Gestione dei layer dei file dei punti
La scheda File punti nella schermata Gestore strati elenca i file CSV, TXT e lavoro nella cartella di progetto corrente.
Utilizzare la scheda File punti per collegare file CSV, TXT o lavoro in modo da avere accesso ai punti in questi file senza importare i punti nel lavoro. Ciò è particolarmente utile quando si utilizza un file contenente punti di controllo.
Quando si usano punti da file collegati, assicurarsi che essi impieghino lo stesso sistema di coordinate del lavoro in cui verranno portati. L'ordine delle coordinate (coordinate di direzione nord e di direzione est) nel file delimitato da virgola deve essere lo stesso che ha l'impostazione nel campo Ordine coordinate nella finestra Unità. Assicurarsi che i dati nel file siano nel formato seguente: Nome punto, Prima ordinata (direzione nord o direzione est), Seconda ordinata (direzione nord o direzione est), Quota, Codice punto.
I punti di un file collegato possono essere utilizzati per:
- picchettare senza avere nel lavoro i punti del progetto
- immettere valori nei campi Nome punto, come per funzioni COGO
- navigare per controllare o verificare misurazioni dei rilevamenti precedenti.
Non è possibile utilizzare linee, archi o polilinee in un lavoro collegato.
È possibile collegare file multipli. Quando il punto non esiste nel lavoro corrente, ma esiste in più file collegati, viene utilizzato il punto nel primo file collegato. Se in un lavoro collegato esistono più punti con lo stesso nome, le regole di ricerca entrano in azione all'interno di tale lavoro per trovare il punto migliore.
I punti collegati provenienti da un file CSV vengono visualizzati nelle schermate Mappa
Per aggiornare automaticamente i dati mostrati nella schermata mappa
Le modifiche effettuate quando Aggiornamento automatico è abilitato vengono mantenute quando si esce da Gestore strati utilizzando il tasto Accettao Esc.

-
Per aprire Gestore strati, eseguire una delle operazioni seguenti:
- Toccare
nella barra degli strumenti Mappa o nella barra degli strumenti Video.
- Nella schermata Proprietà lavoro, toccare il tasto Gestore strati.
- Toccare
-
Selezionare la scheda File punti.
-
Per collegare più file al lavoro, toccare Aggiuni e poi selezionare i file da collegare da una posizione nel controller o da Trimble Connect se il progetto in cui si sta lavorando è un progetto cloud. Toccare Accetta.
Per aggiungere una cartella preferita ai collegamenti mostrati per Questo controller, navigare alla cartella e quindi toccare e tenere premuta la cartella nel riquadro destro e selezionare Dani a scorciatoie. Per maggiori informazioni vedere Selezionare file e cartelle.
Per impostazione predefinita, i punti nei file collegati al lavoro sono visibili e selezionabili nella mappa, indicati dal segno di spunta all'interno di un quadrato
vicino al nome del file
.
-
Toccare Accetta.

Se la casella di controllo Geodetica avanzata è selezionata nella schermata Impostazioni Cogo e si seleziona un file CSV o TXT, è necessario specificare il Tipo coordinate dei punti nel file.
-
Nella scheda File punti, toccare il file che si vuole collegare al lavoro corrente.
- Selezionare Punti reticolo o Punti reticolo (locali).
- Se i punti nel file sono Punti reticolo (locale), selezionare la trasformazione da utilizzare per trasformarli in punti reticolo:
Per assegnare la trasformazione in seguito, selezionare Non applicato, da definire in seguito.Toccare Accetta..
Se questa opzione viene selezionata e in un secondo momento si decide di assegnare una trasformazione di input a questo file, bisogna prima scollegare e poi ricollegare il file.
- Per creare una nuova trasformazione di visualizzazione, selezionare Creare nuova trasformazione. Scegliere Avanti e completare i passi richiesti. Vedere Trasformazioni.
- Per selezionare una trasformazione di visualizzazione esistente, selezionare Selezionare trasformazione. Selezionare la trasformazione di visualizzazione dall'elenco. Toccare Accetta.
-
Toccare Accetta.
Per ulteriori informazioni sulle coordinate Reticolo (locale), vedere Trasformazioni locali.