Metodo inserimento lunghezza o coordinate
Durante l’aggiunta di ogni elemento dell’allineamento, inserire i campi richiesti per il tipo elemento selezionato.

Per aggiungere una linea a un allineamento, selezionare Linea nel campo Elemento e selezionare il metodo per costruire la linea.
Se si seleziona... | Allora... |
---|---|
Azimut e lunghezza | Inserire l’Azimut e la Lunghezza per definire la linea.I campi Fine nord e Fine est si aggiornano automaticamente. |
Coordinate finali | Inserire i valori Fine nord e Fine est che definiscono la linea.I campi Azimut e Lunghezza si aggiornano automaticamente. |
Seleziona punto finale | Digitare il nome del punto. I campi Azimut, Lunghezza, Fine nord e Fine est si aggiornano automaticamente. |
Se questa non è la prima linea da definire, il campo Azimut visualizza un azimut calcolato dall'elemento precedente.
Per modificare l’azimut, toccare vicino al campo Azimut e selezionare Modifica azimut. Se l’elemento è non-tangente, l’icona all’inizio dello stesso elemento viene visualizzata in rosso.

Per aggiungere un arco all’allineamento, selezionare Arco nel campo Elemento e selezionare il metodo per costruire l’arco:
Se si seleziona... | Allora... |
---|---|
Raggio e lunghezza | Selezionare la direzione dell'arco. Inserire il Raggio , e la Lunghezza per definire l’arco. I campi Fine nord e Fine est si aggiornano automaticamente. |
Angolo delta e raggio | Selezionare la direzione dell'arco.Inserire l’Angolo e il Raggio, per definire l’arco.I campi Fine nord e Fine est si aggiornano automaticamente. |
Angolo di deviazione e lunghezza | Selezionare la direzione dell'arco.Inserire i valori Angolo e Lunghezza, per definire l’arco.I campi Fine nord e Fine est si aggiornano automaticamente. |
Coordinate finali | Inserire i valori Fine nord e Fine est, per definire l'arco. I campi Direzione arco, Raggio, e Lunghezza si aggiornano automaticamente. |
Seleziona punto finale | Digitare il nome del punto. I campi Azimut, Lunghezza, Fine nord e Fine est si aggiornano automaticamente. |
Coordinate finali e punto centrale | Inserire i valori che definiscono l'arco nei campi Fine nord, Fine est, Punto centrale nord e Punto centrale est.Se necessario selezionare Arco grande.I campi Azimut, Direzione arco, Raggio e Lunghezza si aggiornano automaticamente. |
Seleziona punti finali e centrali | Inserire i valori che definiscono l'arco nei campi Nome punto finale e Nome punto centrale.Se necessario selezionare Arco grande.I campi Azimut, Direzione arco, Raggio e Lunghezza, Fine nord e Fine est vengono aggiornati con i valori inseriti. |
Per un arco definito da Raggio e lunghezza, Angolo delta e raggio o Angolo deflezione e lunghezza , il campo Azimut mostra l'azimut calcolato dall'elemento precedente. Se l’elemento è non-tangente, l’icona all’inizio dello stesso elemento viene visualizzata in rosso. Per ricarica l’azimut originale, toccare vicino al campo Azimut e selezionare Ripristino tangenza.

Per aggiungere una transizione all’allineamento:
- Selezionare Transizione in entrata o Transizione in uscita nel campo Elemento.
- Selezionare la direzione dell'arco.
-
Nei campi Raggio iniziale, Raggio finale e Lunghezza digitare i valori che definiscono la transizione.
I campi Fine nord e Fine est si aggiornano automaticamente.
Il campo Azimut visualizza l'azimut come calcolato dall'elemento precedente. Per modificare l’azimut, toccare vicino al campo Azimut e selezionare Modifica azimut.Se l’elemento è non-tangente, l’icona all’inizio dello stesso elemento viene visualizzata in rosso.
Se il tipo di transizione è una parabola cubica NSW viene visualizzato il valore Transizione Xc calcolato. Se la transizione è tra due archi la Transizione Xc visualizzata è il valore calcolato per il punto tangente comune con il più piccolo dei due archi.