Esempi posizionamento modello
Un modello definisce una sezione trasversale della strada a un punto attraverso la strada per definire quanto è larga in punti differenti. Aggiungere un modello per ogni modifica di ampiezza. Il modello può essere formato da un qualsiasi numero di stringhe.
Una stringa è la linea di lavoro che connette i modelli contigui. Le stringhe definiscono tipicamente il margine della strada, il ciglio del manto stradale, il cordone e tutte le caratteristiche che costituiscono una strada. Il nome della stringa viene visualizzato durante il picchettamento. E' possibile definire la stringa quando si aggiunge il modello.
Si possono aggiungere varchi tra le stringhe quando richiesto. Questa funzione è utile quando il modello non inizia dall’allineamento. Il varco viene visualizzato con una linea tratteggiata dalla stringa corrente alla stringa precedente. Quando si misura la propria posizione relativa alla strada e la propria posizione si trova nel varco, il valore dalla Dist.V alla strada è nullo.
- Se il disegno richiede un varco nella sua definizione, impostare il campo modello a <Nessuno>.
- Non si verifica alcuna interpolazione tra un modello nullo e uno valido.
- I modelli sono interpolati dopo che sono stati applicati sopraelevazione e ampliamento.

Questo esempio spiega come il posizionamento e l'utilizzo dell’interpolazione possono essere impiegati per controllare una definizione di strada RXL:
Assegnare i modelli alle stazioni di inizio specificate, come indicato nella tabella seguente:
Stazione iniziale | Modelli sinistri | Modelli destri |
---|---|---|
0.000 | Modello 1 | Modello 1 |
20.000 | Modello 1 | Modello 1 |
40.000 | Modello 1 | <Interpolazione> 3 |
70.000 | Modello 2 | Modello 2 |
70.005 | Modello 2 | <Nessuno> 4 |
90.000 | Modello 2 | Modello 2 |
120.000 | Modello 2 | Modello 2 |
120.005 | Modello 1 | Modello 2 |
Lato destro della strada
Nel lato destro il modello 1 è assegnato a stazioni da 0 a 20 metri. Le transizioni stradali dal modello 1 nella stazione 20 al modello 2 nella stazione 70. Poiché è necessario assegnare un modello alla stazione 40 nel lato sinistro, per mantenere la corretta interpolazione occorre assegnare il modello di sistema <Interpolazione> 3 al lato destro della strada.
Per rappresentare correttamente il gap tra le stazioni 70 e 90, il modello di sistema <Nessuno> 4 è assegnato ad una distanza nominale dopo la stazione 70 (5 mm). Per completare il lato destro della strada il modello 2 è assegnato alle stazioni 90, 120 e 120.005.
Lato sinistro della strada
Nel lato sinistro il modello 1 è assegnato alle stazioni 0, 20 e 40. Le transizioni stradali dal modello 1 nella stazione 40 al modello 2 nella stazione 70. Per rappresentare correttamente il disegno, al modello 1 è assegnata una distanza nominale dopo la stazione 120 (5 mm).

Vedere l’esempio seguente dove il modello di riferimento alla stazione 100 include una stringa con una elevazione pari a 10.0. Il modello successivo viene assegnato alla stazione 400 e ha una stringa con una elevazione pari a 7.0. La sezione trasversale per le stazioni 200 e 300 viene interpolata come indicato per fornire un livellamento uniforme dell'elevazione dalla stazione 100 alla stazione 400.

Vedere l‘esempio seguente dove il modello di riferimento alla stazione 100 include una stringa definita da una inclinazione trasversale di ‑2%. Il modello successivo è assegnato alla stazione 400 e ha una stringa definita da una inclinazione trasversale di ‑5%. La sezione trasversale delle stazioni 200 e 300 viene interpolata come indicato per fornire un livellamento uniforme della pendenza trasversale dalla stazione 100 alla stazione 400.

Per i modelli di riferimento con un numero impari di stringhe, il modello con meno stringhe ha, in effetti, una stringa definita con un offset pari a zero aggiunto prima della stringa pendenza lato. L'interpolazione viene poi effettuata a patto che esista un numero uguale di stringhe. Nell’esempio sotto, è stata inserita automaticamente una stringa aggiuntiva (3).
Aggiungendo delle stringhe definite con un offset pari a zero, è possibile controllare ulteriormente il processo di interpolazione per rappresentare nel modo migliore il progetto della strada.

Se modelli consecutivi contengono pendenze trasversali aventi valori differenti, le stazioni intermedie hanno pendenze laterali interpolate in base al valore di pendenza in percentuale.
Ad esempio: se la pendenza trasversale nella stazione 600 è 50% (1:2) e nella stazione 800 è 16,67% (1:6), il valore della pendenza trasversale nella stazione 700 sarà 50% + 16.7% / 2 = 33.33% (1:3).