Scegliere il sistema di coordinate
Prima di effettuare un rilevamento, è importante scegliere un sistema di coordinare adatto. I parametri da configurare dipendono dal fatto che il lavoro contenga osservazioni da uno strumento convenzionale o un ricevitore GNSS
Non cambiare il sistema di coordinate o la calibrazione dopo aver picchettato punti, oppure calcolato l'offset o punti d'intersezione. Facendo ciò, i punti picchettati o calcolati precedentemente sarebbero incoerenti con il nuovo sistema di coordinate e con qualsiasi punto calcolato o picchettato dopo il cambiamento.

Se il lavoro contiene solo osservazioni effettuate da uno strumento convenzionale, è possibile specificare il sistema di coordinate e la zona selezionandoli dalla libreria o inserendo i parametri. In entrambi i modi è possibile utilizzare coordinate reticolo o suolo. Le coordinate reticolo sono calcolate al livello del reticolo, che di solito è il livello dell’ellissoide.
Dato che in un rilevamento convenzionale le misurazioni di solito sono effettuate al livello del suolo, è possibile scegliere utilizzare coordinate suolo e poi inserire il fattore di scala o calcolare il fattore di scala che il software utilizzerà per convertire le osservazioni suolo a reticolo. Per utilizzare le coordinate suolo, vedere Impostare un sistema di coordinate suolo.
Se si lavora su una piccola area e non si è sicuri sul sistema di coordinate da usare, selezionare la proiezione Solo fattore di scala ed immettere un fattore di scala di 1.000.

Se il lavoro contiene osservazioni GNSS, le impostazioni del sistema di coordinate consistono di una proiezione e una trasformazione datum.È possibile specificare la proiezione mappa e la trasformazione datum selezionandole dalla libreria o inserendo i parametri.
Se si esegue un rilevamento RTK nel lavoro, è necessario assicurarsi che la sorgente di correzione in tempo reale selezionata stia fornendo posizioni GNSS nello stesso datum di quella mostrata nel campo Datum di riferimento Globale nella schermata Seleziona sistema di coordinate delle proprietà del lavoro.
Una volta scelto un sistema di coordinate, cercare nei propri archivi di rilevamento qualsiasi punto di controllo orizzontale e verticale in tale sistema di coordinate che si trovi nell'area da rilevare. E’ possibile usare questi punti per calibrare un rilevamento GNSS. La calibrazione è il processo per la compensazione delle coordinate (reticolo) proiettate, in modo che si adattino al controllo locale.Possono esistere delle piccole discrepanze tra le coordinate controllo locale e quelle derivate da GNSS. Tali discrepanze possono essere ridotte usando piccole compensazioni. Trimble Accesscalcola queste compensazioni quando si utilizza la funzione Calibrazione sito . Sono chiamate compensazioni orizzontali e verticali. Vedere Calibrazione sito.
Se si sta effettuando un rilevamento con VRS e la trasmissione RTCM include i parametri del sistema di coordinate, è possibile impostare il lavoro per utilizzare le impostazioni incluse nei messaggi della Trasmissione RTCM.
In tutti i modi è possibile utilizzare coordinate reticolo o suolo. Le coordinate reticolo sono calcolate al livello del reticolo, che di solito è il livello dell’ellissoide. Dato che durante un rilevamento le misurazioni di solito sono effettuate al livello del suolo, è possibile scegliere utilizzare coordinate suolo e poi inserire il fattore di scala o calcolare il fattore di scala che il software utilizzerà per convertire le osservazioni suolo a reticolo. Per utilizzare le coordinate suolo, vedere Impostare un sistema di coordinate suolo.
Se non si è sicuri di quale sistema di coordinate utilizzare, selezionare l’opzione Nessuna proiezione /nessun datum.

Se si intende combinare osservazioni convenzionali con quelle GNSS, scegliere un sistema di coordinate che consenta di visualizzare osservazioni GNSS come punti reticolo. Questo significa che è necessario definire una proiezione ed una trasformazione datum.
E' possibile completare il lavoro sul campo per un rilevamento combinato senza definire una proiezione e una trasformazione datum, ma in tal caso non si possono visualizzare le osservazioni GNSS come coordinate griglia.
Se si vogliono combinare misurazioni GNSS con osservazioni convenzionali bidimensionali, specificare un'altezza progetto per il lavoro.