Impostazioni Cogo
Configurare le impostazioni Cogo per il lavoro:
- Toccare
e selezionare Lavoro. Il lavoro corrente è già selezionato.
- Toccare Proprietà.
- Toccare Impostazioni Cogo.
- Modificare i campi come necessario.

Il campo Distanze specifica il modo in cui le distanze sono visualizzate e calcolate nel software.Il campo Distanze è presente nella schermata Opzioni Cogo ed in alcune schermate di Opzioni Immissione e Cogo.
Quando Distanze sono impostate a... | Viene calcolata la lunghezza o l’area... |
---|---|
Suolo | Alla quota del suolo media |
Ellissoide | Sulla superficie dell'ellissoide |
Griglia | Direttamente dalle coordinate reticolo |
Il grafico seguente mostra le opzioni tra i punti A e B.
Se il sistema di coordinate per un lavoro è definito come Solo fattore di scala , le distanze ellissoide non possono essere visualizzate.

Una distanza suolo è la distanza orizzontale calcolata tra i due punti alla quota media, parallelamente all'ellissoide scelto.
Se nel lavoro è stato definito un ellissoide e il campo Distanze è impostato su Suolo , la distanza è calcolata parallelamente a questo. Se non è stato definito alcun ellissoide, viene usato l'ellissoide WGS‑84.

Se il campo Distanze è impostato su Ellissoide , allora è applicata una correzione e tutte le distanze sono calcolate come se si fosse nell'ellissoide locale, il quale di solito si approssima al livello del mare. Se non è stato specificato alcun ellissoide, viene impiegato l'ellissoide WGS‑84.

Se il campo Distanze è impostato su Reticolo , viene visualizzata la distanza reticolo tra i due punti. Questa è la semplice distanza trigonometrica tra due serie di coordinate bidimensionali. Se il sistema di coordinate per il lavoro è definito come Solo fattore di scala ed il campo Distanze è impostato su Reticolo , il software visualizza distanze suolo moltiplicate per il fattore di scala.
Per eseguire i calcoli Cogo in un sistema di coordinate Nessuna proiezione/ Nessun riferimento, impostare il campo Distanze su Griglia.Il software esegue quindi i calcoli cartesiani standard.Se le distanze della griglia immesse sono distanze al suolo, le nuove coordinate della griglia daranno coordinate al suolo.
Non può essere visualizzata una distanza reticolo tra due punti GNSS misurati senza aver specificato una trasformazione datum e una proiezione, o aver effettuato una calibrazione sito.

In Trimble Access, tutte le distanze ellissoide e suolo sono parallele all'ellissoide.

Selezionare la casella di controllo Correzione livello del mare (ellissoide) se i componenti orizzontali delle distanze misurate con una stazione totale convenzionale devono essere corretti in riferimento alla loro lunghezza equivalente sull'ellissoide.
Nella maggior parte dei casi, Trimble consiglia di selezionare la casella di controllo Correzione livello del mare (ellissoide) per calcolare le corrette coordinate geodetiche di reticolo dalle osservazioni della stazione totale. Tuttavia, se l'ellissoide locale è stato ampliato per fornire le coordinate di terreno calcolate, ma le altezze dei punti non sono state modificate per corrispondere all'ellissoide ampliato, non selezionare la correzione del livello del mare; ad esempio, quando si utilizzano lavori con i sistemi di coordinate della contea del Minnesota.
La correzione del livello del mare viene eseguita utilizzando l'altezza media (non la quota) della linea sopra l'ellissoide locale. Se entrambe le estremità della linea hanno altezze nulle, l'altezza predefinita specificata per il lavoro viene utilizzata per calcolare la correzione.
La formula utilizzata per il calcolo è:
Distanza orizzontale ellissoide = Dist. or. x Raggio/ (Raggio + H.media)
Dist. or.: | Componente orizzontale della distanza misurata |
Raggio: | Semi asse maggiore ellissoide |
H. media: | Altezza media sull'ellissoide locale della linea misurata |
- In lavori in cui il sistema di coordinate per fornire coordinate del terreno, la casella Correzione livello del mare (ellissoide) è sempre attivata e non può essere modificata. Questo perché la correzione del livello del mare è già applicata nel calcolo delle coordinate del terreno.
- In un lavoro solo scala non vi sono ellissoidi locali disponibili perché non si tratta di una proiezione geodetica. In questo caso, il calcolo della correzione utilizza per impostazione predefinita l’asse semimaggiore dell’ellissoide WGS‑84 (6378137.0 m) come valore del raggio. La correzione del livello del mare in lavoro solo in scala utilizza anche le quote dei punti perché non vi sono altezze dell'ellissoidale disponibili.
- Non è possibile impostare un'altezza predefinita per i lavori solo in scala.Questo significa che se la casella Correzione livello del mare (ellissoide) viene attivata in un lavoro solo in scala, è necessario utilizzare punti 3D oppure verranno calcolate coordinate nulle perché non è possibile calcolare la correzione del livello del mare.

L'impostazione Direzione coordinate reticolo utilizzata dal software dipende dal sistema di coordinate definito dall'utente per il lavoro corrente. Il campo Coordinate reticolo mostra che le coordinate reticolo aumentano in una delle seguenti serie di direzioni:
- nord ed est
- sud ed ovest
- nord ed ovest
- sud ed est
Il grafico seguente mostra l'effetto di ciascuna impostazione.

L'azimut visualizzato ed usato dal software dipende dal sistema di coordinate definito dall'utente per il lavoro corrente:
- Se l'utente ha definito sia una trasformazione datum, sia una proiezione, oppure se ha selezionato Solo fattore di scala , viene visualizzato l'azimut del reticolo.
- Se l'utente non ha definito alcuna trasformazione datum e/o alcuna proiezione, viene visualizzato il miglior azimut disponibile. Un azimut reticolo è la prima scelta, poi un azimut ellissoidale locale, poi l'azimut ellissoide WGS‑84.
- Se si sta usando un telemetro laser, viene visualizzato l'azimut magnetico.
Se per il sistema di coordinate selezionato è necessaria la visualizzazione di un azimut sud, il campo Azimut sud è impostato su Sì. Tutti gli azimut azimut aumentano ancora in senso orario. Il diagramma seguente mostra l'effetto quando il campo Azimut sud è impostato su No o Sì.

Per applicare un adattamento di quartiere a tutte le osservazioni convenzionali di lettura in avanti effettuate da una Impostazione stazione più o Resezione e a tutte le osservazioni GNSS effettuate in un lavoro che ha una calibrazione sito valida, selezionare la casella di controllo Adattamento di quartiere.
L'adattamento di quartiere impiega i residui provenienti da Impostazione stazione più, Resezione o Calibrazione sito GNSS per calcolare valori di reticolo delta da applicare alle successive osservazioni eseguite durante il rilevamento.Ciascuna osservazione viene adattata in base alla sua distanza da ognuno dei punti di lettura all'indietro (per un rilevamento convenzionale) o dai punti di calibrazione (per un rilevamento GNSS).La formula seguente viene impiegata per calcolare la ponderazione da dare ai residui di ciascun punto di lettura all'indietro o di calibrazione:
p = 1/D n dove:
p è la ponderazione del punto di lettura all'indietro o di calibrazione
D è la distanza rispetto al punto di lettura all'indietro o di calibrazione
n è l'esponente di ponderazione
Viene poi calcolata una media ponderata ed i valori delta risultanti sono applicati ad ogni nuova osservazione per ottenere una posizione reticolo adattata.
Un valore elevato per l'esponente di ponderazione comporta un basso impatto (ponderazione) dei punti di lettura all'indietro o di calibrazione distanti.
Per l'applicazione dell'Adattamento di quartiere l 'impostazione stazione o la calibrazione deve avere almeno 3 punti noti con residui reticolo 2D.Vale a dire che se si esegue una:
- Impostazione stazione più, si devono avere osservazioni A.Or. A.Ver. Dist. incl. in almeno 2 punti di lettura all'indietro, ciascuno con coordinate 2D note.
- Resezione, è necessario avere osservazioni A.Or. A.Ver. Dist. incl. in almeno 3 punti di lettura all'indietro, ciascuno con coordinate 2D note.
- Calibrazione, occorre avere osservazioni GNSS in almeno 3 punti di controllo, ciascuno con coordinate 2D note.
- L'Adattamento di quartiere impiegherà una calibrazione sito GNSS solamente se è stato osservato nel lavoro corrente.Questo perché una calibrazione GNSS che è parte del sistema di coordinate in un lavoro caricato non include i residui di calibrazione GNSS.
- Per Impostazione stazione più la coordinata di stazione nota è inclusa nel calcolo dell'adattamento di quartiere. In tale calcolo alla coordinata di stazione sono assegnati residui reticolo zero.
- L'Adattamento di quartiere è un adattamento solo 2D. Nei calcoli di adattamento di quartiere non sono impiegati gli eventuali residui verticali risultanti dall'impostazione stazione o dalla calibrazione.
- L'Adattamento di quartiere che impiega residui di calibrazione sito GNSS è applicato a tutti i punti WGS‑84 del lavoro, non solo ad osservazioni GNSS.
Assicurarsi che i punti di lettura all'indietro o di calibrazione siano intorno al perimetro del sito. Non eseguire il rilevamento al di fuori dell'area delimitata dai punti di lettura all'indietro o di calibrazione (e per Impostazione stazione più, il punto stazione). Oltre questo perimetro l'adattamento di quartiere non è valido.

Le viste mappa 3D sono sempre orientate verso l'Azimut di riferimento. La vista piano nella mappa è orientata verso nord per impostazione predefinita ma, se necessario, è possibile scegliere di orientarla verso l'Azimut di riferimento.
Per impostazione predefinita, il campo Azimut di riferimento mostra il valore inserito nel campo Azimut di riferimento della schermata Impostazioni Cogo. Il campo Azimut di riferimento è visualizzato anche nella schermata Impostazioni mappa. La modifica del campo Azimut di riferimento in una schermata aggiorna il valore Azimut di riferimento nell'altra schermata. Quando si picchetta un punto in un rilevamento GNSS, è possibile anche modificare il valore Azimut di riferimento quando si seleziona Relativo ad azimut dal campo Picchettamento . Vedere metodi picchettamento GNSS.
Anche il campo Azimut di riferimento si aggiorna se si orbita la mappa e poi si tocca il tasto Ripristina limiti ruotare la Casella limite in modo che le facce della Casella limite si allinei ai dati mappa. Vedere Casella limite.
Per riorientare la mappa, ad esempio per allineare più precisamente le facce della Casella limite con dati di mappa come la facciata anteriore di un modello, inserire il valore richiesto nel campo Azimut di riferimento. Per trovare il valore azimut di riferimento, toccare la linea nella mappa su cui si vuole orientare la mappa e quindi toccare Esamina. Nel riquadro esamina, se necessario, selezionare la linea dall'elenco e toccare Dettagli.

Se nel software Trimble Access si usano direzioni magnetiche, impostare la declinazione magnetica per l'area locale.Si possono impiegare direzioni magnetiche se si usa Cogo / Calcola punto utilizzando il metodo Direzione‑dist. da un punto.
La declinazione magnetica definisce la relazione tra il nord magnetico e il nord del reticolo per il lavoro. Immettere un valore negativo se il nord magnetico è ad ovest del nord reticolo. Immettere un valore positivo se il nord magnetico è ad est del nord reticolo. Ad esempio, se l'ago della bussola punta a 7° verso l'est del nord reticolo, la declinazione è +7° o 7°E.
- Usare i valori di declinazione pubblicati, se disponibili.
- Se nel lavoro il nord reticolo è stato ruotato lontano dal nord vero a causa della definizione del sistema di coordinate (probabilmente mediante una calibrazione GNSS), allora ciò deve essere preso in considerazione nella declinazione magnetica specificata.

Selezionare Supporto geodesia avanzata per abilitare le seguenti opzioni:
- Fattore di scala impostazione stazione – vedere Opzioni impostazione stazione
- Trasformazione di Helmert per resezione – vedere Eseguire una resezione
- Trasformazioni locali – vedere Trasformazioni
- Proiezioni SnakeGrid – vedere Proiezione

Il campo Averaging definisce il modo in cui punti duplicati sono mediati. Selezionare una delle seguenti opzioni:
- Ponderato
- Non ponderato
Se è selezionato Ponderato i punti della media sono ponderati come indicato di seguito:
- Le posizioni GNSS utilizzano le precisioni orizzontali e verticali delle osservazioni. Le osservazioni che non hanno precisioni e i punti digitati utilizzano 10 mm in orizzontale e 20 mm in verticale.
-
Per le osservazioni convenzionali che includono una distanza di inclinazione misurata, gli errori standard verticali e orizzontali sono calcolati sulla base degli errori standard dei componenti dell'osservazione.
L'errore standard utilizzato per la ponderazione della posizione orizzontale è una combinazione di quelli utilizzati per la ponderazione della distanza orizzontale e della direzione orizzontale dal calcolo di resezione.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Resection Computations in Trimble Access Reference Guide, che può essere scaricata dalla pagina delle Guide PDF.
Calcolare la media utilizzando i Minimi quadrati per la media di punti/osservazioni memorizzati con lo stesso nome.
- Quando la media include posizioni in qualsiasi coordinate eccetto ECEF o Globale, la media viene memorizzata come reticolo.
- Le osservazioni GNSS e convenzionali che includono una distanza di pendenza misurata vengono risolte in relazione al reticolo e quindi mediate tramite i quadrati minimi. Le intersecazioni di osservazioni convenzionali di soli angoli vengono mediate tramite i quadrati minimi.
- Le osservazioni convenzionali solo angolari vengono aggiunte alla soluzione solo se non vi sono altre posizioni o osservazioni.qualsiasi angolo ruotato medio (MTA, Mean Turned Angle) osservato nel punto viene ignorato e le osservazioni originali sono impiegate per calcolare la posizione media.
- Quando la media include solo posizioni in coordinate ECEF o Globale, la posizione reticolo media viene convertita in coordinate Globale e memorizzata.Quando la media contiene solo posizioni reticolari e osservazioni convenzionali o un mix dei tipi di posizione, il reticolo medio viene memorizzato come reticolo.
Una posizione media non viene aggiornata automaticamente se le posizioni utilizzate per il calcolo della media vengono modificate. Ad esempio se la calibrazione viene aggiornata, se le osservazioni sono trasformate o eliminate o se vengono aggiunte nuove osservazioni con lo stesso nome. In questi casi, è necessario ricalcolare la posizione media.