Controlli tolleranza punto catastale
Trimble Access fornisce la possibilità di verificare che i punti misurati o picchettati siano stati legati due volte per assicurarsi che soddisfino le normative cadaster per essere entro la tolleranza. Fino ad oggi questa funzione è stata sviluppata per soddisfare le normative Cadaster in Svizzera. Se il proprio paese usa le stesse regole di controllo della tolleranza catastale, l'utente può utilizzare questa funzionalità nella propria regione.
Per utilizzare questa funzionalità in Trimble Access sarà necessario aggiungere un file XML alla cartella Trimble Data\System Files .Il file XML definisce i codici catastali e specifica i diversi requisiti di tolleranza per il tipo di punto da misurare o picchettare.Il file campione CadastralTolerances.xml è disponibile per aiutare l'utente ad iniziare.
Una volta abilitata la verifica della tolleranza catastale nel lavoro, il software Trimble Access verifica automaticamente le tolleranze dei punti catastali nel lavoro quando si picchetta un punto o si calcola una media di due o più punti. Lo stato di ogni punto catastale viene visualizzato sulla mappa ed è riepilogato nella schermata lavoro.

Per impostare il controller in modo che Trimble Access controlli automaticamente le tolleranze per i punti catastali nel lavoro:
-
Scaricare il file di esempio CadastralTolerances.xml dalla pagina File modelli.
Il file di esempio CadastralTolerances.xml fornisce codici di esempio e include note che spiegano il funzionamento del file e ciò che può essere configurato. Per maggiori informazioni vedere Impostazione file XML catasto.
-
Utilizzando un editor di testo, configurare il file CadastralTolerances.xml per utilizzare i codici e i valori di tolleranza.
-
Impostare i propri codici e accertarsi che i valori di tolleranza nel file CadastralTolerances.xml siano corretti, oppure modificarli in modo che corrispondano ai valori di tolleranza richiesti.
-
Assicurarsi che i codici nel file CadastralTolerances.xml siano correttamente assegnati al nome della classificazione che corrisponde ai valori di tolleranza richiesti e modificarli come necessario.
-
-
Copiare il file CadastralTolerances.xml nella cartella Trimble Data \System Files del controller.
Per consentire il controllo automatico della tolleranza dei punti catastali, è necessario assegnare al file XML il nome CadastralTolerances.xml.

Per ogni lavoro che si vuole abilitare i controlli automatici di tolleranza catastale:
- Toccare
e selezionare Lavoro.
- Toccare Proprietà.
-
Nel campo Note della schermata Proprietà lavoro inserire il nome appropriato della Classe catastale (ad esempio TS2) per i punti catastali nel lavoro. Tutti i punti catastali nel lavoro devono usare la stessa classe catastale.
-
Toccare Accetta.
Il pannello dettagli lavoro ora include il riepilogo catastale, che mostra un riepilogo a colori dei punti catastali nel lavoro.

Il riepilogo catastale nel pannello Dettagli lavoro nella schermata Lavori mostra il numero di punti catastali nel lavoro, per stato.
La mappa fornisce un immediato riscontro sullo stato dei punti catastali:
-
Verde: il punto ha doppio legame e la misurazione mediata rientra nei valori degli errori standard definiti nel file CadastralTolerances.xml.
-
Arancione: dato che il punto non ha doppio legame (ha una sola misurazione), la tolleranza è sconosciuta.
-
Rosso: il punto ha doppio legame e la misurazione mediata è al di fuori dei valori dell'errore standard definiti nel file CadastralTolerances.xml.
La visualizzazione delle icone colorate ha una priorità tale che il rosso venga visualizzato sopra l'arancione, visualizzato in cima al verde. Ciò significa che i punti fuori tolleranza o non a doppio legame sono più visibili a qualsiasi livello di zoom.

Per qualsiasi punto per cui il campo Codice specifica un codice catastale definito nel file CadastralTolerances.xml, Trimble Access esegue automaticamente il controllo della tolleranza catastale quando:
-
picchettare il punto
-
quando si calcola una media, come:
-
quando si calcola una media usando la funzione Calcola media.
-
quando il software rileva un punto duplicato e dall'elenco a discesa Azione si sceglie di calcolare la media dei punti.
-
Gli errori standard verticali e orizzontali calcolati per la posizione picchettata o mediata vengono confrontati con i valori degli errori standard registrati per tale codice catastale nel file CadastralTolerances.xml e visualizzati nella casella gruppo Controllo tolleranza della schermata Delta come picchettato o della schermata Calcola media .
Il colore del punto sulla mappa cambia per indicare lo stato del punto catastale.
Alcune normative catastali possono richiedere che ogni misurazione sia "indipendente" per i punti catastali con doppio legame. Per i rilevamenti convenzionali, è possibile ottenere questo utilizzando una diversa impostazione stazione o la funzione Distanza registrata. Per i rilevamenti GNSS è possibile utilizzare la funzione sottoinsieme SV (Veicolo Satellitare) per dividere tutti i satelliti tracciati in due sottoinsiemi con una distribuzione uniforme nel cielo e utilizzare un sottoinsieme per misurare e poi l'altro sottoinsieme per rimisurare il punto utilizzando occupazioni indipendenti.