Opzioni impostazione stazione
Toccare Opzioni per configurare la funzione Messa in stazione per personalizzare il modo in cui si lavora.
Per altre opzioni in questa schermata, vedere Configurare lo stile di rilevamento convenzionale.

L'opzione Nomi di punto predefiniti determina, ogni volta che si esegue un'impostazione stazione, i valori predefiniti per i campi riguardanti il nome dello strumento e del punto di lettura altimetrica all'indietro. Se si:
- Utilizzano sempre gli stessi nomi per la strumentazione e i punti mira‑indietro, selezionare Ultimo usato. Impiegare questo metodo se si utilizzano sempre le coordinate strumento predefinite o se si installa ripetutamente lo strumento sullo stesso punto noto.
- Esegue un rilevamento di tipo diagonale/traverso, selezionare Traverso. Quando si inizia una nuova messa in stazione, come valore predefinito per il Nome Stazione viene impiegato il primo punto di mira‑avanti osservato nell'ultima impostazione e per il Nome punto mira‑indietro viene usato il Nome Stazione impiegato nell'ultima impostazione.
- Se si desidera digitare o selezionare i nomi del punto strumentazione e mira‑indietro ogni volta che si esegue una messa in stazione, selezionare Tutto nullo.
- Se si desidera che il software incrementi automaticamente il nome punto strumentazione, selezionare Auto incremento.
Nota – Non confondere l'opzione Ultimo usato con l'opzione del menu di rilevamento Usa ultima. L'opzione Ultimo usato si applica ad una nuova messa in stazione. Gli ultimi valori sono impiegati anche in lavori differenti. L'opzione menu Usa ultima ripristina l'ultima messa in stazione. Non viene eseguita una nuova impostazione stazione.

L'opzione Altezze predefinite determina, ogni volta che si esegue un'impostazione stazione, i valori predefiniti per i campi riguardanti l'altezza della strumentazione e del punto mira‑indietro.
- Se si utilizzano sempre le stesse altezze per i punti mira‑indietro della strumentazione, selezionare Ultimo usato. Questa opzione è disponibile solamente se l'opzione Nomi punto predefiniti è impostata su Ultimo usato.
- Se si sta utilizzando il kit poligonale (in maniera che le ultime altezze strumentazione e mira‑avanti misurate possano essere impiegate come nuove altezze strumentazione e mira‑indietro), selezionare Sposta in avanti. Questa opzione è disponibile solamente se l'opzione Nomi punto predefiniti è impostata su Traverso.
- Se si vuole digitare una nuova altezza strumentazione e mira‑indietro per ogni messa in stazione, selezionare Tutto nullo.

Se il punto della strumentazione non esiste, vengono impiegate le coordinate strumentazione predefinite. Ciò risulta particolarmente utile se si lavora in un sistema di coordinate locale e se si imposta sempre la strumentazione ad esempio sulla coordinata (0,0,0) o (1000N, 2000E, 100El).
Se si lascia la voce Coordinate strumentazione predefinite impostata su un valore nullo, quando si esegue la messa in stazione si possono digitare coordinate per punti strumentazione che non esistono.
Se si imposta sempre la strumentazione su un punto noto, in questo caso lasciare il campo Coordinate strumentazione predefinite impostato su un valore nullo. Ciò fa in modo che non si usino accidentalmente i valori predefiniti qualora si inserisca erroneamente il nome punto strumentazione.

Questo valore è utilizzato solo se l’azimut non può essere calcolato tra la strumentazione e i punti mira-indietro.
Se si imposta sempre la strumentazione su un punto noto e si impiega un azimut noto, in questo caso lasciare i campi Coordinate strumentazione predefinite e Azimut predefinito impostati su un valore nullo. Ciò fa in modo che non si usino accidentalmente i valori predefiniti qualora si inserisca erroneamente il nome strumentazione e/o i nomi punto mira-indietro.

Normalmente il software, per orientare il rilevamento, aspetta che l'utente misuri la mira-indietro. Se la procedura del rilevamento non richiede la misurazione della mira-indietro, deselezionare la casella di spunta Misura mira-indietro. Il software crea automaticamente una lettura mira-indietro virtuale, mira-indietroxxxx (laddove xxxx è un suffisso univoco, ad esempio mira-indietro0001), usando l'orientamento corrente della strumentazione come azimut.

Quando si attiva la casella di controllo Geodetico avanzato nella schermata Impostazioni cogo, è possibile applicare un fattore di scala aggiuntivo ad ogni impostazione stazione convenzionale. Tutte le distanze orizzontali misurate saranno regolate da questo fattore di scala. Per configurare le impostazioni del fattore di scala, selezionare il tasto software Opzioni durante una impostazione stazione, impostazione stazione più o resezione.
Questo fattore di scala di impostazione stazione può essere Libero (calcolato) o Fisso. Se si sceglie di calcolare un fattore di scala di impostazione stazione, affinché ciò sia possibile durante l'impostazione stazione si deve osservare almeno una distanza in una lettura all'indietro.
Il fattore scala della messa in stazione non viene applicato alle nuvole di punti misurati utilizzando un Stazione totale a scansione Trimble SX10 o SX12.
E' inoltre possibile applicare un Adattamento di quartiere a tutte le osservazioni convenzionali di lettura in avanti effettuate da una Impostazione stazione più o Resezione e a tutte le osservazioni GNSS effettuate in un lavoro che ha una calibrazione sito valida. Vedere Adattamento di quartiere.