Emissione dati
È possibile emettere dati di misurazione ad un altro dispositivo, come un eco scandaglio o un computer con software di terze parti.
L'emissione dei dati è supportata da qualsiasi strumento convenzionale supportato con Trimble Access (vedere Strumentazioni supportate).
L'impostazione dell'apparecchiatura dipende dall'apparecchiatura che si sta utilizzando. Se la strumentazione è una stazione totale Stazione Spaziale Trimble VX o Stazioni totali Trimble Serie S, questa può emettere dati attraverso il connettore del piede in modo da poter emettere dati di misurazione dallo strumento o dal controller. Per gli altri strumenti è necessario collegare il controller allo strumento e collegare il dispositivo al controller per emettere dati dal controller al dispositivo.
L'emissione dei dati tramite la porta COM del controller non è disponibile quando si utilizza Trimble Access su un controller Trimble con Android. Tuttavia, è possibile emettere dati utilizzando una porta Bluetooth su un controller Trimble con Windows o Android.
Per abilitare l'emissione dei dati:
-
Collegarsi allo strumento convenzionale ed eseguire un'impostazione della stazione. La schermata Emissione dati è disponibile solo una volta completata l'impostazione stazione.
- Toccare
e selezionare Strumento / Output dati.
- Impostare Dati trasmessi in flusso su Dopo la misurazione oppure su Continuo.
-
Selezionare il Formato di trasmissione in flusso.
Se si seleziona GDM definito da utente:
- Selezionare le etichette GDM da includere. Vedere Emissione dati GDM
- Selezionare il Carattere di fine trasmissione.
- Selezionare il Tempo di emissione.
-
Selezionare la Porta da cui emettere i dati.
Se si stanno trasmettendo dati usando Bluetooth, scegliere se operare come server. Il funzionamento come server è il comportamento standard della maggior parte delle connessioni a un terzo dispositivo.
-
Quando si opera come server, toccare Avvio e quindi utilizzare il dispositivo di terze parti per eseguire la scansione e l'accoppiamento con il controller Trimble Access.
-
Quando non si opera come server, utilizzare le impostazioni Bluetooth del sistema operativo del controller per eseguire l'accoppiamento al dispositivo di terze parti, quindi selezionare la porta del dispositivo di terze parti a cui inviare i dati.
Se non si riescono ad accoppiare i dispositivi, eliminare gli accoppiamenti esistenti e riavviare il processo di accoppiamento.
-
-
Lasciare la schermata Output dati aperta e toccare
per accedere ad altre funzioni nel software.
L'emissione dei dati rimane abilitata fino a che è aperta la maschera Emissione dati.
Per fermare l'emissione dei dati toccare Stop nella schermata Emissione dati oppure chiudere la maschera Emissione dati.

Se si seleziona GDM definito dall'utente come Formato di trasmissione in flusso, è possibile selezionare dalle etichette selezionate:
Etichetta | Testo | Descrizione |
---|---|---|
7 | HA | Angolo orizzontale |
8 | VA | Angolo verticale |
9 | SD | Incl. Distanza inclinata |
10 | VD | Distanza verticale |
11 | HD | Distanza orizzontale |
37 | N | Nord |
38 | E | Est |
39 | ELE | Quota |
51 | Data | Data |
52 | Ora | Ora |
Prima che il sistema sia in grado di emettere direzione nord, direzione est e quota occorre completare un'impostazione stazione. Altrimenti il sistema emette 0, 0, 0.
Le unità di direzione nord, direzione est, quota, angolo e distanza corrispondono all'impostazione del software Trimble Access.
Per impostare il numero dei decimali per le registrazione angolo orizzontale e angolo verticale, nella schermata Lavori toccare Proprietà. Toccare il tasto Unità di misura e poi selezionare l’opzione appropriata nel campo Visualizzazione angolo.
Se l'emissione in flusso è attivata e non è disponibile una nuova distanza, sono inviate le etichette Ang. Or. e Ang. Ver. invece delle etichette definite dall'utente.
Quando si utilizza la modalità Autolock, la strumentazione deve essere agganciata ad un target per consentire l'invio dei dati GDM.

Selezionare Uscoita NMEA GGA dal campo Formato trasmissione flusso per trasmettere i valori di latitudine, longitudine e altitudine dal controller allo strumento collegato.
Questo formato di output è standard per interfacciarsi con altri dispositivi e è conforme allo standard NMEA‑0183 per l'interfacciamento dei dispositivi elettronici marini, versione 4.0, 1 Novembre, 2008 e Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) 61162-1, Edizione 4 2010–11 conforme agli standard di settore, che è comunemente accettata dai dispositivi di terze parti.
La stringa di dati in uscita da Trimble Access supera la lunghezza standard del messaggio NMEA di 82 caratteri perché utilizza il formato GGA esteso per emettere dati di posizione di alta precisione con un numero più alto di decimali.
Usa il profilo del servizio GNSS
Selezionare la casella di controllo Usa profilo del servizio GNSS per impostare la porta Bluetooth per simulare un ricevitore GNSS standard del settore.
La selezione della casella di controllo Usa profilo del servizio GNSS modifica il servizio Bluetooth che Trimble Access fornisce dal profilo porta seriale standard al profilo GNSS standard. Alcuni dispositivi possono richiedere questa impostazione se sono configurati per richiedere le loro posizioni di GNSS dal servizio GNSS ufficiale invece del servizio più comune di porta seriale generica.

Utilizzare l’uscita dati Pseudo NMEA GGA per eseguire lo streaming dei valori direzione nord, direzione est e quota, piuttosto che i valori standard di latitudine, longitudine e altitudine, dal controller allo strumento collegato. Questo formato di output è basato sullo standard NMEA (National Marine Electronics Association) per i dispositivi elettronici marini. Viene generata una versione modificata di una delle 'frasi NMEA', la frase GGA.
Un tipico esempio di record di emissione dati è: $GPGGA,023128.00,832518.67,N,452487.66,E,1,05,1.0,37.48,M,0.0,M,0.0,0001*49
I campi in questo record sono i seguenti:
Campo | Descrizione |
---|---|
$GPGGA | Identificatore tipo dati per frase NMEA |
023128.00 | Campo Ora – Ora UTC della posizione (hhmmss.ss) |
832518.67 | Coordinata direzione Nord nelle unità impostate fino a due posti decimali |
N | Testo fisso che indica che il valore precedente è la coordinata nord |
452487.66 | Coordinata Est nelle unità correnti fino a 2 posti decimali |
E | Testo fisso che indica che il valore precedente era la coordinata Est |
1 | Qualità fissaggio (emissione sempre 1 = GPS fissaggio) |
05 | Numero di satelliti (non applicabile in questo caso e sempre indicato come 05) |
1.0 | Il valore HDOP (non applicabile in questo caso e sempre emesso come 1.0) |
37.48 | Il valore di quota nelle unità correnti emesso fino a due posti decimali |
M | Identificatore unità per il valore di quota (indica anche le unità per i valori nord ed est). M o F indicano Metri o Piedi (sia i Piedi topografici USA sia i piedi internazionali utilizzano l'emissione F e non c'è modo di indicare quale delle unità "piedi" viene emessa) |
0.0 | Separazione geoidale (emessa sempre come 0.0 perché si emette un valore di quota) |
M | Identificatore unità per la separazione geoidale (emesso sempre come M) |
0.0 | Tempo in secondo dall'ultimo aggiornamento DGPS (non applicabile in questo caso e sempre emesso come 0.0) |
0001 | ID stazione base DGPS (non applicabile in questo caso e sempre emesso come 0001) |
*49 | Valore di checksum record con separatore *. |
Se non vi sono valori di coordinate disponibili per l'emissione nella frase Pseudo NMEA GGA, i campi separati da virgole per i valori nord, est e quota nel record sono vuoti.
Per ulteriori informazioni sull'invio dati in uscita NMEA da un ricevitore GNSS, vedere Opzioni uscita NMEA .

Utilizzare l'opzione uscita dati SD, Hz, V1 (mils) per trasmettere i valori della distanza di pendenza, angolo orizzontale e angolo verticale.
Un tipico esempio di record di emissione dati è: SD 2,76 Hz 253,49 V1 83,47
I campi in questo record sono i seguenti:
Campo | Descrizione |
---|---|
La colonna 37 e 38 sono l’etichetta SD | La distanza di pendenza viene dopo l'etichetta SD, con 2 posizioni decimali, giustificata a destra alla colonna 50. |
La colonna 52 e 53 sono l’etichetta Hz | L'angolo orizzontale viene dopo l'etichetta Hz, con 2 posizioni decimali, giustificata a destra alla colonna 66. |
La colonna 68 e 69 sono l’etichetta V1 | L'angolo verticale viene dopo l'etichetta V1, con 2 posizioni decimali, giustificata a destra alla colonna 78. |
La distanza di pendenza è sempre in metri e angolo orizzontale e l'angolo verticale in mils, indipendentemente dalle unità selezionate nelle proprietà del lavoro.