Gestire punti con nomi duplicati
Questo argomento spiega le regole di ricerca rilevanti per il database applicate dal software quando si gestiscono punti con lo stesso nome.
Se l’opzione Tolleranza punto duplicato viene configurata nello stile di rilevamento per permettere punti con lo stesso nome nel lavoro, assicurarsi di conoscere queste regole. Se il proprio lavoro non contiene punti con lo stesso nome, allora le regole di ricerca non vengono usate.

Il software Trimble Access include un database dinamicoche memorizza reti di vettori connessi durante i rilevamenti RTK e convenzionali, rendendo le posizioni di alcuni punti dipendenti dalle posizioni degli altri. Se si cambiano le coordinate di un punto che ha vettori dipendenti (ad esempio una stazione strumento, un punto di lettura altimetrica all'indietro o una stazione base GNSS), questo influenza le coordinate di tutti i punti che da esso dipendono.
Modificando il nome di un punto che ha vettori dipendenti può anche influenzare le coordinate di punti che dipendono da esso. Possono verificarsi i casi seguenti:
- le posizioni di altri punti possono diventare nulle
- se esiste un altro punto con un nome corrispondente, questo potrebbe essere utilizzato per coordinare i vettori dipendenti
Il software usa le regole di ricerca database per risolvere le coordinate di punti dipendenti, basate sulle nuove coordinate di un punto dal quale dipendono. Se si spostano di una certa entità le coordinate di un punto che ha punti dipendenti, quest'ultimi vengono a loro volta spostati dello stesso importo.
Quando esistono due punti con lo stesso nome, il software impiega le regole di ricerca per determinare il punto migliore.

Il software consente a più punti con lo stesso nome (ID punto) di esistere nello stesso lavoro:
Per distinguere tra punti con lo stesso nome e per decidere come essi devono essere usati, il software applica una serie di regole di ricerca. Quando l'utente chiede le coordinate di un punto allo scopo di eseguire una funzione o un calcolo, queste regole di ricerca ordinano il database in base a:
- l'ordine in cui i record dei punti sono stati scritti nel database
- la classificazione (classe di ricerca) assegnata a ciascun punto.

Una ricerca comincia all'inizio del database del lavoro e procede fino alla sua fine, alla ricerca di un punto con il nome specificato.
Il software trova la prima occorrenza di un punto con tale nome. Ricerca poi nel resto del database punti con lo stesso nome.
Le regole generalmente seguite dal software sono:
- Se due o più punti hanno la stessa classe e lo stesso nome, viene usato il primo punto.
- Se due o più punti hanno lo stesso nome ma differenti classi, viene usato il punto di classe più alta, anche se questo non è la prima occorrenza del punto.
- Se due o più punti (uno dal database lavoro e uno da un file collegato allegato) hanno lo stesso nome, il software utilizza il punto nel database lavoro, indipendentemente dalla classificazione del punto presente nel file collegato. Tuttavia, è possibile aggiungere punti a un elenco di picchettamento dal file collegato tramite l'opzione Selezionare da file e il punto dal file collegato viene utilizzato anche quando il punto è già esistente nel lavoro corrente. Per maggiori informazioni vedere File collegati e rispettive regole di ricerca.

Il software fornisce una classificazione alla maggior parte delle Coordinate e delle Osservazioni e delle osservazioni ed impiega tale classificazione per determinare l'importanza relativa di punti ed osservazioni memorizzati nel database lavoro.
Le coordinate hanno sempre la priorità sulle Osservazioni.
Se una Coordinata e un'Osservazione dello stesso nome hanno classi di ricerca diverse, la Coordinata verrà usata a prescindere dalle rispettive classi di ricerca e a prescindere dal loro ordine nel database.
Classi di ricerca coordinate
Le classi di ricerca delle coordinate sono disposte in una gerarchia discendente come indicato di seguito:
- Controllo – (la classe più alta) può essere impostata solamente quando un punto viene inserito o trasferito.
- Mediato – questa classe è assegnata a posizioni reticolo memorizzate come risultato di un calcolo di posizione media.
- Regolato – questa classe viene data ai punti che sono regolati in un calcolo di poligonale.
- Normale – viene assegnata ai punti inseriti e copiati.
- Costruzione – questa classe viene data a tutti i punti misurati usando Rilevazione punto veloce, i quali solitamente sono utilizzati nel calcolo di un altro punto.
- Cancellato – questa classe viene data ai punti che sono stati sovrascritti, quando il punto originale aveva la stessa classe di ricerca (o una inferiore) del nuovo punto.
I punti cancellati non vengono visualizzati negli elenchi di punti e non sono utilizzati nei calcoli. Esse però rimangono nel database.
Classe di controllo
La classe di controllo ha la precedenza sulle altre coordinate classi. Può essere impostata solamente dall'utente. Impiegare la classe Controllo per i punti che si vuole abbiano la precedenza sui punti con lo stesso nome presenti nel database dello stesso lavoro. Vedere Assegnare la classe di controllo ad un punto.
Non è possibile sovrascrivere con un punto misurato un punto avente la classe Controllo, né impiegare un punto di classe Controllo in un calcolo di posizione media.
Classi di ricerca osservazione
La classe di ricerca dell'osservazione è usata solo per determinare quale osservazione usare quando due osservazioni hanno lo stesso nome.
Le classi di ricerca dell'osservazione sono disposte in una gerarchia discendente come indicato di seguito:
- Angolo ruotato medio (MTA), Normale, Mira all'indietro e Picchettamento
- Costruzione
- Verifica
- Cancellata
Le osservazioni cancellate non vengono visualizzate negli elenchi di punti e non sono usate nei calcoli. Esse però rimangono nel database.
Se vi sono osservazioni multiple dello stesso nome che ha anche una classificazione equivalente (ovvero, normale e osservazione all'indietro sono equivalenti) allora la soluzione migliore è quella che si trova per prima nel database.
In una installazione di stazione singola, l'osservazione dell'Angolo ruotato medio è migliore delle altre classi ed è trattata come classificazione equivalente alle altre classificazioni che vengono elencate solo quando le osservazioni vengono visualizzate in installazioni di stazione diverse.
Esempio
Quando si calcola da un offset di linea base, se viene immesso come punto di inizio un punto chiamato "1000", il software ricerca la prima occorrenza del punto "1000",poi cerca nel resto del database qualsiasi punto chiamato "1000", in base alle seguenti regole:
- Se non viene trovato alcun altro punto con questo nome, usa quello che ha per calcolare l'offset.
- Se viene trovato un altro punto "1000", il software confronta le classi dei due punti. Usa il punto "1000" che ha la classificazione più alta. Ricordare che un punto di classe Coordinata (ad esempio inserito) è superiore ad un punto di classe Osservazione.
- Se i punti sono della stessa classe, il software Trimble Access usa il primo. Ad esempio se erano stati inseriti entrambi i punti chiamati "1000" e ad entrambi era stata data una classificazione Normale, viene usato il primo.
Se ad esempio erano stati inseriti entrambi i punti e ad uno era stata data una classificazione Normale e all'altro una classificazione Controllo, il software Trimble Access usa il punto della classe Controllo per calcolare l'offset, indipendentemente da quale record la ricerca trova per primo. Se un punto è stato inserito e uno è stato osservato, il software Trimble Access usa il punto inserito.

Le normali regole di ricerca non vengono impiegate nelle seguenti situazioni:
-
In una calibrazione GNSS
La calibrazione ricerca il punto di classe più alta memorizzato sotto forma di coordinate reticolo, il quale diventa poi uno dei due punti impiegati come coppia di punti di calibrazione. Il quale diventa poi uno dei due punti impiegati come coppia di punti di calibrazione. Il software ricerca poi il punto GNSS di classe più alta memorizzato come coordinate Globale o come vettore Globale. Tale punto viene assunto poi come parte GNSS della coppia di punti impiegati.
-
Quando si avvia un rover RTK
Quando si inizia un rilevamento rover, se il punto base di trasmissione si chiama ad esempio "BASE001", scegliendo Avvio rilevamento il software ricerca il punto GNSS di classe più alta con quel nome memorizzato come coordinate Globale. Se non c'è un punto GNSS memorizzato come coordinate Globale, ma esiste "BASE001" memorizzato come coordinate reticolo o locali, il software converte le coordinate reticolo o locali del punto in coordinate Globale. Usa la proiezione, la trasformazione datum e la calibrazione corrente per calcolare il punto. Questo viene poi salvato come "BASE001" con coordinate Globale e gli viene assegnata una classificazione di classe Verifica, in modo che nei calcoli vengano ancora impiegate le coordinate originali reticolo o locali.
Le coordinate Globale del punto base nel database sono le coordinate dalle quali sono risolti i vettori GNSS.
Se nel database non c'è alcun punto base, la posizione trasmessa dal ricevitore base viene salvata come un punto di classe normale e viene impiegata come coordinate base.

Le normali regole di ricerca non vengono impiegate nelle seguenti situazioni:
-
Faccia 1 o Faccia 2 provenienti da un'impostazione stazione e un MTA proveniente da un'altra impostazione stazione
Se si osserva un punto su più di una faccia, l’osservazione F1 e l’osservazione F2 vengono combinate assieme per creare una registrazione MTA. In questa situazione MTA è impiegato per coordinare il punto. Tuttavia, se c'è solo un'osservazione sul punto nella Faccia 1 o nella Faccia 2, proveniente da una precedente impostazione stazione, e successivamente un'impostazione stazione sullo stesso punto (che potrebbe essere la stessa stazione della prima) crea un nuovo MTA, in questo caso l’MTA viene considerato della stessa classe a quella dell’osservazione precedente sulla Faccia 1 o Faccia 2. In questa situazione viene applicata la regola dell'ordine nel database e il primo punto nel database è considerato il punto migliore.
-
Le osservazioni che coordinano un punto sono migliori di quelle che non lo coordinano
Un'osservazione di angoli e distanza che coordina il punto è migliore di un'osservazione di soli angoli che non coordina un punto. Questa regola si applica anche quando l'osservazione di soli angoli è precedente nel database e è di una classe superiore, ad esempio MTA.

I file delimitati da virgola (*.csv o *.txt) o i file (job, lavoro) possono essere collegati al lavoro corrente per accedere a dati esterni.
Le regole di ricerca di non operano nei file collegati. L'utilizzo dei punti presenti nel lavoro corrente ha sempre la preferenza rispetto all'impiego di un punto con lo stesso nome presente nel file collegato, indipendentemente dalla classificazione. Ad esempio, se il punto 1000 nel lavoro corrente ha la classificazione "Come picchettato" e il punto 1000 in un file lavoro collegato ha una classificazione coordinate "Normale", le regole di ricerca daranno la preferenza per la selezione al punto di classe "Come picchettato", non al punto di classe "Normale". Se entrambi i punti sono nel lavoro corrente, allora le regole di ricerca selezionano il punto di classe "Normale".
L'utente ora può aggiungere punti all'elenco di picchettamento utilizzando l'opzione Selezionare da file anche se il punto del file collegato è già esistente nel lavoro corrente. Quando un punto con lo stesso nome è presente nel lavoro corrente, questo è l'unico modo per picchettare un punto dal file collegato.
Quando in un unico file CSV sono presenti punti con lo stesso nome CSV file, il software utilizza il primo punto.
Quando i punti con lo stesso nome sono presenti in file CSV multipli, il software utilizza il punto del primo file CSV. Il primo file CSV è il primo dell'elenco di selezione file. Per modificare l'ordine dei file CSV, toccare le schede nella parte superiore della schermata di selezione dei file. Se si modifica l'ordine dei file CSV, questo potrebbe modificare l'ordine di selezione dei file.
Quando si accetta la selezione di un file CSV quindi si torna indietro e si selezionano altri file CSV, tutti i file successivi sono allegati alla selezione iniziale, tramite le regole. Questo comporta che la selezione non venga alterata.
Trimble consiglia di non utilizzare file CSV multipli che contengano punti con lo stesso nome .

Per trovare il punto con la classificazione più elevata, utilizzare Gestione punti. Nel Gestione punti il punto di classe più elevata appare sempre nel primo livello della struttura ad albero. Se c'è più di un punto con lo stesso nome, la struttura ad albero ha un secondo livello contenente tutti i punti con nome uguale. Il punto con la classificazione più elevata appare in cima, seguito dagli altri punti con lo stesso nome, secondo l'ordine con il quale sono stati osservati.

Le impostazioni tolleranza punti duplicati vengono configurate nello stile di rilevamento. Quando si memorizza un punto, queste impostazioni vengono utilizzate per confrontare le coordinate del punto da memorizzare con quelle dei punti, già presente nel database, avente lo stesso nome. Se le coordinate sono al di fuori delle tolleranze per punto duplicato definite nello stile di rilevamento, appare la finestra di dialogo Punto duplicato fuori tolleranza .
Questo avvertimento appare solamente se il nuovo punto è fuori tolleranza con il punto originale. Se l'utente ha cambiato i valori di tolleranza, il messaggio potrebbe non apparire. Vedere Opzioni tolleranza punto duplicato.
Tra le opzioni visualizzate nella finestra di dialogo Punto duplicato fuori tolleranza, Sovrascrivi e Media sono le sole due che potrebbero comportare la "promozione" di un punto e quindi il cambiamento delle coordinate per il punto migliore.
In un rilevamento convenzionale le osservazioni provenienti da un'impostazione stazione per lo stesso punto vengono combinate per creare un record MTA. Non viene visualizzato l'avviso "punto duplicato fuori tolleranza".
Se si salva un'osservazione di faccia 2 per un punto che ha già un'osservazione di faccia 1, l'osservazione di faccia 2 viene controllata per vedere se si trova entro la tolleranza dell'osservazione di faccia 1 e poi viene salvata. Per maggiori informazioni sulle osservazioni di faccia 1 e faccia 2 vedere Misurare un punto in due facce.

La sovrascrittura cancella punti e comporta un cambiamento delle coordinate del punto migliore. I punti cancellati rimangono nel database ed hanno la classe di ricerca "Cancellato". Vedere Classe di ricerca.
Se l'opzione Sovrascrivi non appare nel software, questo significa che una sovrascrittura non comporterà cambiamenti delle coordinate del punto migliore.
Selezionare Sovrascrivi per memorizzare il nuovo punto e cancellare tutti i punti esistenti della stessa classe o di classe inferiore.
- Le Osservazioni possono sovrascrivere e perciò cancellare le Osservazioni.
- Le Coordinate possono sovrascrivere e perciò cancellare le Coordinate.
- Le Osservazioni non possono sovrascrivere le Coordinate.
- Le Coordinate non possono sovrascrivere le Osservazioni.
Un'eccezione a queste regole si ha quando si esegue Ruota, Scala o Traslazione. Quando si applica una di queste trasformazioni, le osservazioni originali vengono eliminate e sostituite dai punti traslati.
Questo non significa che ogni osservazione può sovrascrivere tutte le altre osservazioni con lo stesso nome e che ogni coordinata può sovrascrivere tutte le coordinate con lo stesso nome. Si applicano sempre le regole della Classe di ricerca.

- Se si misura un punto con un nome che esiste già nel database, si può scegliere di sovrascriverlo quando si salva quello nuovo. Tutte le precedenti Osservazioni con lo stesso nome e con la stessa classe di ricerca (o inferiore) vengono cancellati.
- Se si misura o si inserisce un punto con un nome che esiste già nel database, si può scegliere di sovrascriverlo quando si salva quello nuovo. Tutti i precedenti punti con lo stesso nome memorizzati come Coordinate e con la stessa classe di ricerca (o inferiore) vengono cancellati. I punti con lo stesso nome memorizzati come Osservazioni non sono intaccati.
Se fosse esistito un punto memorizzato come Coordinata, allora la sovrascrittura non sarebbe stata un'opzione perché la sovrascrittura delle osservazioni non avrebbe cambiato il punto migliore.

Se si misura o si inserisce un punto con un nome che esiste già nel database, si può scegliere di memorizzare entrambi i punti nel database ed entrambi vengono trasferiti con il lavoro. Le regole di ricerca di Trimble Access assicurano che per i calcoli venga usato il punto con la classe più alta. Se ci sono due punti della stessa classe, viene usato il primo .

Se si misura un punto e si impiega un nome che esiste già nel lavoro corrente, si può scegliere di effettuare la media di tutti i punti con quel nome. Per memorizzare l'osservazione e una coordinata reticolo mediata, selezionare Media . Dove è già stata memorizzata una posizione mediata avente lo stesso nome, la nuova posizione sovrascrive la posizione mediata esistente. I punti mediati hanno una classificazione coordinate. Le coordinate hanno una classificazione superiore rispetto alle osservazioni, perciò la posizione mediata memorizzata ha la precedenza su qualsiasi osservazione. Quando il punto è entro la tolleranza si può anche scegliere la Media automatica. Vedere Tolleranze medie automatiche.

La classe Controllo è la classificazione più alta che si può dare ad un punto. Un punto di alta precisione che viene usato come standard fisso in un lavoro può essere un punto di controllo.
Se si specifica la classe di ricerca Controllo quando si inseriscono le coordinate per un punto, si può essere certi che tali coordinate non cambieranno fino a che non si inserisce un altro punto con lo stesso nome e la stessa classe di ricerca (controllo) e si sceglie di sovrascrivere il primo punto.
Il software Trimble Access non eleva mai alla classe Controllo i punti misurati. Questo perché i punti misurati hanno errori di misurazione e possono cambiare od essere misurati di nuovo durante il corso del lavoro. Se il punto inserito "CONTROL29" è della classe Controllo, non si vuole che le coordinate di tale punto cambino. Un punto di classe Controllo viene tenuto fisso per il lavoro.
Il software Trimble Access può misurare punti di controllo – punti di controllo osservati – ma non assegna loro la classificazione Controllo. Questo perché nella calibrazione il punto misurato ha spesso lo stesso nome del punto di controllo inserito. Ciò rende più facile impostare la calibrazione. Rende anche più facile gestire i propri dati, ad esempio se si sa che tutti i riferimenti al punto "CONTROL29" sul suolo sono anche riferimenti al punto "CONTROL29" nel database.