Impostazioni Mappa
Utilizzare le impostazioni Mappa per modificare l'aspetto delle informazioni mostrate nella schermata Mappa e per configurare il comportamento della mappa.
Per aprire le impostazioni Mappa toccare e selezionare Impostazioni.La disponibilità delle impostazioni dipende dalla strumentazione collegata.
Per modificare le informazioni visualizzate nella mappa, come etichette e simboli, toccare e poi selezionare una opzione dall’elenco.
Le impostazioni seguenti sono specifiche in base ai lavori e devono essere impostate nella mappa di ogni lavoro: opzioni scala esagerazione verticale, piano terreno e superficie. Le altre impostazioni si applicano a tutti i lavori.

Per modificare le informazioni mostrate nella mappa, toccare le caselle di spunta mostra/nascondi:
-
nome etichette vicino ai punti
-
codice etichette vicino ai punti
-
elevazioni
- simboli punto di ogni punto
- punti dall’elenco picchettamento
- poligoni tratteggiati in un file di sfondo (inclusi file DXF o Shapefile)
Per visualizzare le etichette e le quote per i punti nei file dati come DXF, Shapefile o LandXML, utilizzare le caselle di spunta nel gruppo Controlli dati mappa (vedi sotto).
Etichetta colore
Per modificare il colore usato per le etichette, selezionare il colore dall’elenco Colore etichetta.
Effetti luminosi
La casella di controllo Effetti luminosi controlla se l'ombreggiatura e la rifrazione vengono applicate automaticamente alle superfici.Gli effetti luminosi forniscono una maggiore profondità grafica alle superfici, ma possono introdurre effetti di ombreggiatura o lucentezza in piccole aree su alcune superfici.
Mappa monocromatica
Per visualizzare gli elementi nella mappa in scala di grigi, selezionare la casella di controllo Mappa monocromatica.
Etichette abbreviate
Per impostazione predefinita, le etichette nome e codice punto sono abbreviate per mostrare solo i primi 16 caratteri.Per visualizzare l'etichetta completa, deselezionare la casella di spunta Abbreviazione etichette.

Panoramica automatica nella posizione corrente
Se la posizione corrente è fuori dallo schermo e la posizione precedente era a schermo, selezionare la casella di spunta Panoramica automatica su posizione corrente per centrare automaticamente la mappa sulla posizione corrente.Se non è disponibile alcuna posizione corrente, ad esempio durante un'impostazione stazione, la mappa non esegue una panoramica.
Eccesso verticale
Per enfatizzare le caratteristiche verticali, le quali potrebbero essere troppo piccole da identificare in relazione alla scala orizzontale, inserire un valore maggiore di 1,00 nel campo Esagerazione verticale.L'impostazione di default 1,00 indica che le scale orizzontali e verticali sono identiche e questo offre una rappresentazione reale dei dati.
Orientamento mappa
Selezionare se la vista piano della mappa è orientata verso il Nord o verso l' Azimut di riferimento.
Azimut di riferimento
Il campo Azimut di riferimento mostra il valore inserito nel campo Azimut di riferimento della schermata Impostazioni Cogo delle proprietà del lavoro (vedere Impostazioni Cogo).La modifica del campo Azimut di riferimento nella schermata Impostazioni mappa aggiorna il campo Azimut di riferimento nella schermata Impostazioni Cogo.
le viste mappa 3D sono sempre orientate verso l'Azimut di riferimento.L'Azimut di riferimento viene anche utilizzato dalla Casella limite mappa per allineare le superfici della Casella limite con i dati mappa.Vedere Casella limite.
Per trovare il valore azimut di riferimento, toccare la linea nella mappa su cui si desidera orientare la mappa e quindi toccare Esamina. Nel riquadro esamina, se necessario, selezionare la linea dall'elenco e toccare Dettagli. Copiare il valore nel campo Azimut e quindi toccare nella barra degli strumenti Mappa e selezionare Impostazioni e incollare il valore Azimut nel campo Azimut di riferimento.

Per esplodere le polilinee contenute nei file DXF, Shape e LandXML in singoli segmenti di linea e arco, selezionare la casella di spunta Esplodi poli- linee (DXF, Shape e LandXML).
Per creare punti alle estremità di linee e archi e su tutti i punti lungo una polilinea, o al centro di cerchi e elementi arco DXF, selezionare la casella di spunta Crea nodi (DXF, Shape e LandXML).I punti creati possono essere selezionati successivamente per il picchettamento o per i calcoli Cogo.
I file sfondo Surpac hanno già i punti snodo disponibili.Deselezionare la casella di spunta Crea snodi non nasconde i presenti punti snodo.
Alcune applicazioni utilizzano un valore come ‑9999.999 per rappresentare un valore nullo.Per far si che il software Trimble Access gestisca correttamente questo valore come nullo, è necessario inserire tale valore nel campo Quota nulla (solo DXF).
Per mostrare o nascondere le voci di testo in un file DXF, toccare la casella di spunta Visualizza testo DXF.La disattivazione della visualizzazione dell'entità di testo in un file DXF che include numerose entità di testo può migliorare le prestazioni della mappa.
Per mostrare o nascondere nomi, codici e quote per le entità nei file DXF, Shape e LandXML, toccare la casella di spunta Visualizza desiderata, nel gruppo Controlli dati mappa.Queste caselle di spunta vengono fornite separatamente alle caselle di spunta per altri file di dati, per fornire un maggiore controllo sulle etichette mostrate.
Per i file Surpac (.str) (utilizzati solo con l'app Cave), viene generato un nome per ogni caratteristica selezionabile nel file e i punti e le poli-linee vengono collocati negli strati sulla base dei loro numeri di stringa.Il nome delle polilinee si basa sul nome utilizzato per i punti che le definiscono ma, se non è possibile farlo, viene assegnato il nome ‘L’ più il loro contatore nello strato della stringa.Se i punti hanno codici questi vengono rispettati.
Per visualizzare i valori stazione su linee, archi, polilinee o strade, selezionare la casella di spunta Visualizza valori stazione.Questa casella di spunta si applica ai file DXF, allineamenti RXL, strade RXL, strade LandXML, strade GENIO o file 12da.
Se il valore dell'intervallo stazione è nullo, non viene visualizzata alcuna etichetta di stazione. Se l'intervallo di stazione è 0, vengono visualizzate le etichette di stazione per le stazioni iniziale e finale più qualsiasi stazioni PI, PC o PT. Se l'intervallo di stazione è un valore numerico, vengono visualizzate le etichette di tutte le stazioni (a seconda della scala di zoom).

Per configurare il piano terreno visualizzato nella mappa, selezionare la casella di spunta Mostra piano terreno e poi inserire l’elevazione del piano terreno
L’elevazione del piano terreno è utilizzata come riferimento visivo quando si visualizza la mappa in 3D. Non è utilizzata per i calcoli.

Per modificare come le superfici appaiono nella mappa, selezionare una delle seguenti dal campo Visualizza:
- Gradiente colore
- Ombreggiatura
- Triangoli
- Gradiente colore + triangoli
- Contorno
Inserire il valore nel campo Da offset a DTM (verticale) per alzare o abbassare la superficie mentre si guarda la mappa.
Per modificare una superficie, ad esempio per eliminare alcuni triangoli, vedere Creare una superficie.

Per modificare come la superficie stradale appare nella mappa, selezionare una delle seguenti dal campo Visualizza:
- Gradiente colore
- Ombreggiatura
- Contorno

Nel campo Visualizza:
-
Selezionare Wireframe per visualizzare i bordi dell'oggetto.Le linee bianche nel modello BIM sono visualizzate in nero quando si seleziona l'opzione Wireframe.
-
Selezionare Continua per visualizzare le entità come oggetti solidi.Per rendere l'oggetto semi-trasparente, selezionare un valore di Trasparenza maggiore di 0%.
-
Selezionare Entrambi per mostrare entrambe le entità di visualizzazione come oggetti solidi, nonché gli spigoli degli oggetti.
Per selezionare una superficie, il modello BIM deve essere visualizzato nella mappa come un oggetto solido, non come un wireframe.
Utilizzare il campo Modalità selezione superficie per scegliere cosa è selezionato quando si selezionano le superfici nella mappa:
-
Selezionare l'opzione Facce individuali per selezionare solo una singola faccia dell'oggetto alla volta.
Se si selezionano più facce, ogni faccia è trattata come una superficie separata.
-
Selezionare l'opzione Oggetto completo per selezionare l'intero oggetto come superficie singola.
Vengono selezionate anche eventuali parti nascoste dell'oggetto, come le parti usate per unire l'oggetto a un altro oggetto.
Per esempio:
-
Quando si misura dalla parte superiore di una lastra di calcestruzzo, selezionare l'opzione Facce individuali e poi selezionare la faccia superiore della lastra per assicurarsi che quando si misura alla superficie il software misurerà solo verso la faccia superiore invece che verso il punto più vicino dell'intera lastra di calcestruzzo.
-
Quando si esegue un'ispezione superficie di una pilastro quadrato, selezionare l'opzione Oggetto completo in modo che quando si tocca il pilastro vengano selezionate e utilizzate tutte e 6 le facce del pilastro nell'ispezione.
Le funzioni software che si applicano alla superficie possono essere utilizzate sia che Modalità selezione superficie sia impostato su Facce individuali o su Oggetto completo.
Gli elementi selezionati nella mappa restano selezionati quando si modifica Modalità selezione superficie.Tuttavia, se si imposta Modalità selezione superficie su Oggetto completola selezione di un oggetto deseleziona prima qualsiasi faccia singola dell'oggetto già selezionata.

Le opzioni della nuvola di punti si applicano solo ai dati di scansione da Stazione totale a scansione Trimble SX10 o SX12.
Per configurare la visualizzazione delle nuvole punti nella mappa:
-
Selezionare la Modalità colore della nuvola di punti.
Selezionare... Per... Colore scansione Indica la scansione di appartenenza dei punti Colore stazione Indica la stazione utilizzata per misurare i punti Saturazione scala di grigi Indica l'intensità riflettente dei punti usando una scala di grigi Intensità codificata per colore Indica l'intensità riflettente dei punti usando un colore Colore in base alla quota ortometrica Indicare la quota dei punti utilizzando un colore. Colore nuvola Mostra tutti i punti dello stesso colore - Se si seleziona Colora in base alla quota ortometrica come Modalità colore per la nuvola di punti, inserire i valori Quota minima e Quota massima.
- Selezionare la Grandezza punto.
- Selezionare il valore Punti superficie massimi per limitare il numero di punti da utilizzare per la creazione della superficie.Se si selezionano più punti del numero massimo consentito per la superficie, il software converte automaticamente il numero al ribasso per soddisfare il valore massimo selezionato.
- Selezionare la casella di spunta Mostra scansioni senza coordinate per visualizzare le scansioni scattate alle stazioni scansione.Siccome non ci sono coordinate nei punti stazione scansione, queste scansioni vengono visualizzate al centro dell’area progetto nella vista piano della mappa 3D.