Memorizzazione e classificazione punto
Il modo con il quale l'utente registra un punto determina come esso viene memorizzato nel software Trimble Access. I punti sono memorizzati come vettori o come posizioni. Ad esempio i punti RTK ed i punti osservati convenzionalmente vengono memorizzati come vettori, mentre i punti inseriti, i punti differenziali in tempo reale e i punti postelaborati sono memorizzati come posizioni.
Per esaminare i dettagli su un punto memorizzato, toccare e selezionare Dati lavoro / Esamina lavoro. Un record di un punto contiene informazioni sul punto, come il nome, il codice, il metodo, le coordinate e il nome del file di dati GNSS. Il campo Metodo descrive come è stato creato il punto.
Le coordinate sono espresse come coordinate Globale, locali, o coordinate reticolo/griglia, a seconda dell'impostazione nel campo Vista coordinate.
Per cambiare un'impostazione Vista coordinate, effettuare una delle seguenti operazioni:
- Dal menu Dati lavoro, toccare Esamina lavoro. Aprire la registrazione punto e poi toccare Opzioni.
- Dal menu Inserire, toccare Punti e poi toccare Opzioni .
Definire una trasformazione datum e/o una proiezione se si vogliono visualizzare coordinate locali o reticolo per un punto GNSS. In alternativa, calibrare il lavoro.
Ciascun record di punto usa l'altezza antenna fornita nel precedente record di altezza antenna. Da questa il software genera un'altezza dal suolo (quota) per il punto.
La tabella seguente mostra come il punto viene salvato nel campo Come memorizzato.
Valore | In che forma il punto è memorizzato |
---|---|
Griglia | Coordinate reticolo |
Locale | Coordinate geodetiche locali |
Globale | Visualizza come coordinate L, L, H nel Datum di riferimento Globale al Epoca di riferimento Globale. |
ECEF (Globale) | Visualizza come coordinate Earth-Centered, Earth-Fixed X, Y, Z nel Datum di riferimento Globale al Epoca di riferimento Globale |
Delta ECEF | Visualizza come un vettore terrestre, fisso X, Y, Z nel Datum di riferimento Globale al Epoca di riferimento Globale. |
Polare | Azimut, distanza orizzontale e distanza verticale. Questo è un vettore. |
A.Or. A.Ver. Dist. Incl. | Una lettura cerchio azimutale, una lettura cerchio zenitale (un angolo zenitale) e una distanza inclinata. Questo è un vettore. |
A.Or. A.Ver. | Una lettura cerchio azimutale, una lettura cerchio zenitale (un angolo zenitale) e una distanza inclinata con nessuna correzione applicata. Questo è un vettore. |
Mag.Az VA SD | Un azimut magnetico, un angolo (zenitale) verticale e una distanza inclinata, vettore. |
MHA MVA MSD | Un angolo orizzontale medio ottenuto dalla lettura all'indietro, un angolo verticale medio (un angolo zenitale) e distanza inclinata media. Questo è un vettore. |
USNG/MGRS | stringa USNG/MGRS e quota |
Leggere il campo Come memorizzato insieme al campo Metodo.
Il Datum di riferimento Globale e Epoca di riferimento Globale sono mostrate nella schermata Seleziona sistema di coordinate delle proprietà del lavoro. Vedere Sistema di coordinate.
Per i punti calcolati impiegando Cogo / Calcola punto, si può scegliere il modo di memorizzazione. Le opzioni disponibili dipendono dal sistema di coordinate selezionato e dal tipo di osservazione usato nel calcolo del punto.
I punti memorizzati come vettori vengono aggiornati se la calibrazione o il sistema di coordinate del lavoro cambia, oppure se viene modificata l'altezza antenna di uno dei punti sorgente. I punti memorizzati come coordinate Globale (ad esempio un punto di offset calcolato usando il metodo Da una linea di base ) non sono aggiornati.
Per i punti GNSS, sono memorizzati dei record Controllo Qualità (QC) alla fine del record punto.

Quando i punti sono memorizzati, hanno una o due classificazioni:
- I punti che sono stati misurati usando il GNSS hanno una classe di osservazione e una classe di ricerca.
- I punti che sono stati inseriti, calcolati o misurati con uno strumento convenzionale o un telemetro laser hanno solamente una classe di ricerca.

La tabella seguente elenca le classi di osservazione e le soluzioni risultanti.
Classe di osservazione | Risultato |
---|---|
RTK | Una soluzione cinematica in tempo reale. |
L1 Fissa | Una soluzione cinematica in tempo reale L1 fissa. |
L1 Mobile | Una soluzione cinematica in tempo reale L1 mobile. |
L1 Codice | Una soluzione differenziale in tempo reale L1 codice. |
Autonoma | Una soluzione postelaborata. |
RTKxFIll | Una soluzione cinematica in tempo reale che utilizza xFill. |
SBAS | Una posizione che è stata corretta differenzialmente usando segnali SBAS. |
Rete RTK | Una soluzione cinematica in tempo reale che utilizza una rete RTK. |
RTX | Una posizione che è stata generata dal servizio correzioni Trimble Centerpoint RTX. |
WA Fissa | Una soluzione fissa che utilizza elaborazione wide‑area. |
WA Mobile | Una soluzione float che utilizza elaborazione wide‑area. |
OmniSTAR HP | Una soluzione ad alta precisione corretta OmniSTAR (HP/XP/G2) |
OmniSTAR VBS | Una posizione corretta differenzialmente OmniSTAR VBS. |
Per rilevamenti post elaborati, la classe di osservazione è autonoma e non è registrata alcuna precisione.

Quando un punto viene misurato, inserito o calcolato gli viene applicata una classe di ricerca. Questa è utilizzata dal software quando sono necessari i dettagli di un punto per il picchettamento o i calcoli (ad esempio per calcoli Cogo). Vedere Regole di ricerca nel database.