerici, ma non funziona con i nomi punto che già loro volta contengono un trattino. |
Calcolare un azimut da due punti |
inserire i nomi punto nel campo Azimut separati da un trattino. Per calcolare ad esempio l'azimut dal punto 2 al punto 3 immettere "2‑3". Questo metodo funziona con la maggior parte dei nomi punto alfanumerici, ma non funziona con i nomi punto che già loro volta contengono un trattino. |
Modificare un'elevazione progetto o ricaricare un'elevazione modificata durante il picchettamento | Premere il tasto Spazio. |
Seleziona tutti | CTRL + A |
Sterro | CTRL + X |
Copiare |
Ctrl + C |
Incollare |
Ctrl + V |
Salvare un’istantanea della schermata corrente. |
Sui dispositivi Windows
Sui dispositivi Android: Premere Accensione + Volume Giù per salvare l’immagine come file nella cartella Pictures\Screenshots. Le istantanea dello schermo salvate in Immagini\Istantanee non vengono salvate nel lavoro. Per creare un'istantanea dello schermo della vista mappa corrente e salvarla nel lavoro, toccare |
Chiudere il software | Ctrl + Q |
Simulare un controller | CTRL + MAIUSC + S |