Regolazione di una Trimble SX10 o SX12
Questi passi si applicano a Stazione totale a scansione Trimble SX10 o SX12 collegata al controller.
- Posizionare la strumentazione su una superficie stabile.
- Collegare lo strumento al controller che esegue Trimble Access.
- Assicurarsi che la strumentazione sia messa in bolla accuratamente e che il compensatore sia attivato.Non avviare un rilevamento.
- Toccare
e selezionare Strumento / Regola.
-
Selezionare la taratura desiderata quindi seguire le istruzioni per completare.
Per maggiori informazioni su queste procedure, fare riferimento a Trimble SX10/SX12 Scanning Total Station In-Field Calibration Guide.
- Se una qualsiasi delle tarature non riesce, o vengono visualizzati messaggi di errore, assicurarsi che lo strumento sia stabile e che vengano rispettati i requisiti di taratura specifici. Quindi ripetere il processo. Se ci sono ancora problemi, contattare il proprio rappresentante Trimble.

La taratura del compensatore assicura che lo strumento possa regolarsi all'inclinazione dello strumento.

- Immediatamente prima di una misurazione ad alta precisione su una faccia.
- Tutte le volte che la strumentazione è stata soggetta a colpi durante il trasporto.
- Dopo lunghi periodi di lavoro o di stoccaggio.
- Se c'è stata una differenza di temperatura significativa rispetto alla calibrazione precedente.
- Quando si ha una differenza significativa quando si ruota lo strumento di 180°, tra i valori assoluti tra gli assi di mira e di rotazione nella schermata Livella elettronica. Ad esempio, una differenza di 8 "(0,0025 Gon) causerà una differenza di 2 mm a 100 m.
Eventuali errori di misurazione introdotti dagli errori di collimazione, inclinazione o asse di rotazione vengono cancellati quando si utilizzano le misurazioni di due facce.

È importante che lo strumento sia acceso per almeno 5 minuti prima di iniziare la procedura di taratura per assicurarsi che il compensatore si sia riscaldato.

Eseguire il test di collimazione Autolock per determinare e memorizzare i valori di errore di collimazione del tracciatore nello strumento. I valori di correzione della collimazione Autolock vengono quindi applicati a tutte le misure di angolari successive osservate quando Autolock è abilitato. Gli angoli osservati in una singola faccia vengono quindi corretti per gli errori di collimazione.

- Immediatamente prima di una misurazione ad alta precisione su una faccia.
- Tutte le volte che la strumentazione è stata soggetta a colpi durante il trasporto.
- Dopo lunghi periodi di lavoro o di stoccaggio.
- Se c'è stata una differenza di temperatura significativa rispetto alla calibrazione precedente.
Eventuali errori di misurazione introdotti dagli errori di collimazione, inclinazione o asse di rotazione vengono cancellati quando si utilizzano le misurazioni di due facce.

- La taratura del compensatore deve essere sempre eseguita immediatamente prima di eseguire la collimazione AutoLock.
- Impostare il prisma ad almeno 100 m dallo strumento, e all'interno di 9 ° (10 Gon) di orizzontale. Assicurarsi che non ci siano ostacoli tra la strumentazione e il prisma.
- Utilizzare un singolo prisma per la collimazione. Non utilizzare un prisma Trimble 360°, Serie VX/S 360° o R10 360°.

Questa regolazione memorizza nuovi valori per il motore di messa a fuoco automatica della telecamera nello strumento.

- Eseguire la regolazione dell’autofocus della telecamera se si identifica un problema con la messa a fuoco automatica della telecamera nel campo, ad esempio un'immagine sfocata della telecamera.
- La regolazione dell’autofocus della telecamera non deve essere eseguita con la stessa frequenza delle altre regolazioni, solo se si identifica una sfocatura immagine della telecamera.
- Non devono essere completate altre tarature prima di eseguire la regolazione dell’autofocus della telecamera.

- Questa regolazione deve essere effettuata con una mira o un oggetto che abbia linee/spigoli distinti a circa 10 metri dallo strumento e in buone condizioni di luce.
- Trimble raccomanda la piastra di regolazione laser, la mira coassiale (P/N 57013007) o simili.
Se la regolazione dell’autofocus della telecamera non migliora, eseguire nuovamente la regolazione. Se i valori di messa a fuoco automatica della videocamera per Faccia 1 e Faccia 2 sono diversi di più di 10 dopo un breve periodo di tempo, e/o l’autofocus è ancora fuori fuoco, contattare il supporto Trimble.

Per poter eseguire queste regolazioni, lo strumento deve avere installato il firmware S2.1.9 o successivo.
Eseguire la Collimazione automatica della fotocamera per determinare e correggere gli errori di collimazione tra la Faccia 1 e la Faccia 2 per le fotocamere Panoramica, Primaria o Telecamera dell’SX10. Gli angoli osservati in una singola faccia sono corretti per gli errori di collimazione, questo elimina la necessità di misurare in entrambe le facce dello strumento.
Se si sta utilizzando un SX12 e il puntatore laser è abilitato, il software disabilita il puntatore laser quando si apre la schermata Collimazione fotocamera automatica.

- Importante: Ogni fotocamera ha i propri parametri di calibrazione e si dovrebbero solo calibrare la fotocamere che presentano un comportamento errato.
- La taratura del compensatore deve essere sempre eseguita immediatamente prima di eseguire la collimazione automatica della telecamera.
- La collimazione della fotocamera non deve essere eseguita frequentemente. Le telecamere sono tarate approfonditamente in fabbrica e queste tarature sono molto stabili nel Temperatura tempo e nella temperatura.
- È necessario eseguire la collimazione automatica della videocamera se si nota una delle seguenti situazioni:
- Se si osservano deviazioni tra l'immagine della fotocamera e i punti misurati.
- Se si punta a un oggetto in faccia 1, per poi passare alla faccia 2, e si può vedere chiaramente che il mirino non è correttamente allineato.
- Durante la scansione se le scansioni sono colorate e si può vedere una mancata corrispondenza tra colorazione dei punti di scansione e immagini sovrapposte.

La scena di destinazione selezionata, che è tutta all'interno del frame disegnato sul video feed, richiede:
- Oggetti che hanno caratteristiche chiare in due direzioni diverse. Ad esempio una linea orizzontale e verticale.
- Tutti gli oggetti devono avere la stessa profondità di campo, con non più del 5% di differenza nella distanza di tutti gli oggetti.
- Evitare oggetti lucidi o riflettenti che riflettono altri oggetti.
- Tutti gli oggetti all'interno della cornice devono essere statici per la durata della calibrazione. Non ci dovrebbero essere movimenti, come oggetti che si muovono nel vento o traffico in movimento dietro gli oggetti.
- Per facilitare l’identificazione delle mire, utilizzare il secondo livello di zoom per la fotocamera selezionata per massimizzare le dimensioni del fotogramma e semplificare l'identificazione della mira. Per la:
- Fotocamera Panoramica, utilizzare il livello di zoom 2.
Fotocamera principale, utilizzare il livello di zoom 4.
- Telecamera, utilizzare il livello di zoom 6.
- Per ottenere i migliori risultati di collimazione, impostare la mira alla distanza consigliata per la fotocamera selezionata. Per la:
- Fotocamera Panoramica, selezionare una mira a una distanza di 10 m.
Fotocamera principale, selezionare una mira a una distanza di 20 m.
Telecamera, selezionare una mira a una distanza di 50 m.
Prima di iniziare la collimazione, Trimble consiglia di cambiare la faccia dello strumento, per assicurarsi che l'oggetto scelto all'interno della cornice appaia lo stesso in entrambe le facce. Altrimenti è probabile che la calibrazione possa fallire, con la necessità di scegliere una mira diversa.
Per ulteriori informazioni su come scegliere mire appropriate, fare riferimento al Trimble SX10/SX12 Scanning Total Station In-Field Calibration Guide.

La soglia di corrispondenza delle immagini è di 0,5 pixel per la fotocamera Panoramica e Primaria,e 0,8 pixel per la Telecamera. Questa soglia è utilizzata per determinare le immagini adatte per effettuare la calibrazione e per escludere le anomalie. La deviazione standard complessiva per la calibrazione sarà entro questa tolleranza, ma tipicamente è circa 0,2 pixel.
La dimensione di un pixel dipende dalla fotocamera usata e dalla distanza dalla mira. A una distanza di 25 m dalla mira, 1 pixel equivale a:
- 10 mm con la fotocamera Panoramica.
-
2,2 mm con la fotocamera Primaria.
- 0,44 mm con la Telecamera.
Per ripristinare la collimazione alle impostazioni di fabbrica, selezionare la fotocamera e toccare Ripristino nella schermata Collimazione automatica fotocamera.

Per poter eseguire questa regolazione, lo strumento deve avere installato il firmware S2.1.9o successivo.
Eseguire la Calibrazione del piombino della fotocamera per calcolare e correggere il centro di rotazione del piombino della fotocamera. L'immagine del piombino della fotocamera viene quindi spostata per corrispondere al pixel centrale del sensore della fotocamera. Questa calibrazione garantisce che il mirino si trovi nella stessa posizione, indipendentemente dall'orientamento dello strumento.

- Importante: Ogni fotocamera ha i propri parametri di calibrazione e si dovrebbero solo calibrare la fotocamere che presentano un comportamento errato.
- La calibrazione del piombino della telecamera non deve essere eseguita frequentemente. La fotocamera è tarate approfonditamente in fabbrica e queste tarature sono molto stabili nel tempo e nella temperatura.
- Eseguire questa regolazione se si imposta lo strumento su una mira e quando si ruota lo strumento si nota che il mirino del piombino della fotocamera descrive un cerchio, invece di rimanere nella stessa posizione.

La scena di destinazione selezionata, che è tutta all'interno del frame disegnato sul video feed, richiede:
- Oggetti che hanno caratteristiche chiare in due direzioni diverse. Ad esempio una linea orizzontale e verticale.
- Tutti gli oggetti devono avere la stessa profondità di campo, con non più del 5% di differenza nella distanza di tutti gli oggetti.
- Evitare oggetti lucidi o riflettenti che riflettono altri oggetti.
- Tutti gli oggetti all'interno della cornice devono essere statici per la durata della calibrazione. Non ci dovrebbero essere movimenti, come oggetti che si muovono nel vento o traffico in movimento dietro gli oggetti.
- Per ottenere i migliori risultati di collimazione, impostare la mira alla distanza più lontana possibile. Per fare ciò, impostare lo strumento il più in alto possibile all'interno dell’intervallo di lavoro del piombino della fotocamera (1.0–2.5 m).
Per ulteriori informazioni su come scegliere mire appropriate, fare riferimento al Trimble SX10/SX12 Scanning Total Station In-Field Calibration Guide.

La soglia di corrispondenza delle immagini è di 0,5 pixel, quindi tutti i risultati di calibrazione saranno all’interno di questa soglia. Per il piombino della fotocamera, la dimensione di un pixel dipende dall’altezza dello strumento. Ad un'altezza dello strumento di 1,55 m, un pixel equivale a 0,2 millimetri.
Per ripristinare la collimazione alle impostazioni di fabbrica, toccare Ripristino nella schermata Collimazione automatica piombino della fotocamera.

Questa regolazione dello strumento si applica solo a una Stazione totale a scansione Trimble SX12 dotata di puntatore laser.
Eseguire la Collimazione automatica del puntatore laser per determinare e correggere gli errori di collimazione tra la Faccia 1 e la Faccia 2 per il puntatore laser dell’SX12. Gli angoli con la posizione del puntatore laser in una singola faccia vengono quindi corretti per gli errori di collimazione.

Si deve eseguire la collimazione del puntatore laser se si mira ad un oggetto in Faccia 1 con il punto laser, si passa a Faccia 2 e si può vedere chiaramente che il punto laser non si allinea correttamente. O negli scenari seguenti:
- Immediatamente prima di una misurazione ad alta precisione su una faccia.
- Tutte le volte che la strumentazione è stata soggetta a colpi durante il trasporto.
- Dopo lunghi periodi di lavoro o di stoccaggio.
- Se c'è stata una differenza di temperatura significativa rispetto alla calibrazione precedente.
Eventuali errori di misurazione introdotti dagli errori di collimazione, inclinazione o asse di rotazione vengono cancellati quando si utilizzano le misurazioni di due facce.

Scegliere un target DR ad oltre 30 m di distanza dove si può vedere chiaramente il punto laser. Una misurazione solo angoli verrà eseguita su ogni faccia.

Il valore di collimazione può essere al massimo di 60". Se si ottiene un valore di compensazione della collimazione più grande, contattare il proprio distributore Trimble.

Questa regolazione dello strumento si applica solo a una Stazione totale a scansione Trimble SX12 dotata di puntatore laser.
Questa regolazione memorizza nuovi valori per il motore di messa a fuoco automatica del laser nello strumento.

- Eseguire la calibrazione dell’autofocus del laser se si identifica un problema con la messa a fuoco automatica del punto laser nel campo, ad esempio un punto laser sfocato o confuso.
- La calibrazione dell’autofocus del laser non deve essere eseguita con la stessa frequenza delle altre regolazioni, solo se si identifica un punto laser sfocato o confuso.
- Non devono essere completate altre regolazioni prima di eseguire la calibrazione dell’autofocus del puntatore laser.

Scegliere un target DR ad oltre 30 m di distanza dove si può vedere chiaramente il punto laser.

Se la calibrazione della messa a fuoco automatica del puntatore laser non migliora la nitidezza del punto laser, eseguire di nuovo la compensazione. Se la messa a fuoco automatica è ancora fuori fuoco, contattare il proprio distributore Trimble.