Opzioni punto GNSS
Le opzioni di configurazione stile di rilevamento dei rilevamenti GNSS includono la possibilità di configurare i parametri per i punti misurati durante il rilevamento.
Per configurare queste impostazioni, toccare , e selezionare Impostazioni / Stili rilevamento / <nome stile> / <tipo punto>.

Questa funzione imposta l'intervallo di incremento per la numerazione automatica dei punti. L'impostazione predefinita è 1, ma si possono utilizzare dimensioni d'incremento più grandi e passi negativi.

E' possibile memorizzare informazioni di controllo qualità con ciascuna misurazione di punti eccetto per i punti compensati. Le opzioni includono QC1, QC1 & QC2 e QC1 & QC3, a seconda del tipo di rilevamento. Tutti i valori al livello 1 sigma, ad eccezione delle stime di precisione orizzontali e verticali che sono mostrate nel livello di confidenza configurata, impostate nel campo Visualizzazione precisione della schermata Unità.
Controllo qualità 1: SV, DOP e Ora
Numero satelliti (minimo per impiego, numero al momento della memorizzazione, e un elenco degli SV utilizzati nella soluzione), Flag per i DOP Relativi (o non in uso per il firmware legacy che produceva RDOP, in fase statica), DOP (massimo per la durata dell'impiego), DOP al momento della memorizzazione punto,
Controllo qualità 2: Matrice varianza/covarianza della soluzione RTK
Scala errori (traccia aggiunta della matrice covarianza diviso PDOP, usata per convertire i DOP in precisioni nei sistemi legacy), VCV xx, VCV xy, VCV xz, VCV yy, VCV yz, VCV zz (questi sono tutte varianze a posteriori dall'epoca di memorizzazione della soluzione RTK), Unità di misura varianza (errore standard di unità misura peso, sempre impostata a 1.0 per HD‑GNSS, non disponibile in alcuni sistemi legacy). Tutti i valori al livello sigma‑1.
Controllo qualità 3: Errore ellisse della soluzione RTK
Questo è nel piano tangente locale ed è calcolato direttamente dai VCV usando le formule standard di manuale. Sigma Nord (deviazione standard nella componente Nord), Sigma Est (deviazione standard nella componente Est), Sigma "in alto" (deviazione standard nella componente "in alto" o altezza), Covarianza Est‑Nord (la misura della correlazione tra l'errore Est e l'errore Nord), Lunghezza asse semi‑maggiore o errore ellisse espresso in metri, Lunghezza assi semi‑minore o errore ellisse espresso in metri, Orientamento dal Nord dell'errore ellisse, Unità misura varianza della soluzione. Tutti i valori al livello sigma‑1.

Selezionare la casella di controllo Memorizzazione automatica punto per memorizzare automaticamente il punto dopo aver raggiunto il tempo di occupazione e le precisioni prestabilite.
Questa casella di verifica non appare nelle opzioni Misurazione punto rapido in quanto i punti rapidi sono sempre memorizzati automaticamente.

I valori Tempo di occupazione e Numero di misurazioni insieme definiscono il tempo in cui il ricevitore rimane statico durante la misurazione di un punto. Il criterio per entrambi deve essere rispettato prima di poter memorizzare il punto in questione. Il Tempo di occupazione definisce la durata temporale dell'orologio relativa all'occupazione in questione. Il Numero di misurazioni definisce il numero di date valide e sequenziali di misurazione GNSS che rispettano la tolleranza di precisione configurata e che deve verificarsi durante il periodo di tempo di occupazione. Quando i criteri Tempo di occupazione e Numero di misurazioni sono rispettati, il comando Memorizza diventa disponibile. In alternativa, se è attiva l'opzione Memorizzazione automatica punto, il punto viene memorizzato automaticamente.
Per i punti compensati e i punti controllo osservati che sono stati misurati duranti un rilevamento RTK, i valori di precisione orizzontali e verticali devono essere accertati prima che il punto possa essere memorizzato.
Se un punto è memorizzato manualmente quando le tolleranze di precisione non sono rispettate, il numero di misurazioni che rispettano i criteri di precisione saranno zero e questo è ciò che apparirà nella registrazione del punto in Revisione lavoro.
Il requisito per epoche sequenziali che soddisfano i criteri di precisione significa che i contatori di occupazione saranno ripristinati se la precisione eccede le tolleranze in qualsiasi momento durante l'occupazione.
In un rilevamento RTK, il motore RTK del ricevitore GNSS converge su una soluzione durante l'occupazione/impiego; ed è questa soluzione di convergenza che viene salvata nel file di lavoro quando il punto viene memorizzato.
In un rilevamento FastStatic, i tempi di occupazione/impiego di default sono soddisfacenti per la maggior parte degli utenti. Se si cambia il tempo di occupazione, si prega di scegliere un'impostazione in relazione al numero di satelliti monitorati dal ricevitore in questione.
La modifica dei tempi di occupazione influenza direttamente l'esito di un rilevamento FastStatic. Qualsiasi modifica dovrebbe aumentare tale tempo invece che ridurlo. Se non si registrano abbastanza dati, potrebbe non essere possibile post-elaborare i dati con successo.

In un rilevamento RTK, impostare l’interruttore Tolleranza automatica su SI per abilitare il software a calcolare le tolleranze di precisione orizzontali e verticali che soddisfano le specifiche RTK del ricevitore GNSS per la lunghezza della linea base che si sta misurando. Per inserire le proprie impostazioni di precisione che definiscono quando un punto è accettabile, impostare l'interruttore Tolleranza automatica su No e quindi inserire la Tolleranza orizzontale e la Tolleranza verticale volute.
Se il ricevitore è un ricevitore più vecchio, è disponibile la casella di spunta Memorizza solo inizializzati RTK. Selezionare la casella di spunta Memorizza solo inizializzati RTK, per memorizzare solo le soluzioni inizializzati RTK che rispondono alle tolleranze di precisione. Le soluzioni mobili che rispondono alle tolleranze di precisione non possono essere memorizzate. Quando Memorizza solo RTK inizializzato non è selezionato, è possibile memorizzare sia soluzioni inizializzate che non inizializzate se rispondono alle tolleranze di precisione.

Se si utilizza una ricevitore GNSS che supporta la Compensazione inclinazione IMU o la eBolla GNSS, è possibile utilizzare la misurazione automatica per avviare automaticamente una misurazione nella schermata misura punti.
Abilitare la casella di spunta Misurazione automatica nello stile di rilevamento oppure toccare Opzioni nella schermata Misurare punto.
Quando si utilizza misurazione automatica, la misurazione inizia automaticamente:
-
Quando si utilizza la Compensazione inclinazione IMU e l’IMU è allineato e non viene rilevato alcun movimento.
Il campo Stato mostra In attesa di misurazione. L'asta può essere inclinata come necessario ma assicurarsi che l'estremità dell'asta sia ferma. Quando non viene rilevato alcun movimento, la barra di stato visualizza
e il software inizia automaticamente a misurare il punto.
-
Quando si utilizza solo GNSS e l'asta è entro la tolleranza inclinazione.
Se il campo Stato mostra In attesa di livellamento, utilizzare la eBolla GNSS per mettere a livello il ricevitore e assicurarsi che l'asta sia verticale e immobile. Quando l'asta è all'interno della tolleranza inclinazione, la barra di stato mostra
e il software inizia automaticamente a misurare il punto.

Se è stata selezionata la casella di spunta Funzioni eBolla o Funzioni inclinazione nella schermata Opzioni Rover dello stile rilevamento, selezionare la casella di spunta Avvisi inclinazione per visualizzare i messaggi di avvertimento se l'antenna si inclina più del valore soglia inserito nel campo Tolleranza inclinazione.È possibile specificare un diverso valore di Tolleranza inclinazione per ogni tipo di misurazione. Vedere Avvisi inclinazione eBolla GNSS.

Per abbandonare automaticamente i punti laddove viene rilevato l’eccesso di inclinazione o di movimento durante il processo di misurazione automatica, selezionare la casella di controllo Abbandono automatico.

Questa casella di spunta appare nelle opzioni del metodo di misurazione Topografico continuo solo quando non si hanno attivati Trimble RTX o xFill.
Quando si seleziona la casella di controllo Memorizza posizioni a bassa latenza, le misurazioni vengono eseguite dal ricevitore in modo bassa latenza. La bassa latenza è più adatta quando si utilizza un rilevamento topografico continuo con tolleranze basate sulla distanza.
Se la casella Memorizza posizioni a bassa latenza non è attivata, le misurazioni del ricevitore sono sincronizzate sull'epoca e di conseguenza ha posizioni leggermente meno accurate ed è più adatta quando si utilizza un rilevamento topografico continua con tolleranze basate sul tempo.
Se si utilizza il rilevamento topografico continuo con un test statico per verificare la qualità di posizioni misurate, verificare che la casella Memorizza posizioni a bassa latenza non sia selezionata.