Informazioni satellite
Per ottenere informazioni sui satelliti correntemente inseguiti dal ricevitore, toccare l'icona del satellite sulla barra di stato.
Nell’elenco Satelliti, selezionare una delle opzioni seguenti:
-
Affinché il ricevitore smetta di inseguire un satellite, toccare tale satellite per visualizzare le rispettive informazioni e poi toccare Disattiva.
- Per cambiare la maschera quota e la maschera PDOP per il rilevamento corrente, toccare Opzioni. Vedere Opzioni rover.
- Per attivare SBAS all'esterno di un rilevamento, toccare Opzioni e quindi selezionare Attiva SBAS.
- In un rilevamento in tempo reale, toccare Base per vedere quali satelliti vengono inseguiti dal ricevitore base. Nelle colonne Az e Elev non appare alcun valore, poiché queste informazioni non sono incluse nel messaggio di correzione trasmesso dalla base.
-
In un rilevamento post elaborato, nella finestra di dialogo Satelliti appare il tasto software L1 . Toccare L1 per visualizzare un elenco di cicli inseguiti nella frequenza L1 per ciascun satellite.
Il valore nella colonna CntL1 è il numero di cicli nella frequenza L1 che sono stati continuamente inseguiti per tale satellite. Il valore nella colonna TotL1 è il numero totale di cicli che sono stati inseguiti per quel satellite dall'inizio del rilevamento.
-
Con un ricevitore a doppia frequenza, nella finestra di dialogo Satelliti appare il tasto software L2 . Toccare L2 per visualizzare un elenco di cicli inseguiti nella frequenza L2 per ciascun satellite.
Appare il tasto software SNR. Toccare SNR per tornare alla schermata originale e visualizzare informazioni sul rapporto segnale‑rumore per ciascun satellite.

Un satellite è identificato dal suo numero di veicolo spaziale (SV, space vehicle).
- I numeri dei satelliti GPS hanno il prefisso "G".
- I numeri dei satelliti GLONASS hanno il prefisso "R".
- I numeri dei satelliti Galileo hanno il prefisso "E".
- I numeri dei satelliti QZSS hanno il prefisso "J".
- I numeri dei satelliti BeiDou hanno il prefisso "C".
- I numeri dei satelliti OmniSTAR sono identificati con "OS".
- I numeri dei satelliti RTX sono identificati con "RTX".

Per visualizzare una rappresentazione grafica della posizione dei satelliti, toccare Mappa.
- Toccare Sole per vedere la mappa orientata verso il sole.
- Toccare Nord per vedere la mappa orientata verso il nord.
- Il cerchio esterno rappresenta l'orizzonte o la quota 0°.
- Il cerchio interno verde pieno rappresenta l'impostazione della maschera di quota.
- Nel grafico i numeri SV sono collocati nella posizione del particolare satellite in questione.
- I satelliti che vengono inseguiti ma non usati nella soluzione di posizione appaiono in blu.
-
Lo zenit (quota 90°) è il centro del cerchio.
Un satellite malfunzionante è visualizzato in rosso.
Se un satellite non viene tracciato ma credete che dovrebbe esserlo:
- Controllare che non ci siano ostacoli – guardare l'azimut e la quota di SV nella mappa del cielo.
- Toccare il numero SV per assicurarsi che il satellite non sia disabilitato.
- Assicurarsi che nelle vicinanze non ci siano antenne che trasmettono. In caso affermativo, riposizionare l'antenna GNSS.

Per vedere l'elenco dei satelliti, toccare Elenco.
- Nell'elenco di satelliti ogni linea orizzontale di dati si riferisce ad un satellite.
- Azimut ( Az ) e quota ( Elev ) definiscono la posizione di un satellite nel cielo.
- La freccia visualizzata accanto alla quota indica se la quota sta aumentando o diminuendo.
- I rapporti segnale‑rumore (SNR) indicano la forza dei rispettivi segnali satellitari. Maggiore è il numero, migliore è il segnale.
- Se un segnale non viene tracciato, allora nella rispettiva colonna appare una linea tratteggiata (‑‑‑‑‑).
- Il segno di spunta alla sinistra dello schermo indica se il satellite è nella soluzione corrente, come indicato nella seguente tabella.
Situazione | Un segno di spunta indica il satellite. |
---|---|
Nessun rilevamento in corso | Viene usato nella soluzione di posizione corrente. |
Il rilevamento RTK è in corso | È in comune ai ricevitori base e rover. |
Il rilevamento post elaborato è in corso | Uno per il quale sono state raccolte una o più epoche di dati. |
Per vedere maggiori informazioni su un satellite particolare, cliccare la linea corrispondente.

Alcune autorità regolatorie richiedono misurazioni "indipendenti" dei punti nei rilevamenti RTK. Ciò può includere la creazione di occupazioni ripetute in diverse ore del giorno per garantire una modifica nella costellazione satellitare. La funzione sottoinsieme SV divide tutti i satelliti tracciati in due sottoinsiemi con una distribuzione uniforme nel cielo e può essere usato per misurare e quindi rimisurare il punto utilizzando occupazioni indipendenti senza dover tornare in un altro momento.
Trimble consiglia di utilizzare solo i sottoinsiemi SV quando si tracciano i satelliti e le costellazioni maggiormente disponibili nella propria posizione. Questo aiuta a garantire che ogni sottoinsieme disponga di satelliti sufficienti per garantire una buona DOP per ogni occupazione indipendente.
Nella schermata Satelliti:
- Per passare al tracciamento SV sul primo sottoinsieme, toccare il tasto software SV Insieme A.
- Per passare al tracciamento SV sul secondo sottoinsieme, toccare il tasto software SV Insieme B.
- Per ri-abilitare tutti i SV toccare il tasto software Tutto.
Quando si avvia o si termina un rilevamento, vengono riattivati tutti i tracciamenti satellitari delle costellazioni selezionate nello stile di rilevamento.
L'uso della funzione di sottoinsiemi SV prende il pieno controllo dell'abilitazione e della disabilitazione di SV ed esegue l'override di qualsiasi abilitazione o disabilitazione personalizzata dei satelliti.
Le funzioni del sottoinsieme SV possono anche essere selezionate dal campo Metodo nella schermata inizializzazione RTK.
Il tracciamento di sottoinsiemi indipendenti di satelliti non è disponibile con il ricevitore Trimble DA2.

Per abilitare o disabilitare il tracciamento di intere costellazioni, come tutti i satelliti GLONASS o BeiDou, utilizzare le caselle di spunta nella casella gruppo Tracciamento Segnale GNSS. Assicurarsi di avere abbastanza SV abilitati affinché RTK funzioni in modo ottimale, in quanto la disabilitazione di intere costellazioni può le prestazioni del ricevitore GNSS.
-
Se si disattiva un satellite, questo rimane disabilitato fino a che non lo si attiva di nuovo. Anche quando è spento il ricevitore conserva in memoria il fatto che un dato satellite è disattivato.
-
I satelliti individualmente disabilitati non sono influenzati dalle modifiche alle caselle di spunta nel gruppo tracciamento segnale GNSS. Se un SV è già disabilitato rimane disabilitato quando la costellazione a cui appartiene è disabilitata o abilitata.

Quando si avvia un rilevamento configurato per utilizzare SBAS con Trimble Access, i satelliti adatti sono abilitati nel ricevitore in modo da poter essere tracciati. Per usare un satellite SBAS differente.
- Iniziare il rilevamento con abilitato lo stile SBAS.
- Toccare l'icona strumentazione nella barra di stato.
- Toccare il numero SV del satellite.
- Toccare Abilita o Disabilita.
I satelliti SBAS rimangono abilitati o disabilitati fino alla successiva volta che si inizia un nuovo rilevamento.