Ispezione superficie
La funzione cogo Ispezione superficie confronta la nuvola di punti di scansione di una superficie come costruita con una superficie di riferimento e calcola la distanza dalla superficie di riferimento per ogni punto di scansione per creare una nuvola di punti di ispezione. La superficie di riferimento selezionata può essere un piano, un cilindro, una scansione o un file di superficie esistente.
È possibile creare una regione per includere nell'ispezione solo i punti di scansione a cui si è interessati. La regione può essere confrontata con qualsiasi superficie di riferimento o, quando si esegue una un'ispezione superficie scansione a scansione, per creare una regione in modo da poter confrontare scansioni multiple con scansioni multiple.
I punti nella nuvola di punti di ispezione sono colorati con codice colore per fornire un immediato feedback visivo fra la nuvola di punti e la superficie di riferimento. Quando si ispeziona un pavimento orizzontale, per esempio, si potranno vedere immediatamente le parti del pavimento più basse di quelle che dovrebbero essere e le parti del pavimento più alte di quanto dovrebbero essere.
È possibile salvare la nuvola di punti di ispezione del lavoro. È anche possibile salvare istantanee dello schermo e annotarle se necessario, per evidenziare dettagli di punti particolari e aree problematiche.
Solo le scansioni create utilizzando un Stazione totale a scansione Trimble SX10 o SX12 possono essere utilizzate nell'ispezione della superficie.È possibile utilizzare più scansioni se è necessaria più di una scansione per coprire la superficie come realizzata.

- Toccare
e selezionare Cogo / Ispezione superficie.È possibile eseguire l'ispezione nella vista mappa o nella vista video.
- Impostare la mappa o la schermata video in modo mostrare solo i punti di scansione da ispezionare:
- Toccare
nella barra degli strumenti Mappa o nella barra degli strumenti Video per aprire Gestore strati e selezionare la scheda Scansioni.
Selezionare la scansione o le scansioni da includere nell'ispezione.
Viene visualizzato un segno di spunta dentro a un quadrato
vicino al nome del file, ad indicare che i punti di scansione sono visibili e selezionabili nella mappa e nella vista video.
Per creare una regione, selezionare i punti di scansione nella mappa o nella schermata video e poi, dal menu tocca e mantieni premuto, selezionare Crea regione. Inserire il Nome della regione e toccare Accetta.La regione creata viene elencata nella scheda Scansioni di Gestore strati. Toccare la regione per rendere visibile la regione nella mappa e nella vista video.
Se sono visibili scansioni o regioni che non si desidera visualizzare nella mappa o nella schermata video, toccare ognuna di esse una alla volta. Il segno di spunta vicino al nome della scansione o della regione scompare quando sono nascosti dalla vista.
Se si sta eseguendo un'ispezione scansione a scansione, a questo punto la mappa o la schermata video devono mostrare i punti di scansione a cui si è interessati e tutte le altre scansioni o regioni devono essere nascoste. Si selezionerà la scansione o la regione da confrontare con l'elenco delle scansioni nascoste nella maschera Ispezione superficie.
- Per tornare alla maschera Ispezione superficie, toccare Accetta in Gestore strati.
Per ulteriori informazioni, vedere Gestione layer di scansione.
- Toccare
- Inserire un Nome per la superficie.
- Selezionare il Metodo e quindi inserire i parametri per definire la superficie di riferimento rispetto alla quale confrontare la scansione come realizzata o la regione:
- Se si seleziona Scansione su piano orizzontale, selezionare un punto e inserire l'elevazione per definire il piano orizzontale.
- Se si seleziona Scansione su piano verticale, selezionare due punti per definire il piano verticale.
- Se si seleziona Scansione su piano inclinato, selezionare tre punti per definire il piano inclinato.
- Se si seleziona Scansione su cilindro, inserire i due punti che definiscono l'asse del cilindro inclinato o orizzontale e immettere il raggio del cilindro.
- Se si seleziona Scansione su cilindro verticale,selezionare tre punti per definire il cilindro verticale.
Se si seleziona Scansione su superficie, vengono elencate le superfici correntemente selezionabili nel lavoro.
Le superfici devono essere visibili e selezionabili per essere usate come superficie di riferimento.
Per utilizzare facce singole come superfici nel modello BIM, impostare il campo Modalità selezione superficie su Facce individuali. Per maggiori informazioni vedere Impostazioni Mappa.
Per modificare le superfici elencate, toccare
e modificare quali superfici sono selezionabili nella scheda File mappa di Gestore strati.
Se si seleziona Scansione a scansione, selezionare la scansione o la regione da confrontare con i punti di scansione precedenti.
Per effettuare il confronto con più di una scansione, creare una regione che include i punti di scansione di tutte le scansioni a cui si è interessati. Solo le scansioni o le regioni non visibili al momento nella mappa o nella schermata video sono elencate nel campo Scansione di riferimento.
-
Nel campo Scala colore selezionare la scala colore da utilizzare per i risultati delle ispezioni.
Per modificare i parametri della scala colore, toccare il tasto software scala colori nella schermata Ispezione superficie. Vedere Definire i parametri della scala colore in basso.
-
Cliccare Calc.
Il software confronta le scansioni visibili o regioni o i punti di scansione selezionati con la Superficie di riferimento definita e crea una nuvola di punti scansione. I punti nella nuvola di punti di ispezione sono colorati usando la Scala colore selezionata.
Il gruppo intervallo Attuale mostra le distanze minime e massime fra la scansione e la superficie di riferimento.
Per ispezionare ulteriormente la superficie:
- Tocca un punto di ispezione per visualizzare le coordinate del punto. Il valore Dev mostra la deviazione (distanza) da tale punto alla superficie di riferimento. Il valore Dev viene memorizzato nel campo Codice del punto di ispezione.
- Per ruotare lo strumento connesso al punto selezionato, toccare Gira verso. Se lo strumento collegato ha un puntatore laser, accendere il puntatore laser per evidenziare dove potrebbe essere necessario un lavoro correttivo.
- Per creare un’istantanea dello schermo della vista software corrente, incluso il modulo mappa e Ispezione superficie, toccare
. Per salvare l’istantanea dello schermo nel lavoro, toccare Memorizza.
-
Toccare Memorizza. I parametri di ispezione vengono salvati nel lavoro.
Tutti i punti di ispezione selezionati nella mappa o nella schermata Video vengono salvati nel lavoro.
È possibile visualizzare l’ispezione salvata nella mappa in qualsiasi momento. Vedere Per visualizzare un'ispezione superficie salvata in basso.
L'ispezione superficie è immediatamente nascosta dalla mappa e la finestra Ispezione superficie è pronta per una nuova ispezione.
È possibile creare un file PDF di rapporto Ispezione superficie dalla schermata Lavoro / Esporta.Il rapporto Ispezione superficie include un riepilogo dei parametri di ispezione superficie, ogni acquisizione delle schermate dell'ispezione superficie e qualsiasi punto di ispezione memorizzato con l'ispezione superficie.

A seconda della superficie che si sta ispezionando e delle tolleranze richieste, è possibile creare definizioni multiple di scala colore con diversi colori e diverse separazioni di distanza. Selezionare la definizione della scala colore più appropriata per evidenziare le variazioni di distanza dalla scansione alla superficie di riferimento.
Definire i parametri della scala colore
- Toccare il tasto software scala colore sotto la maschera Ispezione superficie.
-
Nella schermata Scale colore, selezionare la scala colore che si desidera cambiare e toccare Modifica.
In alternativa, toccare copia per creare una nuova scala colore sulla base di quella selezionata. Per creare una nuova scala colore vuota, toccare Nuovo. Inserire il nome della scala colore e toccare Accetta.Il software Mostra la schermata di modifica per la scala colore selezionata.
-
Per modificare le distanze utilizzate per la scala colore, inserire o modificare i valori nella colonna sinistra. Per rimuovere le distanze, eliminare il valore nei campi appropriati o selezionare il campo e toccare Cancella.
Le distanze non devono essere inserite in ordine stretto. Per inserire una distanza, è sufficiente aggiungerla ovunque e l'elenco viene riordinato automaticamente.
-
Per ogni valore di distanza, nella colonna a destra selezionare il colore da utilizzare per i punti di scansione entro la distanza dalla superficie di riferimento.
Per evidenziare meglio i punti di scansione di interesse, è possibile selezionare Trasparente per i punti di scansione che non si desidera visualizzare. Impostare, ad esempio, il colore dei punti di scansione al di fuori degli intervalli che si desidera applicare a Trasparente, in modo che solo i punti interessati siano colorati e visualizzati sulla mappa.
- Per impostare la scala colore per utilizzare i gradienti che si trasformano uniformemente tra i colori, selezionare la casella di spunta transizione regolare nella parte superiore dello schermo. Per disattivare i gradienti e visualizzare la scala colore come blocchi, deselezionare la casella di controllo Transizione regolare.
- Toccare Accetta.
- Per tornare alla schermata Ispezione superficie, toccare ESC nella schermata Scale colore.

Quando si tocca Memorizza nella schermata Ispezione superficie, l'ispezione viene salvata nel lavoro. Per visualizzare l’ispezione in seguito:
- Toccare
nella barra degli strumenti Mappa o nella barra degli strumenti Video per aprire Gestore strati.
- Selezionare la scheda Ispezioni.
-
Toccare un'ispezione per selezionarla o deselezionarla. Un segno di spunta indica che l’ispezione è selezionata. È possibile selezionare solo un'ispezione per la visualizzazione alla volta.
L’ispezione viene mostrata nella mappa.
Per ulteriori informazioni, vedere Gestione dei layer di ispezione.