Stazioni disponibili per il picchettamento
E' possibile personalizzare le stazioni disponibili per il picchettamento utilizzando i seguenti metodi:
-
Stazione su stringa (da un file di design stradale o da stringhe e superfici)
-
Offset disallineato (da un file di design stradale)
Per personalizzare le stazioni disponibili, selezionare il metodo di picchettamento e poi toccare vicino al campo Stazione nella schermata Picchettamento. Appare la schermata Seleziona stazione , che elenca le stazioni sulla linea centrale.
Impostazioni intervallo stazione
Se necessario, modificare l'Intervallo stazione per le linee e l'Intervallo stazione per archi e transizioni, oppure accettare il valore predefinito impostato al momento della definizione della strada. Un valore di intervallo stazione separato per archi e transizioni permette di stringere l'intervallo delle curve e di rappresentare più accuratamente il disegno sul terreno.
Selezionare il Metodo intervallo stazione:
-
Il metodo basato su 0 è il metodo predefinito e fornisce valori di stazione che sono multipli dell'intervallo stazione.Ad esempio, se la stazione d'inizio è 2,50 e l'intervallo stazione è 10,00, il metodo basato su 0 produce stazioni a 2,50, 10,00, 20,00, 30,00 e così via.
-
Il metodo Relativo fornisce valori di stazione relativi alla stazione iniziale. Ad esempio, se la stazione iniziale è 2,50 e l'intervallo stazione è 10,00, il metodo Relativo produce stazioni a 2,50, 12,50, 22,50, 32,50 e così via.
Se sono stati configurati valori diversi per l'Intervallo stazione per linee e per l'Intervallo stazione per archi e transizioni, l'elenco delle stazioni disponibili può includere stazioni a intervalli diversi.
Nel campo Incremento automatico :
-
Selezionare Sta+ per automatizzare la selezione della stazione successiva per il picchettamento.
-
Selezionare Sta- per automatizzare la selezione della stazione precedente per il picchettamento.
-
Selezionare No se si desidera selezionare manualmente la stazione successiva da picchettare.
La selezione di Sta+ o Sta- nel campo Incremento automatico fornisce una metodologia di lavoro più veloce e semplificata.
Le impostazionidegli intervalli di stazione (incluse le impostazioni Metodo e Incremento automatico ) configurate nella schermata Seleziona stazione vengono scritte nel file strada in modo da usare le stesse impostazioni se il file è condiviso con altre squadre operative. Se il file è un file IFC, le impostazioni Intervallo stazione vengono scritte in un file Proprietà Aggiuntive Trimble (TAP). Il file TAP è memorizzato nella stessa cartella del file IFC con lo stesso nome. Se altre squadre di rilevamento utilizzano il file IFC, è necessario condividere anche il file .tap con il file .ifc per garantire che tutte le squadre di rilevamento utilizzino le stesse impostazioni.
Stazioni disponibili
Per configurare i tipi di stazioni mostrati nell'elenco stazioni, selezionare le caselle di spunta Stazioni disponibili appropriate.
A seconda del tipo di strada, è possibile selezionare quanto segue:
- Sezioni calcolate definite dall'intervallo stazione
- Curva orizzontale (stazioni chiave definite dall'allineamento orizzontale)
- Curva verticale (stazioni chiave definite dall'allineamento verticale)
- Modello (stazioni dove sono stati assegnati modelli)
- Sopra/allargamento (stazioni dove sono stati applicati sopraelevazione e allargamento).
Le abbreviazioni utilizzate nel software Strade sono:
Tipo di stazione | Abbreviazione | Significato |
---|---|---|
Inizio/fine | S | Stazione iniziale |
E | Fine stazione | |
Sezioni calcolate | CXS | Sezioni calcolate definite dall'intervallo stazione |
Curva verticale | ICV | Inizio curva verticale |
FCV | Fine curva verticale | |
PIV | Punto verticale di intersezione | |
Ap | Apice di curva verticale | |
PB | Punto basso di curva verticale | |
Sopraelevazione/ampliamento | IS | Inizio sopraelevazione |
MS | Sopraelevazione massima | |
FS | Fine sopraelevazione | |
IA | Inizio allargamento | |
AM | Allargamento massimo | |
FA | Fine allargamento | |
Curva orizzontale | PI | Punto di intersezione |
PT | Punto di tangente (Curva a tangente) | |
PC | Punto di curvatura (Tangente a curva) | |
TS | Tangente a spirale | |
ST | Spirale a tangente | |
SS | Spirale a spirale | |
CS | Curva a spirale | |
SC | Spirale a curva | |
Modello assegnato | MA | Modello assegnato |
Altro | DXS | Sezioni di design definite dalle posizioni nel file |
ES | Equazione stazione |