Survey Basic
Dati Base Rilevamento è disponibile quando si collega un controller a uno strumento Trimble.
È possibile utilizzarlo come segue:
- Se un lavoro è creato con un’impostazione stazione, i Dati Base Rilevamento può visualizzare i dati raw e le coordinate basate sull’impostazione stazione del lavoro.
- Se un’impostazione stazione corrente non esiste è possibile:
- Eseguire un semplice controllo distanza o angolare.
- Definire le coordinate direzione nord e direzione est per il punto strumento nei Dati Base Rilevamento, impostare il cerchio orizzontale e quindi visualizzare le coordinate per i punti osservati utilizzando Dati Base Rilevamento.
- Inserire l’elevazione per il punto strumento e quindi visualizzare l’elevazione per i punti osservati utilizzando Dati Base Rilevamento.
- Osservare a un punto con un’elevazione di riferimento nota per calcolare l’elevazione strumento e quindi visualizzare l’elevazione per i punti osservati utilizzando Dati Base Rilevamento.
Non è possibile memorizzare misurazioni in Dati Base Rilevamento.

Per visualizzare la schermata Dati base rilevamento, toccare l’icona strumento nella barra di stato e poi toccare Dati base rilevamento.
Toccare il ... | per ... |
---|---|
Icona strumento nella barra di stato | Accedere la schermata Funzioni strumento |
Icona mira | imposta o modifica l’altezza mira |
Tasto software Zero | imposta il cerchio orizzontale dello strumento a 0 |
Tasto software Imposta | imposta il cerchio orizzontale |
imposta l’altezza mira | |
imposta l’elevazione di riferimento e calcola l’elevazione dello strumento | |
imposta le coordinate punto dello strumento e la l’elevazione dello strumento | |
imposta l’altezza strumento | |
Tasto software Opzioni | Modifica i valori di correzione usati nei Dati Base Rilevamento |
Tasto software Pulire | ripristina gli angoli e ripulisce la distanza inclinata dopo una misurazione |
Bottone visualizza vista | Alterna la visualizzazione tra HA, VA, SD e HA, HD, VD |
Premere il ... | per ... |
Tasto Invio | misura la distanza e fissa gli angoli verticali e orizzontali |
Durante l’esecuzione di un rilevamento non è possibile cambiare:
- il cerchio orizzontale strumento
- le coordinate punto strumento
- valori correzione

- Assicurarsi che l’impostazione corrente della stazione non esiste e quindi avviare Dati Base Rilevamento
- Toccare Imposta e quindi inserire Altezza mira, Elevazione di riferimento, e Altezza strumento.
- Se necessario, inserire l’Angolo orizzontale e il punto strumento Direzione nord e Direzione est.
- Per rimisurare il punto di riferimento, toccare Misurare. Viene calcolata l’Elevazione del punto strumento.
- Per tornare a Dati Base Rilevamento, toccare Accetta.
Per cambiare la visualizzazione dei dati mostrati, toccare il bottone freccia.
- Se l’altezza mira o l’altezza strumento sono nulli, il software non può calcolare un VD.
- Se l’altezza mira e altezza strumento sono entrambi nulli, il software assegna zero ad entrambi e può calcolare il VD, ma non può calcolare l’elevazione.
- Se l’impostazione stazione è calcolata utilizzando Dati Base Rilevamento, viene utilizzata una proiezione di scala di 1.0.

L’inverso fornisce la possibilità di visualizzare i calcoli inversi tra due misurazioni.È possibile configurare l’inverso per calcolare l’inverso Radiale da una singola misurazione ad una o più misurazioni, o l’inverso Sequenziale tra misurazioni successive.
- Dalla schermata frontale Dati Base Rilevamento toccare Inverso.(In modalità verticale, scorrere da destra a sinistra lungo la riga dei tasti software per visualizzare ulteriori tasti software.)
- Impostare il Metodo a Radiale o Sequenziale.
- Se necessario, inserire l’altezza mira.
- Toccare Mis 1 per misurare al primo punto.
- Se necessario, inserire l’altezza mira.
- Toccare Mis 2 per misurare il punto successivo.
- Vengono visualizzati i risultati inversi.
- Toccare Continua per misurare punti susseguenti. Il processo poi continua dal passo 4.
- Toccare Ripristina per tornare la passo 1.
- Per tornare a Dati base rilevamento, toccare Esc.
- Se un rilevamento è in esecuzione, viene visualizzato l’azimut di ogni inverso calcolato ed è possibile selezionare se usare le distanze Reticolo, Suolo o Ellissoidali utilizzando il tasto software Opzioni, con i calcoli basati sulle impostazioni del lavoro corrente.
- Senza rilevamenti in esecuzione, e quindi senza orientazione, l'azimut non è disponibile per il calcolo degli inversi e tutti i calcoli sono basati su un singolo calcolo cartesiano con un fattore di scala di 1.0.
- Toccare Opzioni per configurare il formato della visualizzazione della pendenza.