Glossario dei termini
Questa sezione spiega alcuni dei termini impiegati nella presente guida.
precisione
La vicinanza di un dato valore di misurazione o di coordinata al valore reale o al valore accettato.
almanacco
I dati trasmessi da un satellite GNSS, che comprendono informazioni sull'orbita di tutti i satelliti, correzioni dell'ora e parametri di ritardo atmosferico. L'almanacco facilita una rapida acquisizione dei satelliti. Le informazioni sull'orbita sono un sottoinsieme dei dati di effemeride con precisione ridotta.
Angoli e distanza
Misurazione di angoli orizzontali e verticali e di una Distanza inclinata.
Angoli solamente
Misurazione di angoli orizzontali e verticali.
annotazione
Contrassegno di chiarimento su immagini.
attributi
Proprietà o caratteristica di una funzione nel database. Tutte le funzioni dispongono di posizione geografica in qualità di attributo. Gli altri attributi dipendono dal tipo funzione. Per esempio, una strada dispone di nome o numero di assegnazione, tipo superficie, larghezza, numero corsie, ecc. Ogni attributo dispone di un intervallo di possibili valori, chiamato dominio. Il valore scelto per descrivere una funzione particolare è chiamato valore attributo.
Aggancio automatico
La capacità di agganciare e inseguire una mira.
cicli automatizzati
Il processo che misura automaticamente osservazioni multiple per i punti osservati.
posizionamento autonomo
La forma di posizionamento meno precisa che un ricevitore GNSS può produrre. Il punto di posizione viene calcolato da un ricevitore dai soli dati satellite.
azimut
Direzione orizzontale relativa ad un sistema di coordinate definito.
lettura altimetrica all'indietro
Punto con coordinate note o azimut noto dal punto dello strumento che è usato per orientare lo strumento durante l'impostazione stazione.
In un rilevamento GNSS si osservano e si calcolano linee di base (la posizione di un ricevitore relativa ad un altro). La stazione base costituisce la posizione da cui vengono derivate tutte le posizioni sconosciute. Una stazione base consiste di un'antenna e di un ricevitore installati in una posizione nota per raccogliere dati da utilizzare per correggere in modo differenziato i file rover.
baud
Un'unità di misura della velocità di trasmissione dei dati (da un dispositivo digitale binario all'altro) impiegata per descrivere comunicazioni seriali; generalmente un bit al secondo.
BIM
Building Information Modeling (BIM) è un processo in cui la pianificazione, progettazione, costruzione e manutenzione di edifici e altre costruzioni come strade, ponti o infrastrutture di servizi è gestito utilizzando modelli digitali 3D. Per informazioni sui formati di file di modelli BIM supportati in Trimble Access, vedere Modelli BIM.
Codice C/A (Acquisizione grossolana)
Un codice di rumore pseudocasuale (PRN) modulato in un segnale L1. Questo codice aiuta il ricevitore a calcolare la distanza dal satellite.
cambio faccia
Fa riferimento a quando la faccia dello strumento convenzionale che sta misurando le osservazioni cambia tra la faccia 1 e la faccia 2. Con strumenti servo-comandati questo avviene automaticamente. Con strumenti robotici questo avviene quando si tocca Cambia faccia nel software Trimble Access. Con strumenti meccanici bisogna cambiare la faccia manualmente sullo strumento.
CMR
Record di Misurazione Compatto (Compact Measurement Record). Un messaggio di misurazione satellitare che viene trasmesso dal ricevitore base e che viene impiegato dai rilevamenti RTK per calcolare un preciso vettore di linea base dalla base al rover.
costellazione
Una serie specifica di satelliti impiegata per calcolare posizioni: tre satelliti per punti 2D, quattro satelliti per punti 3D. I satelliti sono visibili tutti in una volta ad un ricevitore GNSS. La costellazione ottimale è la costellazione con il PDOP più basso. Vedere anche PDOP.
offset costruzione
Una distanza offset orizzontale e/o verticale specificata per consentire all'apparecchiatura di funzionare senza disturbare le paline di costruzione.
punto di costruzione
Un punto che è misurato per mezzo dell'opzione "punto rapido" in COGO.
punto di controllo
Un punto sulla superficie terrestre che possiede una posizione geografica perfettamente nota.
rilevamento convenzionale
In un rilevamento convenzionale, il regolatore è connesso ad uno strumento per rilevamenti convenzionali tipo una stazione totale.
curvatura e rifrazione
Correzione dell'angolo verticale misurato dovuta alla curvatura della terra e alla rifrazione causata dall'atmosfera della terra.
messaggio dati
Un messaggio, incluso nel segnale GNSS, che riferisce la posizione e il buon stato dei satelliti, nonché qualsiasi correzione dell'ora. Contiene informazioni sul buon stato di altri satelliti nonché la loro posizione approssimata.
datum
Vedere datum geodetico e datum locale.
codice progetto
Il nome codice dato al punto del progetto.
nome progetto
Il nome dato al punto del progetto.
Posizionamento differenziale
Misurazione precisa della posizione relativa di due ricevitori che inseguono contemporaneamente gli stessi satelliti.
Riflesso Diretto (DR)
Tipo di EDM che può misurare verso mire non riflettenti.
modello di spostamento
Un modello di movimento dei punti sulla superficie terrestre a causa di movimenti di placche, accumulo di deformazioni tettoniche, deformazione sismica/post-sismica, compensazione di isostatica glaciale e/o altri processi geologici o antropici che causano un cambiamento di coordinata significativo su vaste aree. Utilizzato per propagare le coordinate da un'epoca (come l'epoca di misurazione) ad un'altra (come l'epoca di riferimento del datum di riferimento globale selezionato).
Un indicatore della qualità di una posizione GNSS. DOP prende in considerazione la posizione di ogni satellite relativamente ad altri satelliti nella costellazione, nonché la geometria relativamente al ricevitore GNSS. Un valore DOP basso indica una probabilità di precisione più alta.
Spostamento doppler
L'apparente cambio di frequenza di un segnale causato dal movimento relativo dei satelliti e del ricevitore.
Valore quadratico medio distanza. In Trimble Access, DRMS è una stima del valore quadratico medio della distanza radiale dalla posizione reale alla posizione osservata. DRMS è una delle opzioni disponibili per la visualizzazione delle stime di precisione GNSS nel software Trimble Access. Vedere Visualizza precisione.
doppia frequenza
Ricevitore GNSS che usa segnali L1 e L2 da satelliti GNSS. Un ricevitore a doppia frequenza è in grado di calcolare punti di posizione più precisi sulle lunghe distanze e nelle condizioni più avverse perché compensa i ritardi ionosferici.
offset prisma doppio
Misurazione di angoli orizzontali e verticali e di una Distanza inclinata rispetto a due prismi posizionati su un'apposita asta, allo scopo di posizionare un punto ostruito.
File DXF
Un file DXF è un formato di file grafico vettoriale 2D o 3D generato da software CAD come Autodesk. DXF sta per Drawing Exchange Format (Formato Interscambio Disegno).
Earth‑Centered,
Earth‑Fixed (ECEF)
Un sistema di coordinate cartesiane che esprime coordinate nel Datum Globale. Il centro di questo sistema di coordinate è al centro della massa terrestre. L'asse z coincide con l'asse rotazionale medio della terra e l'asse x passa attraverso 0° N e 0° E. L'asse y è perpendicolare al piano degli assi x e y.
oggetto eccentrico
Misurazione di angoli orizzontali e verticali e di una distanza inclinata nella faccia di un oggetto radiale (ad esempio palo di alimentazione elettrica). Un angolo orizzontale addizionale viene osservato di lato all'oggetto per calcolare il raggio e così posizionare il centro dell'oggetto.
EGNOS
European Geostationary Navigation Overlay Service (Servizio europeo globale di navigazione sovrapposta). È un sistema satellitare di potenziamento (SBAS) che offre un servizio di trasmissione pubblica di correzioni differenziali per GNSS.
quota
Altezza sopra il livello medio del mare. Distanza verticale sopra il geoide.
maschera quota
L'angolo al di sotto il quale Trimble consiglia di non tracciare satelliti. Normalmente impostato a 10 gradi per evitare interferenze da edifici ed alberi, nonché errori multipercorso nel suolo.
Un modello matematico della terra formato ruotando un ellisse intorno al suo asse minore.
effemeride
Le previsioni correnti della posizione del satellite (traiettorie), trasmesse nel messaggio dati.
epoca
L'intervallo di misurazione di un ricevitore GNSS. L'epoca varia a seconda del tipo di rilevamento: – per rilevamenti in tempo reale è impostata ad un secondo – per rilevamenti post elaborati può essere impostata ad una velocità tra un secondo e un minuto.
Faccia 1
Osservare la posizione di uno strumento in cui il cerchio zenitale è normalmente nel lato sinistro del cannocchiale.
Faccia 2
Osservare la posizione di uno strumento in cui il cerchio zenitale è normalmente nel lato destro del cannocchiale.
rilevamento FastStatic
Un tipo di rilevamento GNSS. Un rilevamento FastStatic è un rilevamento post‑elaborato che impiega fino a 20 minuti per raccogliere dati grezzi GNSS. I dati vengono post‑elaborati per raggiungere una precisione sotto il centimetro.
caratteristica
Una rappresentazione di un oggetto reale sulla mappa. Le caratteristiche possono essere rappresentate in qualità di punti, linee o poligoni. Le caratteristiche multi-punto sono formate da più di un punto ma si riferiscono solo ad una serie di attributi nel database.
codici caratteristica
Semplici parole descrittive o abbreviazioni che descrivono le caratteristiche di un punto.
soluzione fissa
Indica che le ambiguità numero intero sono state risolte e che è stato inizializzato un rilevamento. Si tratta del tipo di soluzione più preciso.
soluzione mobile
Indica che le ambiguità numero intero non sono state risolte e che non è stato inizializzato un rilevamento.
FSTD (standard veloce)
Il metodo di misurare una distanza ed un angolo per stabilire le coordinate di un punto.
GAGAN
GPS Aided Geo Augumented Navigation. È un sistema satellitare di navigazione potenziata (SBAS) implementato dal governo indiano.
Galileo
Galileo è un sistema di navigazione satellitare globale (GNSS) sviluppato dall'Unione Europea (UE) e dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Galileo rappresenta un'alternativa e un GNSS complementare al GPS (Global Positioning System) degli Stati Uniti, al russo GLONASS e al Quasi‑Zenith Satellite (QZSS) giapponese.
GDOP
(Geometric Dilution of Precision) Diluizione della precisione geometrica. La relazione tra gli errori nella posizione utente e nel tempo e gli errori nella portata del satellite. Vedere anche DOP.
GENIO
File GENeric Input Output esportato da un certo numero di pacchetti software di progettazione stradale, il quale definisce una strada come una serie di stringhe. Vedere anche Stringa.
Un modello matematico progettato per adattarsi a parte o tutto il geoide (la superficie fisica della terra).
geoide
La superficie di equipotenziale gravitazionale che approssima bene il livello medio del mare.
Globale
Globale il nome della forma breve si riferisce alle coordinate in Datum di riferimento Globale.
Datum di riferimento Globale
Datum di riferimento Globale È il datum delle misurazioni RTK, come il sistema di riferimento di stazioni base, VRS incluso. Il software Trimble Access determina Datum di riferimento Globale l’utilizzo del sistema di coordinate e della zona selezionata dalla libreria del sistema di coordinate.
Se si esegue un rilevamento RTK nel lavoro, è necessario assicurarsi che la sorgente di correzione in tempo reale selezionata stia fornendo posizioni GNSS nello stesso datum di quella specificata nel campo Datum di riferimento Globale nella schermata Seleziona sistema di coordinate delle proprietà del lavoro.
Epoca di riferimento Globale
Epoca di riferimento Globale è l'epoca di realizzazione di Datum di riferimento Globale. Il software Trimble Access determina Epoca di riferimento Globale l’utilizzo del sistema di coordinate e della zona selezionata dalla libreria del sistema di coordinate.
GLONASS
GLObal NAvigation Satellite System (GLONASS) è il sistema di navigazione satellitare globale (GNSS) messo in funzione dal governo russo e dall'esercito russo. GLONASS rappresenta un'alternativa ed è complementare al sistema GPS degli Stati Uniti, al sistema di posizionamento dell'Unione Europea Galileo e al Quasi‑Zenith Satellite (QZSS) giapponese.
GNSS
Global Navigation Satellite System (Sistema satellitare globale di navigazione). Questo è il termine generico standard per i sistemi di navigazione satellitare che forniscono posizionamento geo-spaziale con copertura globale.
Rilevamento GNSS
In un rilevamento GNSS, il regolatore è connesso ad un ricevitore GNSS.
GPS
Il GPS (global positioning system) è il sistema di navigazione satellitare mondiale (GNSS) del governo degli Stati Uniti. Il GPS è un’alternativa GNSS complementare al GLONASS (Global Navigation Satellite System), il sistema di posizionamento Galileo dell’Unione Europea e il QZSS (Quasi‑Zenith Satellite) giapponese.
offset angolo oriz.
Misurazione di angolo verticale e distanza inclinata. L'angolo orizzontale viene poi misurato separatamente, di solito rispetto ad un punto ostruito.
Or. Solo angolo
Misurazione dell'angolo orizzontale.
HDOP
(Horizontal Dilution of Precision) Diluizione della Precisione in Orizzontale. Vedere anche DOP.
Compensazione di Helmert
Una trasformazione di Helmert è una trasformazione di coordinate che ruota, scala e trasla. La regolazione orizzontale in una calibrazione sito GNSS è una forma 2D di una trasformazione di Helmert e può essere utilizzata per calcolare una resezione.
high dynamic range
(HDR)
Quando HDR (high dynamic range) è acceso, ogni volta che si preme il tasto fotocamera vengono scattate immagini multiple, ognuna con impostazione esposizione diverse. Durante l'elaborazione HDR le immagini sono combinate assieme per produrre un'immagine composita che presenta una migliore gamma tonalità per visualizzare più dettagli di qualsiasi immagine singola. Per le immagini scattate con stazione totale con tecnologia Trimble VISION, l'elaborazione HDR può essere eseguita nel Trimble Business Center dopo aver importato i dati.
cerchio azimutale
Disco graduato o digitale dal quale è misurato l'angolo orizzontale..
altezza strumento
Altezza dello strumento sopra il punto strumento.
punto strumento
Il punto che è occupato dallo strumento.
ambiguità numero intero
L'intero numero di cicli in una pseudo-portata di fase portante tra il satellite GNSS e il ricevitore GNSS.
rilevamento integrato
In un rilevamento integrato, il regolatore è connesso simultaneamente sia allo strumento per rilevamenti convenzionali che ad un ricevitore GNSS. Il software Trimble Access può passare velocemente tra i due dispositivi all'interno di uno stesso lavoro.
ionosfera
La fascia di particelle caricate a 80 – 120 miglia sopra la superficie della terra. La ionosfera influenza la precisione delle misurazioni GNSS se si misurano linee base lunghe impiegando ricevitori a frequenza singola.
Fattore K
Il fattore K è una costante che definisce una curva verticale in una definizione di strada.
K = L/A. dove:
L è la lunghezza della curva
A è la differenza algebrica tra la pendenza entrante e la pendenza uscente in%
segnale L1
La portante di banda L primaria impiegata dai satelliti GNSS per trasmettere dati satellitari.
segnale L2
La portante di banda L secondaria impiegata dai satelliti GNSS per trasmettere dati di satellitari. Il blocco IIR‑M e i successivi satelliti GPS trasmetteranno un segnale aggiuntivo su L2 chiamato L2C.
segnale L5
La portante di banda L terziaria impiegata dai satelliti GNSS per trasmettere i dati satellitari. Aggiunti al blocco IIF e ai satelliti successivi.
File LandXML
Un file LandXML è un formato file XML per i dati di misurazione disegno e rilevamento di ingegneria civile, come punti, superfici, particelle, rete di tubi e allineamenti.
Il software Trimble Access determina Datum locale l’utilizzo del sistema di coordinate e della zona selezionata dalla libreria del sistema di coordinate.
modi di misurazione:
Gli angoli vengono misurati e mediati quando si misura una distanza utilizzando uno dei seguenti modi di misurazione: Standard (STD) Standard veloce (FSTD) Tracking (TRK). Il modo STD è indicato da una S accanto all'icona dello strumento nella barra di stato. Viene misurato un angolo e una distanza. Il modo FSTD è indicato da una F accanto all'icona dello strumento nella barra di stato. Angoli e distanze vengono misurati continuamente. Il modo TRK è indicato da una T accanto all'icona dello strumento nella barra di stato.
Uno strumento convenzionale che deve essere girato manualmente per cambiare faccia o per localizzare le mireComparazione con strumento servo-comandato.
MGRS
Military Grid Reference System (Sistema di riferimento reticolo militare)
MSAS
MTSAT Satellite‑Based Augumentation System. È un sistema satellitare di potenziamento (SBAS) che fornisce un servizio di trasmissione pubblica di correzioni differenziali per GNSS correntemente in uso in Giappone.
multipath
Interferenza, simile all'immagine sdoppiata in uno schermo televisivo. Il multipath (segnali riflessi) si verifica quando i segnali GNSS attraversano differenti percorsi prima di arrivare all'antenna.
Adattamento di quartiere
Un adattamento delle coordinate che è applicato ai rilevamenti convenzionali con molteplici letture all'indietro o lavori con una calibrazione sito GNSS. Durante impostazione stazione più, resezione o calibrazione sito GNSS, i residui sono calcolati per ciascun punto di controllo osservato. Le distanze calcolate da ciascun nuovo punto rispetto ai punti di controllo impiegati nell'impostazione stazione o nella calibrazione sono utilizzate per determinare l'adattamento delle coordinate da applicare al nuovo punto.
NMEA
Uno standard, stabilito dalla National Marine Electronics Association (NMEA), che definisce segnali elettrici, protocollo di trasmissione dati, sincronizzazione e formati delle frasi per comunicare i dati di navigazione tra strumenti di navigazione marina.
NTRIP
(Networked Transport of RTCM via Internet Protocol) Trasporto in rete di RTCM mediante Protocollo Internet
osservazione
Una misurazione eseguita ai punti o tra punti utilizzando lo strumento di rilevamento topografico, incluso i ricevitori GNSS e gli strumenti convenzionali.
OmniSTAR
Un sistema satellitare che trasmette informazioni di correzione GPS.
P‑code
Il codice “preciso” trasmesso dai satelliti GPS. Ciascun satellite ha un codice univoco che è modulato nelle onde portanti L1 e L2.
parità
Una forma di controllo degli errori impiegata nell'archiviazione e nel trasferimenti di dati digitali binari. Le opzioni per il controllo parità comprendono: Pari, Dispari o Nessuna.
(Position Dilution of Precision) Diluizione della precisione della posizione, un coefficiente di merito senza unità che esprime la relazione tra l'errore nella posizione utente e l'errore nella posizione satellitare.
Maschera PDOP
Il valore PDOP più alto al quale un ricevitore calcola posizioni.
nuvola punti
Una raccolta dati di punti in uno spazio 3D.
polilinea
Le polilinee sono due o più linee o archi collegati fra loro. Una linea è una singola linea fra due punti.
sistema di posizionamento
Un sistema di componenti strumentali e computazionali per determinare la posizione geografica.
post elaborare
Elaborare dati satellitari su un computer dopo che sono stati raccolti.
rilevamento cinematico post-elaborato
Un tipo di rilevamento GNSS. I rilevamenti cinematici post‑elaborati memorizzano sia le osservazioni continue che le osservazioni interrotte e riprese (stop‑and‑go). I dati sono post‑elaborati per raggiungere livelli di precisione al centimetro.
PPM
La correzione Parti Per Milione che è applicata alle distanze inclinate misurate, per correggere gli effetti dell'atmosfera della terra. Il valore PPM viene determinato impiegando la pressione osservata e le letture della temperatura insieme a specifiche costanti dello strumento.
precisione
Una misurazione che stima la tendenza delle variabili casuali a raggrupparsi attorno ad un valore calcolato, il quale indica la ricorrenza di una misurazione o di una serie di misurazioni.
costante prisma
Offset distanza tra il centro di un prisma e il punto che viene misurato.
proiezione
Si usa per creare mappe piatte che rappresentano la superficie della terra o parti di tale superficie.
QZSS
Quasi‑Zenith Satellite (QZSS) è un sistema satellitare giapponese costruito dall'Agenzia per l'Esplorazione Spaziale Giapponese (Japan Aerospace Exploration Agency – JAXA). QZSS è un GNSS complementare al Global Positioning System (GPS) degli Stati Uniti, al GLONASS russo e al sistema di posizionamento Galileo dell'Unione Europea. QZSS è un sistema satellitare di navigazione aumentata (SBAS).
RDOP
(Relative Dilution of Precision) Diluizione di Precisione Relativa. Vedere anche DOP.
rilevamento differenziale in tempo reale
Un tipo di rilevamento GNSS. Rilevamento differenziale in tempo reale, questo tipo di rilevamento usa le correzioni differenziali trasmesse da un ricevitore di terra o da satelliti SBAS o OmniSTAR in modo che il Rover possa ottenere posizioni precise inferiori al metro.
rilevamento cinematico e registrazione dati in tempo reale
Un tipo di rilevamento GNSS. Un rilevamento cinematico e registrazione dati in tempo reale registra i dati grezzi GNSS durante il rilevamento RTK. I dati grezzi (dati base) possono essere post-elaborati in un secondo momento, se richiesto.
rilevamento cinematico e a riempimento in tempo reale
Un tipo di rilevamento GNSS. Un rilevamento cinematico e a riempimento in tempo reale permette all'utente di continuare ad eseguire il rilevamento cinematico anche quando si è perso il contatto radio con la stazione base. I dati a riempimento devono essere post-elaborati.
stazione di riferimento
Vedere stazione base.
Linea di riferimento
Il processo di stabilire la posizione di un punto occupato relativamente ad una linea base eseguendo la misurazione su due punti noti o sconosciuti.
Creare una regione per includere solo i punti di scansione a cui si è interessati. Una regione è particolarmente utile quando si esegue un’ispezione superficie.
resezione
Il processo per stabilire la posizione di un punto occupato effettuando misurazioni in due o più punti noti.
RMS
(Root Mean Square) Valore quadratico medio. E' impiegato per esprimere la precisione della misurazione del punto. E' il raggio del cerchio di errore entro il quale si trova circa il 70% dei punti di posizione.
RMT
(Remote target ) Mira remota.
Un rilevamento in cui il controller che esegue il software Trimble Access è collegato a uno strumento convenzionale via radio, in modo che lo strumento può essere controllato roboticamente dal software Trimble Access.
cicli
Metodo di osservazione convenzionale di molteplici osservazioni in più punti.
rover
Qualsiasi ricevitore GNSS mobile e qualsiasi computer che raccoglie dati sul campo. La posizione di un ricevitore rover può essere corretta differenzialmente relativamente ad un ricevitore GNSS base stazionario.
RTCM
(Radio Technical Commission for Maritime Services) Commissione Radio-Tecnica per i Servizi Marittimi,una commissione stabilita per definire un collegamento dati differenziale per la correzione differenziale in tempo reale di ricevitori GNSS mobili.
RTK
(Real‑time kinematic) Cinematico in tempo reale, un tipo di rilevamento GNSS.
SBAS
(Satellite Based Augmentation System) Sistema satellitare di potenziamento. SBAS è basato su GNSS differenziale ma si applica alle reti geografiche delle stazioni di riferimento (per esempio, WAAS, EGNOS, MSAS). Le correzioni e le informazioni aggiuntive vengono trasmesse utilizzando i satelliti geostazionari.
Uno strumento convenzionale fornito di servomotore che abilita lo strumento a cambiare faccia e girarsi per seguire le mire automaticamente. Comparazione con strumento meccanico.
Se lo strumento servo-comandato è inoltre fornito con una radio, è possibile utilizzarlo in un rilevamento robotico, dove lo strumento viene controllato dal software Trimble Access.
Shapefile
Uno Shapefile è un formato di archiviazione di dati vettoriali ESRI per memorizzare le funzioni geografiche in qualità di punti, linee o poligoni, oltre che informazioni attributo.
frequenza singola
Un tipo di ricevitore che usa solamente il segnale L1 GNSS. Non c'è alcuna compensazione per gli effetti ionosferici.
offset distanza singola
Misurazione di angoli orizzontali e verticali e di una Distanza inclinata. Più distanze offset aggiuntive per posizionare punti ostruiti.
SNR
(Signal‑to‑Noise Ratio) Rapporto Segnale‑Rumore, una misura della forza del segnale del satellite. SNR va da 0 (nessun segnale) a circa 99, dove 99 è perfetto e 0 indica che il satellite non è disponibile. Un buon valore tipico è 40. Un sistema GNSS in genere inizia ad utilizzare un satellite quando il valore è maggiore di 25.
stazione
Distanza o intervallo lungo una linea, incluso un arco, un allineamento strada
impostazione stazione
Il processo che definisce il punto occupato dallo strumento e che imposta l'orientamento dello strumento rispetto a un punto o punti di lettura altimetrica all'indietro.
Una stringa è una serie di punti 3D congiunti insieme. Ogni stringa rappresenta una singola caratteristica, ad esempio la linea del cordolo del marciapiede o la mezzeria di una strada.
superficie
Una superficie può essere una rappresentazione 3D digitale di una superficie topografica (terreno), oppure una rappresentazione di un oggetto o della faccia di oggetti in un modello 3D o in un file BIM. Le superfici topografiche in genere sono file di Modello digitale del terreno (DTM), che rappresentano la superficie usando una maglia di triangoli contigui.
La funzione Cogo Ispezione superficie confronta la nuvola di punti di scansione di una superficie come costruita con una superficie di riferimento e calcola la distanza dalla superficie di riferimento per ogni punto di scansione per creare una nuvola di punti di ispezione. La superficie di riferimento selezionata può essere un piano orizzontale, piano verticale, piano inclinato, cilindro, un'altra scansione o un file superficie esistente come un file DTM o BIM.È possibile creare una regione per includere nell'ispezione solo i punti di scansione a cui si è interessati.
Parlando di progettazione strade, sopraelevazione fa riferimento all’aggiunta di pendenza extra alle curve per assistere i veicoli che affrontano la curva. L’aggiunta di sopraelevazione aiuta a raggiungere la velocità richiesta da progetto per la curva. La sopraelevazione di solito è definita insieme al’ampliamento.
SV
Veicolo Satellitare (o Veicolo Spaziale).
altezza della mira
Altezza del prisma sopra il punto che viene misurato.
TDOP
(Time Dilution of Precision) Diluizione della Precisione nel Tempo. Vedere anche DOP.
TOW
(Time of Week) Tempo della settimana in secondi, da mezzanotte di sabato notte all'ora GPS di domenica mattina.
tracking (o inseguimento)
Il processo di ricevere e riconoscere segnali da un satellite.
Tracklight
Una luce visibile che guida l'operatore del prisma nella direzione corretta.
traversa
Una traversa è formata dal rilevamento di un numero di punti alle stazioni traverse che sono poi collegati in un circuito. Una traversa chiusa è formata quando il circuito finisce al punto di partenza.È utile per il rilevamento di aree ampie che sono definite da confini. Una traversa aperta è formata quando il circuito finisce a un punto diverso da quello di partenza.È utile per il rilevamento di una striscia stretta di terra come un pezzo di litorale o un corridoio per una strada. Una stazione traversa valida ha una o più osservazioni mira-indietro per la stazione traversa precedente e una o più osservazioni per la successiva stazione traversa. Per calcolare la chiusura della traversa ci deve essere almeno una misurazione della distanza tra punti successivi usati nelle traverse.
Un file di tipo Trimble Terrain Model (TTM), che rappresenta un modello di superficie del terreno 3D come una rete di triangoli contigui.
TRK
Vedere Modalità tracciamento .
TTM
Vedere Trimble Terrain Model.
USNG
(United States National Grid, Reticolo nazionale degli Stati Uniti)
UTC
(Universal Time Coordinated) Tempo universale coordinato. Un'ora standard basata sul fuso orario medio solare locale nel meridiano di Greenwich. Vedere anche Ora GPS.
VBS
Stazione base virtuale.
VDOP
(Vertical Dilution of Precision) Diluizione della Precisione in Verticale. Vedere anche DOP.
cerchio zenitale
Disco graduato o digitale dal quale è misurato l'angolo verticale.
PIV
Punto Verticale di Intersezione.
WAAS
Wide Area Augmentation System (sistema potenziamento copertura allargata). Un sistema satellitare di potenziamento /SBAS) che migliora l'accuratezza dei segnali di base GNSS sulla propria area di copertura, la quale include le zone continentali degli Stati Uniti estendendosi su parte del Messico e Canada.
Esponente di peso
L'esponente di ponderazione si impiega nel calcolo dell'adattamento di quartiere. Quando viene calcolata la compensazione delle coordinate da applicare ad un nuovo punto, le distanze calcolate da ciascun nuovo punto ai punti di controllo impiegati nell'impostazione stazione sono ponderate secondo l'esponente di ponderazione.
Parlando di progettazione strade fa riferimento all’ampliamento delle strade intorno a una curva per fornire più sicurezza alle auto che affrontano la curva. L’ampliamento di solito è definito insieme alla sopraelevazione.
WGS‑84
(World Geodetic System) Sistema geodetico mondiale (1984), l’ellissoide matematico usato dal GPS da gennaio 1987. Vedere anche ellissoide.