Opzioni tolleranza punto duplicato
Le opzioni tolleranza punto duplicato nello stile rilevamento, determinano quello che succede se si cerca di memorizzare un punto con lo stesso nome di un punto esistente, o se si misura un punto che è molto vicino ad un punto esistente che ha un nome differente.
Prima di configurare queste impostazioni assicurarsi di conoscere le regole di ricerca per il database applicate dal software quando si gestiscono punti con lo stesso nome. Vedere Gestire punti con nomi duplicati

Nel gruppo Stesso nome punto, inserire la distanza massima orizzontale e verticale o angolo che un nuovo punto può avere da un punto esistente con lo stesso nome. Appare un avvertimento punto duplicato se questo è al di fuori della tolleranza stabilita. Per riceve sempre l'avvertimento quando si misura un punto con lo stesso nome, inserire zero.

Per calcolare automaticamente e memorizzare la posizione media dei punti con lo stesso nome, selezionare l'opzione Media automatica dei punti entro la tolleranza.Una posizione mediata ha una classe di ricerca più alta di un'osservazione normale.
Quando è selezionata l'opzione Media automatica e un'osservazione di un punto duplicato si trova entro le tolleranze specificate del punto duplicato, l'osservazione e la posizione media calcolata (usando tutte le posizioni punto disponibili con lo stesso nome) sono memorizzate.
E' possibile selezionare il metodo di averaging nella schermata Impostazioni cogo.
Trimble Access calcola una coordinata media effettuando la media delle coordinate reticolo calcolate dalle coordinate o dalle osservazioni sottostanti.Le osservazioni che non consentono di risolvere una coordinata reticolo (ad esempio osservazioni di soli angoli) non sono incluse nella coordinata media.
Se il nuovo punto è più lontano dal punto originale di quanto stabilito dalla tolleranza specificata, è possibile scegliere cosa fare quando lo si memorizza. Le opzioni sono:
- Ignora – ignorare l'osservazione senza salvarla.
- Rinomina – rinominare con un differente nome punto.
- Sovrascrivi – sovrascrivere e cancellare il punto originale e tutti gli altri punti con lo stesso nome e con la stessa (o inferiore) classe di ricerca.
- Memorizza come verifica – memorizzare con una classificazione inferiore.
- Memorizza e riorienta – (questa opzione appare solamente se si sta osservando un punto di lettura altimetrica all'indietro).Memorizza un'altra osservazione che fornisce un nuovo orientamento per punti successivi misurati nell'impostazione stazione corrente.Le osservazioni precedenti non sono cambiate.
-
Memorizza un altro – memorizzare il punto che poi può essere mediato nel software dell'ufficio.Il punto originale viene preferito a questo punto.
Se si utilizza l’opzione “Salva un’altra” con osservazioni multiple da un punto con lo stesso nome e dalla stessa messa in stazione, durante la misurazione di punti topografici il software calcola e registra automaticamente l’osservazione Angolo di rotazione medio (MTA) dal punto. Questa osservazione MTA offre la posizione privilegiata per il punto.
-
Media – salvare il punto, poi calcolare e memorizzare la posizione mediata.
Quando si seleziona l'opzione Media , l'osservazione corrente viene memorizzata ed appare la posizione media calcolata, insieme alle deviazioni standard calcolate per le coordinate nord, est ed elevazione.Se ci sono più di due posizioni per il punto, appare un tasto software Dettagli .Toccare Dettagli per visualizzare i residui dalla posizione media per ciascuna singola posizione.E' possibile impiegare il modulo Residui per includere o escludere specifiche posizioni dal calcolo della media.

In un rilevamento convenzionale, quando si prova a misurare un punto sulla faccia 2 che esiste già come misurazione faccia 1, il software non avvisa che il punto è già presente.
In un rilevamento convenzionale quando si effettuano osservazioni su due facce durante Impostazione stazione, Impostazione stazione più, Resezione o quando si misurano cicli, controlla che le osservazioni Faccia 1 e Faccia 2 per un punto si trovino entro la tolleranza predefinita.
Se il nuovo punto è più lontano dal punto originale di quanto stabilito dalla tolleranza specificata, è possibile scegliere cosa fare quando lo si memorizza. Le opzioni sono:
- Ignora – ignorare l'osservazione senza salvarla.
- Rinomina – rinominare con un differente nome punto.
- Sovrascrivi – sovrascrivere e cancellare il punto originale e tutti gli altri punti con lo stesso nome e con la stessa (o inferiore) classe di ricerca.
- Memorizza come verifica – memorizzare con una classificazione di Verifica.
- Memorizza un'altra – memorizzare l'osservazione.
Una volta completata l'Impostazione stazione più, la Resezione o il ciclo di misurazioni, salva gli Angoli ruotati medi per ogni punto osservato.In questa fase il software non controlla i punti duplicati.

Per abilitare controlli di prossimità per punti con nomi differenti, abilitare Controllo di prossimità. Inserire la distanza orizzontale e verticale che il nuovo punto deve avere da un punto esistente.
- La tolleranza verticale viene applicata solo quando il nuovo punto osservato si trova entro i limiti della distanza orizzontale. Utilizzare la tolleranza verticale per evitare di ricevere l’avviso di controllo prossimità quando i nuovi punti vengono misurati sopra o sotto i punti esistenti ma si trovano giustamente ad un’elevazione diversa, per esempio la parte superiore ed inferiore di un cordolo verticale.
- Il controllo prossimità viene eseguito solo nelle osservazioni ma non sui punti inseriti. Il controllo prossimità non viene eseguito nei picchettamenti, nelle misurazioni continue GNSS o nella calibrazione punto e non viene eseguito nemmeno nei lavori con il sistema di coordinate senza proiezione.